Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Pk "50" s

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk "50" s

    scusate, il link l'ho rimosso perchè il negozio è andato in ferie e hanno tolto le aste... il problema della revisione lo risolvo, il punto è che non trovo niente dei pezzi originali e quindi devo arrangiarmi con quello che posso, considerando che non posso restaurarla a nuovo e quindi per ora devo contenere le spese al minimo indispensabile....
    ripeto, lasciandola così e marmitta originale del pk125 come potrei fare per l'impianto elettrico??

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pk "50" s

    se il tuo blocco motore è un VMX1M quindi come ha ben detto gioweb è della Pk125, l'impianto eroga una tensione da 6V alternata, di conseguenza al faro anteriore devi montare una lampadina da 6V 25W per il faro lungo, mentre da 6V 5W per quella di posizione sempre anteriore, infine quella posteriore 6V 10W. Comunque con un volmetro ("tester"), puoi misurare la tensione in uscita sui fili che vanno ai fari. Infine molto importante è mettere tutte le lampadine sia anteriori che posteriore, altrimenti rischi di bruciare se ne metti solo una, dovuta ad una distribuzione non equa della tensione.

  3. #3

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk "50" s

    Grazie vints..
    domani spero di riuscire a fare tutto..
    partendo dal presupposto che sul volante sotto il tachimetro tutti i fili sono molto incasinati perchè sul posteriore la lampadina non ha mai funzionato? ne ho cambiate molte ma non hanno mai dato segni di vita.. che sia rovinato il cavo?? in caso come potrei risolvere?

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pk "50" s

    Può anche essere che il cavo sia interrotto in qualche punto con un tester, comunque è di colore rosso, parte dal connettore centrale posto anteriormente dietro il nasello anteriore.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di vints
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Bergamo
    Età
    45
    Messaggi
    897
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Pk "50" s

    Mustang, c'è un errore nel mio msg di ieri sera in merito alle lampade da usare con il blocco della PK 125, adesso ti scrivo quello esatto:
    lampada ant. anabbagliante 6V-25Watt;
    lampada ant. di città 6V-5W;
    lampada fanale post. 6V-5W.

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk "50" s

    ciao a tutti, posto dopo diverse settimane perchè solo ora ho risolto la questione...
    dopo aver invano tentato di sistemare qualcosa da solo, ho portato la mia vespa in un centro piaggio a perugia, a primo impatto i meccanici hanno subito capito che non era una questione semplice, infatti l'impianto elettrico era quasi totalmente andato, fili extra, interruttori extra, cavi rovinati, ossidati o scoperti.. hanno provato a montare un regolatore di corrente ma non andava.... era davvero in condizioni disperate...
    hanno subito sostituito la marmitta con una originale della pk 125 che non ha assolutamente alterato le prestazioni rispetto alla vecchia proma aperta, poi mi hanno proposto un nuovo impianto (totalmente nuovo dagli interruttori originali al clacson) a 400 euro (montaggio compreso) ma era assolutamente fuori portata per me oltre che sembrarmi davvero esagerato come prezzo...
    in ultima istanza mi hanno detto che avevano un vespino da rottamare con un impianto molto simile al mio in ottime condizioni (non mi hanno specificato il modello) e che per 200 euro mi facevano tutto..
    ho accettato e ora praticamente mi ritrovo un impianto perfetto con cavi nuovi, interruttori nuovi, hanno comunque lasciato il regolatore di tensione e anche la luce del freno posteriore (nella versione originale della pk 50 s non c'era).
    insomma spesa finale per totale sostituzione dell'impianto elettrico e marmitta nuova 300 euro...
    non so se mi hanno dato una fregatura ma dopo un paio di settimane di prova non ho avuto alcun problema e da quello che ho visto hanno fatto davvero un ottimo lavoro
    Spero che la mia esperienza serva a qualcuno per evitare eventuali fregature o capire come intervenire in casi simili..
    Vi ringrazio per lo spazio che comunque mi è stato molto utile ed istruttivo e mi complimento con voi per il sito (gli schemi degli impianti elettrici disponibili nell'area download mi sono stati comunque utili per capire com'era dentro il mio gioiellino..)
    Grazie e alla prossima

  7. #7

    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Perugia
    Messaggi
    17
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Pk "50" s

    Ciao a tutti!!
    richiamo questo post in seguito a dei problemi avuti con la vespa in questione (carrozzata PK50S, blocco e marmitta PK125S, carburatore 19/19).
    Una mattina, di colpo, senza alcun segno premonitore vedo che tendeva ad ingolfarsi e perdere giri ad ogni cambio marcia con tutti i rischi che ne conseguono camminando nel traffico.. descritto il tutto al meccanico entrambi credevamo fosse un problema di carburazione.....
    La triste sorpresa è stata che sul carburatore si era rotta di netto una parte dell'attacco al collettore secondo il meccanico dovuta ad un continuo movimento del carburatore fissato male.
    Con l'occasione ho chiesto di fare un controllo ai freni, cambiare la lampadina di posizione e provare in generale la meccanica..
    L'unica soluzione trovata dal meccanico (lo stesso che aveva fatto circa un anno fa il lavoro all'impianto elettrico di cui nel post precedente) è stata quella di sostituire il carburatore con uno nuovo considerando che non era possibile adattare un 19/19 della PK125S perchè secondo lui il collettore è della ET3 e quindi non adatto (diverso numero di attacchi) ad un carburatore di una PK125S...
    Morale della favola, la spesa totale è stata di 190 euri per: Carburatore nuovo 19/19, filtro, freni, candela nuova e lampadina il tutto fatto in 2 gg lavorativi.
    La domanda che vorrei farvi riguarda due aspetti:
    1- il lavoro in se: montando un 19/19 della PK125S e relativo collettore (magari trovando il carburatore usato) era possibile risparmiare qualcosa?
    2- La spesa è stata onesta? ricordo che lo scorso anno la stessa officina mi ha chiesto 300 euri per impianto elettrico nuovo e marmitta (acquisto e montaggio) e marmitta del PK125S nuova ed originale..
    Grazie mille, Paolo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •