Benvenuto nel mio club degli indecisi.
Io sono al tuo stesso punto. Vedi : Restauro VN2 56. Sono diversi giorni che giro alla ricerca di una risposta. Purtroppo ognuno ha le sua idee che sono sicuramente valide, ma sono personali. Alla fine credo di aver capito questo: se sei un conservatore estremo DEVI andare sulla nitro perchè così nascevano, anche perchè allora le vernici di oggi non c'erano. Se invece vuoi una vernice un pò più facile da dare e con una resa migliore nel tempo vai sulla acrilica 2K. Le critiche riguardano essenzialmente il lucido troppo marcato, ma a questo ho sentito che si può ovviare aggiungendo un pò dell'additivo opacizzante che rende la vernice opaca. Ovviamente nella misura che serve solo a smorzare l'effetto glassa.
Riguardo le quantità ti posso dire che fino ad ora ho utilizzato:
Adesso penso di riprendere le imperfezioni, carteggiare leggermente e poi di dare altre 2 mani di fondo acrilico, quindi un altro lt.
- 1,5 lt. di fondo epossidico 2k su lamiera sabbiata 2 mani, poco spessore
- 1 lt. di fondo acrilico 2k riempitivo 2 mani, medio spessore
Per la vernice ho comprato 1/2 lt. di fondo rosso e 1,5 lt di vernice a finire. Ma non ti posso ancora dire se le quantità sono proprio quelle che servono
Ciao Claudio