Sarebbe da informare di queste proposte anche Beppe Grillo...
Ed il Vespa Club Italia cosa fa? Intende muoversi?
Sarebbe da informare di queste proposte anche Beppe Grillo...
Ed il Vespa Club Italia cosa fa? Intende muoversi?
Lasciando stare Beppe Grillo che appoggia solo quello che gli da visibilità, io quoto Gustav in merito all'organizzazione di un'azione, tipo quella fatta sotto il palazzo della regione tempo fà.
Queste robe sono davvero ridicole. Ma chi vogliono prendere in giro?
Sembra che abbiano aspettato che la gente vada in vacanza per far passare in sordina queste proposte, dalla serie Occhio non vede cuore non duole...
Io spero che le altre regioni non seguano l'esempio della lombardia.......penso che noi vespisti, ma anche tutti gli altri appassionati di motori 2 tempi dobbiamo darci da fare per evitare che assurdità del genere vengano proposte anche in altre regioni d'Italia.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Tra un annetto mi andrò a comprare a prezzi stracciati le vespa lombarde....ihiihhihi
Scherzo raga, spero per voi che ciò non avvenga :(
Io parlo di vera e propria azione legale in tribunale, mica di fare casino con i barattoli fuori dalla porta...
mah sono un po' scettico, è tutto da vedere...bloccando gli euro 2 diesel bloccano tante macchine mentre se vogliono far sparire i 2 tempi si tirano contro molte aziende motociclistiche
io non sarò lombardo, ma lo devo proprio dire...MA COSA CASPITA CENTRANO I POVERI 2 TEMPI E DIESEL E BENZINA CAT E NON CAT CON L'INQUINAMENTO????????MA NON LO SANNO CHE HANNO FATTO MILIONI DI STUDI DAL QUALE E' EMERSO CHE IL TRASPORTO VIA TERRA IN GENERE CENTRA POCO E HANNO DATO LA COLPA A INDUSTRIE E RISCALDAMENTI DEL '15-'18??????ah già, per non perdere i contributi degli industriali inquinatori lo stato se la prende con noi poveri automobilisti-motociclisti che giriamo con i nostri mezzi totalmente in regola con le loro dannate leggi...se io voglio girare con una Panda 750-Uno 45-Tipo 1.4 carburatore perchè o non mi serve un mezzo moderno o amo (ed è vero) i mezzi dal '94 in giù o perchè ormai sono d'epoca e voglio pagare poco di assicurazione e bollo devo guardare loro che mi vanno a proporre ste "cose" pseudoecologiche di ora?devo pensare a loro? ma vadano a rottamarsi loro, vadano!!!!!!!!
demagogia spicciola.............
Tutte aziende che però offrono alternative a quattro tempi. In compenso un'azione del genere porterebbe ad un ricambio generazionale forzato ed altrimenti non necessario. Ergo tanti scooter nuovi, le case si strofinano le mani e con esse il losco Formigoni.
Formigoni fuori dai.....
Ma ASI e FMI, con i loro prestigiosi registri storici che ci stanno a fare? Di che si occupano? Pongo una domanda provocatoria da non prendere troppo sul serio: è giusto che questi enti si preoccupino apparentemente solo di riscuotere la "tangente" che ci tocca sborsare per poter circolare nelle città - come la mia - dove per stare tranquilli occorre l'iscrizione al registro?
Ogni anno migliaia di mezzi funzionanti vengono rottomati (con relativa produzione di immondizia e ferraglia da smaltire) per regole assurde come queste paventate in Lombardia. Se davvero importasse non inquinare, potrebbero produrre fin da ora i mezzi meno inquinanti! Invece vogliono solo fare demagogia e nel frattempo farci comprare più auto e più moto.
Perché differire la commercializzazione delle diverse tecnologie? Perché diffonderle a scaglioni? Euro 4, 5, 6, 7...? Elementare: per costringerci a rinnovare periodicamente il parco macchine e moto. Non vedo altra risposta. L'inquinamento non c'entra.
Sarebbe bene che le diverse associazioni che in teoria ci rappresentano (vespaclub, ASI, FMI e quant'altro) si dessero un po' più da fare. A Firenze fortunatamente si è in regola e si può circolare con l'iscrizione al registro. Sono terrorizzato al pensiero che un giorno a qualcuno nasca la folle idea di vietare la circolazione anche ai mezzi storici. A proposito, non ho capito cosa prevede al riguardo la proposta lombarda.
Un altro tema in cui ASI e FMI dovrebbero impegnarsi di più è la spinosa questione revisione: se cioè un mezzo storico debba fare o meno la revisione annuale o biennale, argomento di diverse discussioni anche in questo forum. A questo riguardo in una città come Firenze se ti fermano i vigili hai due possibilità:
1- esibire il certificato di iscrizione al registro, unica autorizzazione valida per circolare nonostante il blocco degli euro 0. Occorre in questo caso, però, essere in regola con la revisione annuale (e non solo biennale) in quanto il veicolo storico è considerato veicolo atipico; se hai solo la revisione biennale sono grane amare se trovi il vigile privo di cuore che ti ritira il libretto di circolazione in quanto il mezzo non sarebbe in regola con la revisione (mi hanno detto al club che a qualcuno è successo).
2- alla luce di quanto detto al punto 1, se non hai fatto la revisione annuale ma solo biennale, non conviene dire che sei iscritto al registro e beccarti la multa per aver violato il blocco.
Concludendo... io ho una vespa iscritta, la coccolo e la tengo come Dio comanda, senza un graffio. Sono iscritto a un club affiliato al Vespa club Italia. Mi sembra di aver fatto abbastanza. Non mi interessano bolli ridotti o assicurazioni agevolate. Non voglio privilegi. Chiedo solo di essere lasciato in pace. Credo che FMI e ASI dovrebbero alzare un po' di più la voce visto che peraltro grazie a questa cieca paranoia dei blocchi hanno visto lievitare il numero delle iscrizioni ai registri storici (conosco almeno dieci persone - me compreso - che hanno la vespa iscritta per un unico, semplice motivo: poterla guidare).
premettendo che non sono le nostre vespette ad inquinare.
E' vero che il grosso dell'inquinamento è dato da caldaie anni '60 industrie che non filtrano i loro scarichi ecc... però l'inquinamento automobilistico (suv e motori a gasolio ) esiste davvero. Non si riesce più a camminare sui vialoni (specialmente quelli centrali) di milano che dopo qualche metro hai già l'affanno l'odore di zolfo di gasolio sotto al naso...
E' la cultura del mezzo pubblico o della bici che manca c'è gente che per fare 100 metri prende la macchina quindi dovrebbero combattere su questo invece di penalizzare le nostre vespe ( o mezzi vecchi).
Troppe auto a gasolio ci sono in giro.
Comunque non penso che bloccheranno definitivamente i due tempi
Per l'inverno passato in Lombardia erano esenti dal blocco i veicoli iscritti al registro storico. Tra l'altro le limitazioni riguardavano la fascia oraria dalle 7:00 alle 19:00 e non era applicata nei fine settimana (mi pare di ricordare). In ogni caso concordo con chi ritiene questi provvedimenti pura demagogia....il contributo all'inquinamento dei mezzi 2T è irrilevante di fronte a tutto il resto.
Di fatto se Formigoni è il presidente della Regione qualcuno l'avrà votato....non è una questione politica quella che pongo ma abbastanza personale verso un personaggio che ha deciso di cavalcare determinate crociate pur di risultare il paladino dell'ambiente....se esistessero dei controlli seri sulle emissioni delle industrie, dei riscaldamenti e non ultimi degli aerei (che a Linate sono praticamente in città) ci sarebbe un sacco di disoccupazione in più....a questo punto che fare ?
Se GustaV parte per un'azione legale io lo sostengo immediatamente.....
:ciao. Riccardo
Creative Engineering
ASI ed FMI molto probabilmente non diranno nulla perchè le limitazioni alla circolazione di mezzi normali euro 0 va a braccetto con la crescita dei mezzi iscritti ai loro registri storici.
Non vorrei che anche il presunto indipendente Vespa club Italia stia a guardare senza agire, se ciò accadrà straccerò la mia tessera associativa VCI.
Pieno appoggio a GustaV, se verrà intrapresa un'azione legale io ci sarò anche se non sono lombardo; il problema va estirpato alla radice.
Confconsumatori o qualche altra associazione simile credo sia utile interpellarla.
ROTTAMATE FORMIGONI sono più anni che ha il culo su quella sedia
che quelli degli " euro 0 "!![]()