Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Morte del 2 tempi?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di xassenn
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    47
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
    Io parlo di vera e propria azione legale in tribunale, mica di fare casino con i barattoli fuori dalla porta...
    Ma ASI e FMI, con i loro prestigiosi registri storici che ci stanno a fare? Di che si occupano? Pongo una domanda provocatoria da non prendere troppo sul serio: è giusto che questi enti si preoccupino apparentemente solo di riscuotere la "tangente" che ci tocca sborsare per poter circolare nelle città - come la mia - dove per stare tranquilli occorre l'iscrizione al registro?

    Ogni anno migliaia di mezzi funzionanti vengono rottomati (con relativa produzione di immondizia e ferraglia da smaltire) per regole assurde come queste paventate in Lombardia. Se davvero importasse non inquinare, potrebbero produrre fin da ora i mezzi meno inquinanti! Invece vogliono solo fare demagogia e nel frattempo farci comprare più auto e più moto.

    Perché differire la commercializzazione delle diverse tecnologie? Perché diffonderle a scaglioni? Euro 4, 5, 6, 7...? Elementare: per costringerci a rinnovare periodicamente il parco macchine e moto. Non vedo altra risposta. L'inquinamento non c'entra.

    Sarebbe bene che le diverse associazioni che in teoria ci rappresentano (vespaclub, ASI, FMI e quant'altro) si dessero un po' più da fare. A Firenze fortunatamente si è in regola e si può circolare con l'iscrizione al registro. Sono terrorizzato al pensiero che un giorno a qualcuno nasca la folle idea di vietare la circolazione anche ai mezzi storici. A proposito, non ho capito cosa prevede al riguardo la proposta lombarda.

    Un altro tema in cui ASI e FMI dovrebbero impegnarsi di più è la spinosa questione revisione: se cioè un mezzo storico debba fare o meno la revisione annuale o biennale, argomento di diverse discussioni anche in questo forum. A questo riguardo in una città come Firenze se ti fermano i vigili hai due possibilità:

    1- esibire il certificato di iscrizione al registro, unica autorizzazione valida per circolare nonostante il blocco degli euro 0. Occorre in questo caso, però, essere in regola con la revisione annuale (e non solo biennale) in quanto il veicolo storico è considerato veicolo atipico; se hai solo la revisione biennale sono grane amare se trovi il vigile privo di cuore che ti ritira il libretto di circolazione in quanto il mezzo non sarebbe in regola con la revisione (mi hanno detto al club che a qualcuno è successo).

    2- alla luce di quanto detto al punto 1, se non hai fatto la revisione annuale ma solo biennale, non conviene dire che sei iscritto al registro e beccarti la multa per aver violato il blocco.

    Concludendo... io ho una vespa iscritta, la coccolo e la tengo come Dio comanda, senza un graffio. Sono iscritto a un club affiliato al Vespa club Italia. Mi sembra di aver fatto abbastanza. Non mi interessano bolli ridotti o assicurazioni agevolate. Non voglio privilegi. Chiedo solo di essere lasciato in pace. Credo che FMI e ASI dovrebbero alzare un po' di più la voce visto che peraltro grazie a questa cieca paranoia dei blocchi hanno visto lievitare il numero delle iscrizioni ai registri storici (conosco almeno dieci persone - me compreso - che hanno la vespa iscritta per un unico, semplice motivo: poterla guidare).

  2. #2
    VRista L'avatar di nico151
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lodi
    Età
    38
    Messaggi
    429
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    premettendo che non sono le nostre vespette ad inquinare.
    E' vero che il grosso dell'inquinamento è dato da caldaie anni '60 industrie che non filtrano i loro scarichi ecc... però l'inquinamento automobilistico (suv e motori a gasolio ) esiste davvero. Non si riesce più a camminare sui vialoni (specialmente quelli centrali) di milano che dopo qualche metro hai già l'affanno l'odore di zolfo di gasolio sotto al naso...
    E' la cultura del mezzo pubblico o della bici che manca c'è gente che per fare 100 metri prende la macchina quindi dovrebbero combattere su questo invece di penalizzare le nostre vespe ( o mezzi vecchi).
    Troppe auto a gasolio ci sono in giro.
    Comunque non penso che bloccheranno definitivamente i due tempi

  3. #3
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Per l'inverno passato in Lombardia erano esenti dal blocco i veicoli iscritti al registro storico. Tra l'altro le limitazioni riguardavano la fascia oraria dalle 7:00 alle 19:00 e non era applicata nei fine settimana (mi pare di ricordare). In ogni caso concordo con chi ritiene questi provvedimenti pura demagogia....il contributo all'inquinamento dei mezzi 2T è irrilevante di fronte a tutto il resto.
    Di fatto se Formigoni è il presidente della Regione qualcuno l'avrà votato....non è una questione politica quella che pongo ma abbastanza personale verso un personaggio che ha deciso di cavalcare determinate crociate pur di risultare il paladino dell'ambiente....se esistessero dei controlli seri sulle emissioni delle industrie, dei riscaldamenti e non ultimi degli aerei (che a Linate sono praticamente in città) ci sarebbe un sacco di disoccupazione in più....a questo punto che fare ?
    Se GustaV parte per un'azione legale io lo sostengo immediatamente.....

    :ciao. Riccardo
    Creative Engineering

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    ASI ed FMI molto probabilmente non diranno nulla perchè le limitazioni alla circolazione di mezzi normali euro 0 va a braccetto con la crescita dei mezzi iscritti ai loro registri storici.
    Non vorrei che anche il presunto indipendente Vespa club Italia stia a guardare senza agire, se ciò accadrà straccerò la mia tessera associativa VCI.
    Pieno appoggio a GustaV, se verrà intrapresa un'azione legale io ci sarò anche se non sono lombardo; il problema va estirpato alla radice.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Confconsumatori o qualche altra associazione simile credo sia utile interpellarla.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    ROTTAMATE FORMIGONI sono più anni che ha il culo su quella sedia
    che quelli degli " euro 0 "!

  7. #7
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Età
    63
    Messaggi
    1 021
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Reduce da una recente gita a Berlino appena rimesso piede sull'ItaGlico suolo i cabasisi hanno iniziato a rotearmi. La capitale tedesca vanta due reti su ferro una di superfice ed una sotterranea. Si va da una estremità all'altra della città in mezz'ora, comodamente, dove a Roma due ore di stress sarebbero insufficienti. In molte stazioni si incrociano su diversi livelli tre linee, su tutti i treni si può portare, nella carrozza di testa o do coda la bici, per la quale esistono piste ciclabili ovunque rispettate da tutti. Infatti il traffico di veicoli privati in città è ben lontano dai nostri livelli ed ovviamente anche l'inquinamento in tutti i sensi, perchè il traffico non inquina solo l'aria, da esso prodotto è largamente inferiore a quello delle nostre città. Bisognerebbe chiedere al Formigoni ed hai suoi epigoni quante nuove linee di metropolitana e/o di ferrovia locale sono state realizzate da quando sono al governo della regione. Stessa domanda bisognerebbe rivolgerla alle autorità nazionali ed a quelle cittadine delle altre grandi città italiane. Perseguitare i proprietari di veicoli vecchi come si sta facendo in ItaGlia ormai da anni con la scusa dell'inquinamento denota soltanto malafede, disonesta volontà di costringere i cittadini ad acquisti di cui non hanno necessità ed una autoritarismo di fondo dal quale i nostri governanti proprio non riescono ad emendarsi.

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di vader.t7
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Età
    41
    Messaggi
    4 915
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Reduce da una recente gita a Berlino appena rimesso piede sull'ItaGlico suolo i cabasisi hanno iniziato a rotearmi. La capitale tedesca vanta due reti su ferro una di superfice ed una sotterranea. Si va da una estremità all'altra della città in mezz'ora, comodamente, dove a Roma due ore di stress sarebbero insufficienti. In molte stazioni si incrociano su diversi livelli tre linee, su tutti i treni si può portare, nella carrozza di testa o do coda la bici, per la quale esistono piste ciclabili ovunque rispettate da tutti. Infatti il traffico di veicoli privati in città è ben lontano dai nostri livelli ed ovviamente anche l'inquinamento in tutti i sensi, perchè il traffico non inquina solo l'aria, da esso prodotto è largamente inferiore a quello delle nostre città.

    Riguardo questo -sarò superficiale io- ma ormai è da molto (troppo) tempo che davanti a certe cose dico con rassegnazione "ognuno ha ciò che si merita"...

    Per farti un esempio banale, sempre in tema treni...

    Quando torno da salisburgo, al brennero spesso devo scendere e cambiare treno per arrivare a casa...passare da un regionale austriaco che sembra un eruocity a un regionale-interregionale italiano fa un effetto del tipo "mi cadono i cabasisi e mi rimbalzano in "
    ...e scusate il francesismo...



    ps. In alcune cittá germaniche fanno anche di peggio... del tipo

    euro 4, euro 3, bollino verde puoi entrare fino in centro in macchina.
    euro 2, bollino giallo fino ai limiti del centro
    euro 1, euro 0, bollino rosso solo fuori città...

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di mikseven
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Brianza
    Età
    46
    Messaggi
    159
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Citazione Originariamente Scritto da Oizirbaf Visualizza Messaggio
    Reduce da una recente gita a Berlino appena rimesso piede sull'ItaGlico suolo i cabasisi hanno iniziato a rotearmi. La capitale tedesca vanta due reti su ferro una di superfice ed una sotterranea. Si va da una estremità all'altra della città in mezz'ora, comodamente, dove a Roma due ore di stress sarebbero insufficienti. In molte stazioni si incrociano su diversi livelli tre linee, su tutti i treni si può portare, nella carrozza di testa o do coda la bici, per la quale esistono piste ciclabili ovunque rispettate da tutti. Infatti il traffico di veicoli privati in città è ben lontano dai nostri livelli ed ovviamente anche l'inquinamento in tutti i sensi, perchè il traffico non inquina solo l'aria, da esso prodotto è largamente inferiore a quello delle nostre città. Bisognerebbe chiedere al Formigoni ed hai suoi epigoni quante nuove linee di metropolitana e/o di ferrovia locale sono state realizzate da quando sono al governo della regione. Stessa domanda bisognerebbe rivolgerla alle autorità nazionali ed a quelle cittadine delle altre grandi città italiane. Perseguitare i proprietari di veicoli vecchi come si sta facendo in ItaGlia ormai da anni con la scusa dell'inquinamento denota soltanto malafede, disonesta volontà di costringere i cittadini ad acquisti di cui non hanno necessità ed una autoritarismo di fondo dal quale i nostri governanti proprio non riescono ad emendarsi.
    Però alcune volte ha proprio stufato la storia dell'estero e dei suoi servizi efficienti, del traffico inesistente, dei mezzi pubblici fenomenali, etc etc.....

    Da noi si spreca e funziona male, ma si può anche dire che la geografia italiana non permette un'evoluzione delle linee di comunicazione come in altri paesi.

    La "geografia" comprende anche tutto quello che c'è nelle città italiane, dono della storia che poche città hanno..

    Come si fa a fare 3 livelli sotteranei a Roma? Che implicazioni avrebbero sul museo a cielo aperto che contiene?
    Come fare il Tram tra i monumenti di Firenze e non preoccuparsi della loro incolumità?

    Non vuole essere una giustificazione ma solo un invito a non criticare senza pietà il nostro paese e "sbavare" sulla super funzionalità degli altri.

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    non centra nulla l'inquinamento,quante mazzette prendono lo sà solo gesù in persona!chissà quanti soldi gli passano a quello li le varie aziende! che poi si ok inquinano i 2T ma non a questi livelli!perche non va a vedere le fabbroche?! e poi la vespa,il ciao,i vari motori storici sono un patrimonio dell'italia,un pezzo di storia,molto più bello veder passare sotto casa una bella vespa special che una di quei troiai denominati ET4 o LX(che poi et cosa ci dice?)
    e anche fosse non è giusto,se io mi voglio comprare un ciclomotore 2T lo faccio,l'inquinamento è solo uno specchietto per le allodole,inquinano di più 10 fabbriche che tutte le vespe,a anche se non fosse la vespa è LA STORIA ITALIANA,un mito,un icona...e tante altre belle cose...
    in sostanza quel formigoni li dovrebbe andare a...... e non è perche sono lombardo,anzi sono di lucca,ma è il principio!!!
    e viva la vespa(speriamo di averla al più presto però...)

    direi fine dell'enciclica :D

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di zeppelin
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    padovs
    Età
    61
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Morte del 2 tempi?

    Citazione Originariamente Scritto da xassenn Visualizza Messaggio
    Ma ASI e FMI, con i loro prestigiosi registri storici che ci stanno a fare? Di che si occupano? Pongo una domanda provocatoria da non prendere troppo sul serio: è giusto che questi enti si preoccupino apparentemente solo di riscuotere la "tangente" che ci tocca sborsare per poter circolare nelle città - come la mia - dove per stare tranquilli occorre l'iscrizione al registro?

    Ogni anno migliaia di mezzi funzionanti vengono rottomati (con relativa produzione di immondizia e ferraglia da smaltire) per regole assurde come queste paventate in Lombardia. Se davvero importasse non inquinare, potrebbero produrre fin da ora i mezzi meno inquinanti! Invece vogliono solo fare demagogia e nel frattempo farci comprare più auto e più moto.

    Perché differire la commercializzazione delle diverse tecnologie? Perché diffonderle a scaglioni? Euro 4, 5, 6, 7...? Elementare: per costringerci a rinnovare periodicamente il parco macchine e moto. Non vedo altra risposta. L'inquinamento non c'entra.

    Sarebbe bene che le diverse associazioni che in teoria ci rappresentano (vespaclub, ASI, FMI e quant'altro) si dessero un po' più da fare. A Firenze fortunatamente si è in regola e si può circolare con l'iscrizione al registro. Sono terrorizzato al pensiero che un giorno a qualcuno nasca la folle idea di vietare la circolazione anche ai mezzi storici. A proposito, non ho capito cosa prevede al riguardo la proposta lombarda.

    Un altro tema in cui ASI e FMI dovrebbero impegnarsi di più è la spinosa questione revisione: se cioè un mezzo storico debba fare o meno la revisione annuale o biennale, argomento di diverse discussioni anche in questo forum. A questo riguardo in una città come Firenze se ti fermano i vigili hai due possibilità:

    1- esibire il certificato di iscrizione al registro, unica autorizzazione valida per circolare nonostante il blocco degli euro 0. Occorre in questo caso, però, essere in regola con la revisione annuale (e non solo biennale) in quanto il veicolo storico è considerato veicolo atipico; se hai solo la revisione biennale sono grane amare se trovi il vigile privo di cuore che ti ritira il libretto di circolazione in quanto il mezzo non sarebbe in regola con la revisione (mi hanno detto al club che a qualcuno è successo).

    2- alla luce di quanto detto al punto 1, se non hai fatto la revisione annuale ma solo biennale, non conviene dire che sei iscritto al registro e beccarti la multa per aver violato il blocco.

    Concludendo... io ho una vespa iscritta, la coccolo e la tengo come Dio comanda, senza un graffio. Sono iscritto a un club affiliato al Vespa club Italia. Mi sembra di aver fatto abbastanza. Non mi interessano bolli ridotti o assicurazioni agevolate. Non voglio privilegi. Chiedo solo di essere lasciato in pace. Credo che FMI e ASI dovrebbero alzare un po' di più la voce visto che peraltro grazie a questa cieca paranoia dei blocchi hanno visto lievitare il numero delle iscrizioni ai registri storici (conosco almeno dieci persone - me compreso - che hanno la vespa iscritta per un unico, semplice motivo: poterla guidare).
    Quoto al 1000 % !!!!!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •