Ti ostini a parlare di questo igm che non serve assolutamente a nulla, o meglio a poco, visto che era stampato uguale su tutti i telai GT e cioè IGM 4763 OM.
Non è detto che nemmeno all'epoca quando è stata immatricolata fosse tutto apposto: l'impiegato della motorizzazione non vedeva fisicamente i mezzi ma solo il foglio identificativo della piaggio e la richiesta di immatricolazione da parte della concessionaria a nome del compratore.
Il tuo telaio, forse sostituito per incidente o per altra ragione, o addirittura punzonato in fabbrica in questo modo bislacco ( operaio mattacchione oppure incaxxato...) così come non serve a niente se non per recupero lamierati, perchè un suo riutilizzo legale è impossibile.
L'unica cosa che mi viene in mente e che nei tuoi documenti vi sia traccia di una ripunzonatura d'ufficio in motorizzazione. In questo caso molte volte non punzonavano nella zona d'origine ma in altra parte del telaio. Assicurati anche di questa possibilità.
Per pulire bene la zona del numero (sia davanti che dietro) utilizza una spazzola metallica d'ottone, più delicato sulle lamiere.