Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: pinascone 215

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: pinascone 215

    Citazione Originariamente Scritto da marior Visualizza Messaggio
    Inanzitutto grazie delle risposte e certamente seguiro' i preziosi consigli di Paolone che a giudicare dai forum e' una vera colonna, visto che non ci sono soluzioni per un minore apporto di benza col 30, vero???

    Al momento provero' a rimontare il 24, nell'attesa di fare tutte le lavorazioni del caso, (pensavo questo inverno ad una lavorazione carter, albero corsa 60 ) e vediamo come va'.

    Nei forum ci sono mille consigli ma qual'e' il parere personale di Antonio???

    Quali getti???
    La testa lascio pinasco o originale piaggio???
    Montare un volano alleggerito, e quale ???
    Mix si o mix no ???

    Quante domande !!!
    Io sono in fase di montaggio del corsa 60. Il pinasco nsace per il corsalunga, senza non ha molto senso, ti ritroveresti solo con un cannacromata in alluminio, più affidabile dell'originale, se ben carburato.
    Il volano alleggerito, si ma solo quello dell'elestart senza ingranaggio, l'effetto del volano ha la sua importanza, se no ti ritroveresti con un motore che gira solo agli alti. Poi i volani alleggeriti, in resina, per intenderci, per un'uso turistico non mi convincono.
    Il miscelatore se c'è lascialo che va benissimo, basta revisionarlo, controllare eventuali morchie residue nel sebatoio, ed usare olio sintetico 100%.
    Per i getti, generalmente non si cambia il minimo, ma solo il massimo, Pinasco consiglia 122, poi ti devi regolare guardando la candela, poi potresti arrivare fino al 130
    La testa Pinasco va benissimo, devi sol capire se hai il battito in testa ed eventualmente rialesare la banda di sqish. Ma ti conviene postare delle foto, perchè ci sono 3 tipi di testa in giro. Io ho quella con la banda molto larga, che poi ho ridotto.

    Se intendi aprire i carter, ti conviene anche sostituire la primaria con la Malossi 24/63 e rapporto di quarta corto, quello di un 125, per evitare che si sieda in lungo, del resto io noto che nelle prime tre marce sono sempre fuori giri in un attimo, quindi spalmere la coppia in un range più lungo non poco, hai sempre il motore in tiro, e giri più bassi.
    Per la fasatura devi anticipare di 12° rispetto la fasatura originale, 6 gradi li recuperi dalla lavorazione della valvola (dietro) e gli altri 6° dalla spalla dell'albero, sul piede di biella. Così de ottenere un 128° prima del PMS ( qualcuno si è spinto fino a 130°) e 72° dopo PMS questo perchè se prendi un albero Mazzucchelli è già posticipato ed ottieni senza lavorazione 72°
    Ciao e buon lavoro

  2. #2

    Riferimento: pinascone 215

    Grazie dei consigli, provero' con un volano tipo elestart e con i getti che dici...speriamo bene.

    Conosci qualcuno affidabile per i lavori al carter che mi hai consigliato dalle ns.parti???

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: pinascone 215

    Citazione Originariamente Scritto da marior Visualizza Messaggio
    Grazie dei consigli, provero' con un volano tipo elestart e con i getti che dici...speriamo bene.

    Conosci qualcuno affidabile per i lavori al carter che mi hai consigliato dalle ns.parti???
    Non mi sono mai posto il problema, mi sono sempre fatto tutto da me.
    Se vuoi ci vediamo un pomeriggio e ne parliamo davanti ad una birra.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •