Sarà una mia impressionema da quando ho cambiato l'olio il mio vespone(a me piace chiamarlo così) va da bestia è piu' pronto e prende velocità
molto velocemente
Sarà una mia impressionema da quando ho cambiato l'olio il mio vespone(a me piace chiamarlo così) va da bestia è piu' pronto e prende velocità
molto velocemente
MA perchè prendere roba per il tagliaerba! Quando Bardal produce un ottimo sae 10-30 che io adopero su tutte le mie vespa e va benissimo.
Perchè costa 1/3 ed è praticamente uguale?sai che i vespisti spendono milioni in puttanate e poi guardano il risparmio di pochi euri per le cose importanti
![]()
![]()
Uff....soliti discorsi....
conviene, o meglio, vale la pena spendere 25€ di olio super-mega-sintetico-alte prestazioni-addittivo super ottani-gusto menta piperita-ideale per lui e per lei- per una Vespa alla quale il precedente proprietario faceva miscela con l'olio usato dei camion......????E andava benissimo???
Ho provato vari oli....Silkolene, ottimo ma 23€ il Kg. mi sembra troppo, Bardhal con addittivo, ottimo ma sempre caro. Ripiegato non sull'olio dell'Auchan a 3€ il Kg. ma sul classico TTS a 11.50€.
Quindi stesso discorso per l'olio cambio....
Non compro certo l'olio da 1.50 per friggitrice! Scelgo invece un olio con le STESSE caratteristiche prescritte da Piaggio, prodotto da una delle migliori case di macchine da giardinaggio! Ricordiamo che l'olio trasmissione SAE 30 non è più facilmente reperibile nei normali negozi...
Ciao!
Rieccomi... rientrato a casa e volenteroso di fare questo cambio d'olio... In officina a casa ho trovato il seguente olio: "Agip SINT 2000 - Base sintetica SAE 10W-40"... va bene?? se no domani faccio un salto a cercare quelli da voi indicati... (p.s. la sigra SAE cosa indica?)
Domanda 2... la piu imbarazzante... qualcuno mi potrebbe indicare bene da dove fare uscire l'olio presente e da dove poi procedere per immettere il nuovo...
grazie a tutti e... scusate la banaità delle mie domande...
S.A.E
Society of Automotive Engineers.
La classificazione SAE delle viscosità definisce solo i limiti delle viscosità ad alta e bassa temperartura per ogni gradazione di olio lubrificante, indipendentemente dalle prestazioni che sono determinate dalle specifiche. La gradazione SAE è intesa come guida alla scelta della viscosità adatta per differenti temperature esterne. Questa classificazione divide i lubrificanti in due categorie, in funzione delle loro caratteristiche viscosimetriche, e precisamente:
- Oli adatti ai climi freddi o alle stagioni invernali;
- Oli adatti ai climi caldi o alle stagioni estive.
I lubrificanti appartenenti alla prima categoria sono divisi in gradazioni contraddistinte dalla lettera "W" (Winter=inverno) seguita da un numero, quelli della seconda categoria sono identificati solamente da un numero. E' intuitivo che nella prima categoria sono compresi gli oli "fluidi" mentre nella seconda gli oli "viscosi".
Nel punto più basso del carter circa sotto il preselettore del cambio c'è la vite per lo scarico, mentre un po' più su c'è quella per l'immissione dell'olio nuovo..non puoi sbagliare.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco