Risultati da 1 a 25 di 314

Discussione: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Altro suggerimento, l'ingranaggio della messa in moto va sostituito, è vistosamente consumato.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Altro suggerimento, l'ingranaggio della messa in moto va sostituito, è vistosamente consumato.
    OK, il cilindro lo lascio così com'è, al limite posso dare una lucidatina alla testa del pistone per evitare che si depositino incrostazioni.
    Per l'ingranaggio della messa in moto lo sostituirò senza dubbio.
    Grazie

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    OK, il cilindro lo lascio così com'è, al limite posso dare una lucidatina alla testa del pistone per evitare che si depositino incrostazioni.
    Per l'ingranaggio della messa in moto lo sostituirò senza dubbio.
    Grazie
    La testa del pistone non va affatto lucidata, in origine non lo è, vanno solo eliminate i depositi di combustione con molta delicatezza senza l'uso di abrasivi. Casomai dai una bella lucidata a tutti i travasi.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    La testa del pistone non va affatto lucidata, in origine non lo è, vanno solo eliminate i depositi di combustione con molta delicatezza senza l'uso di abrasivi. Casomai dai una bella lucidata a tutti i travasi.
    Ciao anto,
    pensavo che lucidare la testa del cilindro fosse una buona cosa per evitare che la superfice porosa potesse facilitare il deposito dei residui della combustione ma, come tu dici, non lo farò.
    Al contrario mi piacerebbe, come consigliato da te, lucidare i travasi del cilindro ma non l'ho mai fatto.
    Potresti dirmi come farlo o indicarmi il link di qualche discussione fatta da qualche amico del forum riguardo la modalità di lucidatura dei travasi?
    Grazie ancora per il tuo aiuto.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Salve a tuti,
    ho bisogno di un'altra info per il carroziere.
    Il disco papapolvere del tambuto postreriore, quello che si fissa con le tre viti per intenderci, di che colore va fatto? Grigio come i tamburi, nero o altro colore?
    Per antovnb4: nella mia precedente risposta a proposito del consiglio che mi hai dato riguardo la lucidatura dei travasi, come la devo fare? con il dremel?
    Grazie

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Salve a tutti,
    oggi siamo andati avanti con un po di lavoro e prcisamente il riassemblaggio del faro anteriore. Ieri ho ritirato i pezzi dal cromatore e quindi ci siamo dati da fare.
    Per il faro ho dovuto realizzare una sorta di guarnizione tra il vetro e la cornice interna in quanto non sono riuscito a reperirla come ricambio.
    Quella tra la cornice esterna e il blocco vetro cornice interna l'ho recuperata.
    Che ne dite?
    Grazie
    Nel messaggio precedente avevo chiesto info su come lucidare i travasi.
    Mi dite qualche cosa a proposito?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Buonasera a tutti,
    oggi altro piccolo lavoro per proseguire con il restauro della GattTona.
    Finalmente, durante il lavoro, abbiamo deciso il nome d dare alla vespa.
    Comunque pulizia finale del carburatore e rimontaggio dello stesso con sostituzione di tutte la guarnizioni.
    Adesso verrà riposto mentre si aspetta di rimontarlo al suo posto.
    Ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Al contrario mi piacerebbe, come consigliato da te, lucidare i travasi del cilindro ma non l'ho mai fatto. Potresti dirmi come farlo o indicarmi il link di qualche discussione fatta da qualche amico del forum riguardo la modalità di lucidatura dei travasi? Grazie ancora per il tuo aiuto.
    Qui si va OT comunque accennando...
    Se proprio vuoi fare questo tipo di lavoro, devi munirti di carta abrasiva fine e finissima, oppure con il Dremel. Andrai solo a lucidare i carter dove passa la misciela per confluire nei travasi del cilindro. Assolutamente non toccare i travasi del cilindro, poichè se non sai come lavorarli sono più danni che benefici.
    Piuttosto preoccupati di raccordare la valvola d'immissione e raccordarla a scatola filtro e carburatore.
    Fine OT.

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Qui si va OT comunque accennando...
    Se proprio vuoi fare questo tipo di lavoro, devi munirti di carta abrasiva fine e finissima, oppure con il Dremel. Andrai solo a lucidare i carter dove passa la misciela per confluire nei travasi del cilindro. Assolutamente non toccare i travasi del cilindro, poichè se non sai come lavorarli sono più danni che benefici.
    Piuttosto preoccupati di raccordare la valvola d'immissione e raccordarla a scatola filtro e carburatore.
    Fine OT.
    Grazie anto,
    credo che farò come dici. A presto notizie.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao a tutti,
    altro piccolo passo verso la fine del restauro della GattTona.
    Oggi abbiamo rimontato il contachilometri dopo aver ingrassato a dovere gli ingranaggetti della trasmissione.
    Ecco le foto.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao a tutti,
    I lavori di restauro della GattTona proseguono.
    Ieri mi sono arrivati i primi pezzi verniciati dal carroziere.
    le due pance, il coperchi del bauletto, il serbatoio, il parafango anteriore e il manicotto del cambio.
    Come mi arivano gli altri pezzi vi posto qualche foto.
    Nel frattempo ho ricevuto i ricambi ordinati e ho provveduto ad effettuare la modifica alle ganasce posteriori, quelle anteriori mi sono arrivate sbagliate e le devono sostituire.
    Ho fatto il lavoro giusto oppure c'è qualche errore?
    Saluti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao a tutti,
    I lavori di restauro della GattTona proseguono.
    Dopo un periodo di inattività causa impegni di lavoro, abbiamo effettuato altri piccoli lavori sul motore.
    Sostituzione dei dschi della frizione e rimontaggio, montaggio del paraolio e cuscinetto semicarter lato volano.
    Inoltre è stato smontato l'albero del mozzo con gli ingranaggi del cambio per la sostituzione della crocera. Ma questo lavoro ve lo mostrerò in seguito.
    Sono sempre graditi consigli e critiche nel modi di eseguire i lavori.
    Questi servono per imparare da chi ha più esperienza e quindi sempre ben accetti.
    Saluti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •