come si leva il cuscinetto dall'albero e l'altra parte del cuscinetto rimasta nel carter?
Grazie.
come si leva il cuscinetto dall'albero e l'altra parte del cuscinetto rimasta nel carter?
Grazie.
ciao! la parte del cuscinetto che è rimasta nel carter si toglie con il calore.
praticamente con l'aiuto di un fon da carrozziere, oppure una torcia a gas di quelle che si usano per saldare, pratiche...emani calore dalla parte dietro del carter , se lo tieni girato vedrai che l'alluminio si scalda si dilata e cade da solo.
io ho fatto in questo modo, poi aspettimamo altri suggerimenti.. sicuramente ci saranno diversi modi!!!
ciao
no, vai tranquillo l'importante che scaldi intorno a rotazione e soprattutto preparati il cuscinetto nuovo cosi lo infili subito ciao
Io per togliere i cuscinetti (da buttare) che non si possono battere da dietro uso un tubo del diametro appropriato, che calzi dentro il cuscinetto con pochissimo gioco, poi lo saldo in due o tre piccoli punti al cuscinetto e sfilo tutto.
Ciao, sono in procinto di ordinare tutto quello che mi serve per rimettere su strada la vespa, nel motore ho trovato le seguenti anomalie, potete darmi un parere?
Albero motore originale:
Prendendo l'albero per la biella e battendo con il palmo della mano, l'albero suona come una campanella. Penso che sia sbiellato, considerando anche che il cuscinetto a rulli si sfila dall'albero senza nessun attrito (non so se è il cuscinetto o l'asse dell'albero ad essere consumato) conviene cambiarlo o farlo rigenerare???? Ne ho trovato uno nuovo a 80 Euro iva inclusa fabricazione italia vicino bergamo? Nessuna marca stampata su. Qualcuno lo ha provato? E' questo nella foto qui sotto.
Pignone avviamento:
Poi c'è l'ingranaggio (pignone di avviamento) che ha dei solchi che vedete nella foto. Che faccio cambio???
Campana:
Gruppo ingranaggi elicoidale (Z.61/z.24) E per finire la campana che in corrispondenza della battuta dei dischi ha delle solcature. Posso lasciarle così??? Si vede nella foto.
Ci sarebbe anche l'ingranaggio multiplo che ha un po di scalino in corrispondenza del pignone di avviamento, ma penso che possa essere lasciato così.
Mi date qualche consiglio soprattutto sull'albero?![]()
![]()
Ciao Gioweb
Altra cosa, i dischi frizione presentano un segno di ripetuto urto contro la campana che come si vede dalle foto di prima è segnata. Non ho mai visto un usura di questo tipo, è normale o può dipendere da altro tipo parastrappi?
Poi su uno dei dischi esterni c'è uno strano inserto rotondo ??? che si sente sotto unghia ed ha segnato i dischi guarniti...
A questo punto conviene prendere una frizione completa?
Ciao Gioweb
mo' non riesco , ma in serata sul tardi rispondo a tutti!
bruno
allora! scusatemi tutti ma il lavoro (doppio....) mi sta uccidendo!
dunque, da quello che vedo il tuo motore ha girato un TOT!!!
tutti i difetti da te giustamente rilevati sono dovuti ad usura.........
parliamo dell'albero, il tuo non conviene reimbiellarlo secondo me......
la spesa sara' di poco inferiore a comprarne uno nuovo... quindi!!!
la foto che tu hai postato a me non dice nulla,magari posta il link dove lo hai trovato, che cosi valutiamo il tutto!
discorso frizione.....
SBATTI VIA il tutto!
anche qui tutto l'ha fatto l'usura!
nel senso che i segni che vedi sulla campana dove va dentro il pacco dischi,sono dati dallo sbattimento dei dischi, come si vede dalla foto del disco conduttore!
per quel tondo sul disco condotto.... bhe' e la prima volta che vedo un lavoro del genere!!!
sostituisci pure i dischi condotti, che dovrai comprare a parte,infatti il kit della frizione comprende la molla centrale "grossa...." e i dischi conduttori....(quelli con riporto in sughero......)
i dischi condotti (quelli in ferro....)sono un ricambio a se stante!
per la crociera,bhe' secondo me e' al limite!!!
e la sostituirei, senno' corri il rischio di dovere riaprire il motore tra pochi km!!!
per l'ingranaggio dell'accensione,sostituiscilo, insieme alla molla di ritorno!
e' lei la colpevole! invece l'atro ingranaggio bisognerebbe vederlo!
per il discorso togliere l'anello del cuscinetto dal carter, e' corretto il sistema del phon da carrozziere, pero' usato giustamente come ha indicato dal nostro amico MOTOCICLISTAo .......scaldando dalla parte opposta in senso circolare costante!
al momento giusto il vecchio cuscinetto cadra' da solo!
e non aver paura di dilatare qualcosa......tutto ritornera' al suo posto con il raffreddamento!!!!
il metodo del tubo saldato,io personalmente lo consiglio a chi e' alla frutta, nel senso che non si riesce a far diversamente.......
invece per cavare l'anello sull'albero, esistono in commercio estrattori a collare appositi....io me lo sono autocostruito avendo una ditta metalmeccanica...magari lo fotografo e posto foto in serata!
spero di essere stato di aiuto, in caso vi mando il mio numero in MP!
senno provate con skype a vedere se sono in linea, il mio contatto e'
gileprotto
ciao a tutti!
bruno