che vespa hai? perchè differente.
La prima cosa è ammorbidire con uno sbloccante
che vespa hai? perchè differente.
La prima cosa è ammorbidire con uno sbloccante
Ciao Gioweb
Oggi ho smontato il volano e lo statore.
Quando ho confrontato lo statore che avevo in mano con quello postato da Gioweb, ho notato delle sostanziali differenze...Per prima cosa, nel mio è completamente assente quella famosa "resina" nera a copertura della bobina di accensione. Se confrontate attentamente le foto da me postate con quelle di inizio thread, noterete che ache i collegamenti della bobina di accensione sono completamente diversi
Per cui mi è venuto un dubbio:il mio è uno statore ET3?? ...
Vi allego le foto![]()
![]()
Gironzolando in rete, ho trovato un famoso shop di pezzi Vespa che vende "Statore completo Vespa ET3 originale Piaggio" ed è molto simile, se non uguale al mio....
Già che ci sono espongo un altro dubbio circa i collegamenti che vanno sotto il motore.
Ho trovato un motore che aveva i faston larghi (chiamiamoli cosi per semplciità) utilizzati da Gioweb, un'altro con gli faston che vedete in foto molto piu piccoli...
Guardando la foto dello statore nuovo li vengono montati quelli a foro piccolo....
A questo punto penso cambiasse anche la scatola di raccolta cavi.
Ma la domanda di fondo è: l'impianto elettrico originale ET3 che attacchi ha? Faston a foro grosso o piccolo?
![]()
Gioweb grande lavoro
scusate, volevo solo aggiungere una nota sui cavi " al silicone", hanno la guaina molto delicata (perlomeno tutti quelli che ho usato io) quindi direi che la guaina termorestringente è quasi obbligatoria in particolare dove c'è possibilità di sfregamento dei cavi.
ciao
settembre 1979
a me sembra proprio di si, e credo sia già stato sostituito a vedere le foto che hai messo.I faston che vanno nella scatoletta nera sotto al motore sono piccoli e con foro piccolo diciamo quanto quello della vite. Foto
Concordo pienamente sono molto resistenti al calore e non induriscono ma vanno protetti!!
Ciao Gioweb
Perfetto, grazie. Oggi procedo con la sostituzione dei cavi.![]()
da elettrauto faccio i complimenti per il lavoro un consiglio per i fili si possono trovare dai fornitori di elettrauto cavi a metraggio con più fili interni di diversi colore proprio dei colori per gli statori vespa
io ho usato quello con la punta tipo a cacciavite ma penso che non ci sia grossa differenza.
grazie. i fili li ho cercati ovunque, alla fine li ho trovati nelle forniture per elettrodomestici ma solo di uno o due colori... alla fine ho preso il cavo di ricambio del ferro da stiro...
Per lollo: Anche io non è che sia un gran saldatore, ma in passato ho dato parecchie saldate a stango. Prima di fare casini sullo statore che costa una cifra... come al solito ti consiglio di fare esperienza su fili e qualche circuito da buttare.
Ciao Gioweb
sul mio c'è scritto 80W
Ciao Gioweb
Azz.....perchè ieri ho visto che con quello da 60Watt non puoi saldare fili di diametro inferiore ai 4 mm....credo per rischio di bruciarli...e 30 credo non sotto i 2mm...![]()
non lo so io ne ho avuti tre o quattro in tutta la mia vita (sempre modelli base da poche lire-euro e ho sempre saldato senza preoccuparmi di niente. Il mio è come questo:
![]()
Ciao Gioweb