Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21

    Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    Ciao a tutti.
    Lo so che forse non è la sezione giusta, am non sapevo dove postare.

    Tra le mie PkXl, Special e T5 vorrei portare una ET2 iniezione che mi regalerebbe un cugino. Lo so che non ha le marce... ma è sempre di metallo, no? E poi se ad Ottobre partirà il blocco degli Euro0 in centro ne avrò davvero bisogno.
    Da quel che so, questo motore, per quanto innovativo, ha sempre avuto dei problemi legati proprio all'iniezione. E proprio dopo il 2° o 3° guasto mio cugino mi dice che la fece modificare passando al "carburatore". C'è da dire che il giovane era un pischello di 14 anni che la tirava a morte in gara con Runner, F10 e F12. Io la tratterei molto meglio e quindi vorrei riportarla all'origine.
    C'è qualcuno che sa dirmi come era fatto il motore ad iniezione (se ha qualche schema e foto sarebbe di grandissimo aiuto) e le differenze col motore ET2 a carburatore?
    Grazie in anticipo per l'aiuto

  2. #2
    L'avatar di il re delle pedivelle
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Bronx
    Età
    15
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Smile Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    So che il modello a iniezione era molto difettoso, per la centralina elettronica molto delicata, anche in altri modelli 50 piaggio è così, per esempio nell'nrg e nel runner, addirittura so di gente che l'aveva che dopo un po il motore gli si è grippato...in ogni caso è EURO 1, non EURO 0, furono create apposta per catalizzarle e farle rimanere in vendita,io ho il modello a carburatore, robustissima ed economa di benzina...mi dispiace, ma non riesco a trovarli gli spaccati del motore, forse riguardo a ciò ti sapranno aiutare altri, io so più di vecchie glorie...

  3. #3
    VRista L'avatar di nico151
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lodi
    Età
    37
    Messaggi
    429
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    ciao, ma l'iniezione è la stessa degli aprilia sr?
    Comunque ti conviene dare un'occhiata al forum di tingavert dove troverai aiuto...

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    tienilo a carburo che va meglio da un po piu di ripresa se poi ha modificato qualcosa tipo marmitta o altro mettigli l'originale pero ti consiglio vivamente di lasciare il carburo e poi e anche motlo piu affidabile...se ti lascia la batteria ti lascia la Vespa invece col carburo vai di pedivella e torni a casa

  5. #5
    L'avatar di il re delle pedivelle
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    Bronx
    Età
    15
    Messaggi
    30
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    Citazione Originariamente Scritto da marco. Visualizza Messaggio
    tienilo a carburo che va meglio da un po piu di ripresa se poi ha modificato qualcosa tipo marmitta o altro mettigli l'originale pero ti consiglio vivamente di lasciare il carburo e poi e anche motlo piu affidabile...se ti lascia la batteria ti lascia la Vespa invece col carburo vai di pedivella e torni a casa

    è vero, è anche senza pedivella, meglio a carburo come l'ho io, allora....

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    Veramente, la pedivella ce l'ha...ma non serve a niente!!!
    come dicevate voi...batteria a terra e vespa MORTA.
    mi sono massacrato il piede a forza di scalciare ma niente, nemmeno scintilla alla candela... mi viene il dubbio, allora, che la modifica fosse solo un'intenzione del cugino...
    sapete se posso provare a testare il funzionamento con i cavi anzichè comprare una batteria che (in caso di vespa defunta) poi con le mie vecchiette non mi serirebbe a nulla?

    Ciao e grazie

  7. #7
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    bhe alla batteria puoi provare a cambiargli tutto l'acido con acido nuovo e poi un bel ciclo di ricarica completo...poi provi a montarla prova l'accensione elettrica e guarda se parte se no riprova con la pedivella

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    Grazie per il consiglio. riproverò con la batteria (la pedivella no...piuttosto lo accendo con la benzina....ed un cerino!!!). certo che sembra un mezzo fantasma....una breve apparizione e poi scomparsa. non si trova nulla nè di manualistica nè di discussioni/topic...

  9. #9
    VRista
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Età
    31
    Messaggi
    436
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    perche come tutti gli scooter ad iniezione non e un granche...percio non avra fatto un gran successo rispetto al modello a carburatore e quindi e molto piu difficile reperire informazioni...

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di pxuego
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    43
    Messaggi
    93
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    mi dai una foto della vespa e del motore e le iniziali del telaio che cosi ti aiuto?
    lavoro in un piaggio center e me ne sono capitate tra le mani alvcune

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    145
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Aiuto cercasi per Vespa 50 ET2 iniezione

    PXUEGO, ti ringrazio moltissimo.
    Mi saresti di immenso aiuto. Solo che, attualmente la Vespa è in Calabria...e io a Torino. Sono sicurissimo di trovare anche il libretto perchè dovrebbe averlo conservato mio zio (fosse stato in mano al cugino l'avrebbe sicuramente perso).
    Andrò giù ai primi di Agosto. faccio le foto, prendo i dati e ti mando tutto.

    GRAZIE ancora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •