Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Lavorazione carter e valvola, teoria...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Exclamation Lavorazione carter e valvola, teoria...

    Buon giorno a tutti,
    sono un nuovo possessore di un px 150. Siccome ho un paio di carter in più volevo cimentarmi nella lavorazione degli stessi per adattarli ad un polini 177.
    Mi sono documentato un pò sulla utilità di questo tipo di lavoro ecc e diciamo che sono riuscito a farmi una idea. Purtroppo però non ho trovato nessuna " guida pratica" su come materialmente eseguire il lavoro.
    Per quanto ho capito io vanno raccordati i travasi riportati sul cilindro nuovo con quelli ,originariamente più piccoli, riportati sul carter.
    visto il rischio di bucare volevo sapere quanto e come posso "scavare", quanto in basso nei carter ecc, ecc... forse qualche foto potrebbe essere esplicativa.

    In seconda battuta vi sarei grato se mi delucidaste sulla lavorazione della valvola.

    grazie in anticipo
    federico

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    47
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazione carter e valvola, teoria...

    ciauz... allora prima di tutto devi unire i due carter insieme e mettere la guarnizione base cilindro e con un pennarello segni i punti dove la guanizione nn tocca e il primo passo è stato fatto...

    poi ti serve un dremel con qualche fresa almeno due o tre e poi... con piccoli passi se nn lo hai mai fatto se no se vai deciso lo fori di fisso...

    la valvola è li è critica perchè devi sapere cosa vuoi ottenere e che albero motore monti, se vuoi andare sul sicuro fai come dice mamma polini e li nn ti sbagli almeno loro lo hanno già sperimentato se no... ogni preparatore che faccia vespe ha la sua + o - buona teoria ed esperienza...

    dimmi cosa vuoi fare e ti dò qualche info in +... ok

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Lavorazione carter e valvola, teoria...

    Mi permetto di suggerirti di far saldare la parte esterna dei carter in modo che puoi affondare senza rischiare di sfondarlo.
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Lavorazione carter e valvola, teoria...

    Ciao MaVespa! intanto ti ringrazio per l'aiuto...
    monterò un albero anticipato Mazuchelli che ho già a casa
    per quanto riguarda il mettere la guarnizione e fare i segni mi è abbastanza chiaro, però non mi è chiaro che inclinazione dare allo scavo e quanto lungo deve essere, cioè diciamo quanto in basso devo andare. purtroppo non trovo delle foto, mi rendo conto che faccio fatica a spiegarmi....

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Lavorazione carter e valvola, teoria...

    Tempo fa avevo partecipato ad una discussione riguardante l'uso del Dremel, spero che possa esserti utile:

    http://old.vesparesources.com/vespa-...onosciuto.html

    In alternativa è possibile lavorare anche con una smerigliatrice pneumatica, usando delle frese in HSS con gambo da 6mm. Io di solito faccio così, si fa prima e di certo è un modo più "robusto" per lavorare. Le smerigliatrici sono instancabili e molto precise, il Dremel continuo ad usarlo per le rifiniture e per lavorare dentro i cilindri.
    di solito uso questo tipo di forme:


    esistono a gambo lungo e corto, quelle col gambo lungo sono ottime per lavorare lo scarico sui cilindri PX, anche se con quelle bisogna andarci un po' cauti, perchè vibrano molto. Poi ne utilizzo anche una cilindrica di grosso diametro (13/15mm) per scavare il travaso centrale dei carter, usandola separatemente sui due semicarter. Viene fuori un lavoro molto preciso e veloce. Inoltre più veloce vanno sull'alluminio e meno tendono ad impastare e impuntarsi, lasciando anche una finitura più omogenea.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    47
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazione carter e valvola, teoria...

    se monti il 24 o 26 SI la valvola allargala 2 mm verso lato bobina e 2mm verso lato cilindro e secondo me vai tranquillo vedi foto + o meno per farti capire...

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    47
    Messaggi
    36
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Lavorazione carter e valvola, teoria...

    ops... che idiota ho dimenticato la foto.........illustrativa
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •