Io ho forato solo in corrispondenza del getto del minimo.
Io ho forato solo in corrispondenza del getto del minimo.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il vuoto - abbastanza diffuso sui MY - dipende solitamente da un minimo magro, in quanto non è il classico vuoto d'erogazione da candela bagnata. Personalmente ho rilevato una certa difficoltà di messa a punto dei carburatori Spaco per PX. Questi carburatori presentano alcune differenze rispetto ai vecchi Dell'Orto. Differenze che ritengo essere state commissionate da Piaggio, perchè stranamente gli Spaco per Bajaj e LML sono identici ai vechci Dell'Orto italiani.
Ranieri, se ne hai uno a disposizione, prova a mettere un 20/20 Dell'Orto miscelato. Io ne ho messo uno, peraltro nuovo, sulla mia, e devo dire che è cambiata sensibilmente. Più pronta e ben carburabile.
Prima avevo difficoltà a carburarla, per non avere vuoti dovevo tenere il minimo molto grasso, con la conseguenza delle detonazioni e degli strattoni in rilascio (fastidiosissimi).
Pensavo di aver risolto, con il guasto delle luci che si spengono quando si frena, ma mi sbagliavo!!!
Ieri, dopo aver rimontato la pompa freno, coperchio manubrio e copristerzo, provo la vespa ed il problema si ripresenta!!!
Non vi dico l'incazzatura.
Ok, stamattina, ho smontato tutto (intendo coprimanubrio, copristerzo) per verificare dove fosse il corto circuito, ma nulla!
Smonto il pedale del freno, che comunque non avevo toccato ultimamente, e tutto è ok.
Dopo varie prove e controprove, smonto il fanalino posteriore e verifico se funziona: tutto ok!!!![]()
![]()
![]()
Ah, vile marrano, t'ho scovato, finalmente!!! In pratica, il filo della lampada dello stop, urta la carrozzeria e manda a massa l'impianto, l'animaccia sua!!! Probabilmente, con le vibrazioni della vespa, ha consumato la vernice del telaio quel tanto che basta per fare corto circuito!
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!