
Originariamente Scritto da
Struzzo
Questo mi interessava sapere.
Le cose di cui sono sicuro sono l'assenza della pedalina e il fatto che abbia una "leva" sul manubrio.
Da quel che dici anche la velocita' max mi sembra di tutto rispetto per un 125 (A meno che non sia solamente quella "dichiarata").
Da quel che ho letto in giro sembra essere un modello non riuscito male (Anche se come gia' detto preferisco le vecchie S e XL):
VESPA 125 PK FL2 (1991-1996)
Ultima 125 prima del grande passo verso la ET4 con motore a 4 tempi, la versione FL2 della PK è riconoscibile per la linea slanciata del parafango anteriore e del frontale. Il manubrio ha linea affusolata e la sella ha un profilo di maggiori dimensioni. La strumentazione si presenta ampia e completa (con l'indicatore del livello del carburante) su una sezione nera del manubrio. La levetta dello starter è sul manubrio, i copriruota sono dotati di finestrature. Il motore ha il cilindro in ghisa e il distributore rotante.
Il bauletto si estende superiormente fino al canotto dello sterzo e presenta un profilo concavo per consentire maggior spazio alle ginocchia. La serie non riscuote particolare successo sul mercato, poichè è in vista la nuova generazione con motore a 4 tempi. Si tratta comunque della versione più evoluta di tutta la serie 125 a scocca piccola equipaggiata con motore a 2 tempi.
Numero di esemplari prodotti:
VMX7T: n.d.