Certo che lo puoi usare, ma di certo non è il massimo! Un castrol magari semisintetico che costa uguale no? O un Motul stesso tipo....
Certo che lo puoi usare, ma di certo non è il massimo! Un castrol magari semisintetico che costa uguale no? O un Motul stesso tipo....
ok....avevo quel dubbio perche c'era scritto olio motore....allora lo usero e quando sara finito comprero il castrol....grazie mille per la risposta...oramai pensavo nessuno mi rispondesse piu.....grazeie ancora
con lo stesso olio, esso 2t, ciò fatto 200 km filati senza fermarmi sabato pomeriggio.... fino in vetta al monviso ( pian del RE ) , uno spettacolo di gita e nessun problema alla vespa....... usalo usalo che quando sono nate le vespe di oli sintetici non se ne sentiva ancora parlare.... almeno non a prezzi umani.
ciao
...come dice un forumista di cui non ricordo il nome (grandissimo...!), la vespa non perde olio ma segna il territorio, anche la mia una gocciolina la lascia ma penso arrivi dallo sfiato del carburatore perché mi sembra più olio miscela (sul rosso) che olio motore, per adesso lascio così poi quest'inverno magari guardo meglio
![]()
ragazzi siete grandissimi...mi riempie di gioia vedere che siete sempre disposti ad aiutare chi ne sa meno di voi...io lo vorrei smontare il motore per vedere un po di che si tratta ma non trovo nessun libro dettagliato su quest'argomento.,...comunque grazie mille davvero....la settimana prossima andro a comprare le guarnizioni per l'olio motore e lo cambiero....sae 10w30 giusto?????speriamo lo abbiano
ciao, quello al tuo link è olio per miscela: certo non dei migliori ma per una vespa, se non hai il polso a 90°, è più che sufficiente.
Per quanto riguarda la perdita, visto che la fa solo dopo esser stata in moto, non è che la gocciolina proviene dallo scarico e non dai carter motore? ;)
ho messo le foto della perdita nel post che ho aperto(foto vespa) i n officina largeframe