guarda dalle foto essendo sono un po scurette non si riesce a vedere tanto se vuoi un aiutino chiedi pure xche' ankio ho una gattona del 67
guarda dalle foto essendo sono un po scurette non si riesce a vedere tanto se vuoi un aiutino chiedi pure xche' ankio ho una gattona del 67
Cioa napoli e grazie per la foto.
Senza volerlo mi hai levato il dubbio della molla della sospensione anteriore.
Da quello che vedo sembra debba essere zincata chiara.
Vista la tua disponibilità mi servirebba sapre, o avere delle foto se possibile, delle uscite dei cavi dal telaio.
Mi spego meglio. Come vanno raggruppati e da quale foro escono ad esempoi i cavi del cambio, dell'accelleratore, starter, impianto elettrico, ecc.
Mi scuso ancora per il gruppo termico.
Grazie
pensa a stare bene non pensare al gt appena posso posto foto nessun problema
Salve a tutti,
come di consueto vi propongo altri piccoli lavori effettuati per il restauro della GattTona.
E' stata fatta la pulizia e la verniciatura del volano, la pulizia e verifica della statore e il montaggio del leverismo del freno posteriore.
A proposito non so se il volano poteva essere verniciato ma pur avendolo pulito bene, non mi piaceva e quindi l'ho verniciato.
Boh, avrò fatto bene? Ditemi qualche cosa a tal proposito.
Per lo statore sono state fatte le verifiche di integrità degli avvolgimenti, delle puntine platinate e del condensatore. Sembra tutto a posto. Non ho sostitito i fili perchè mi sembrano in ottime condizioni, l'isolante è buono e non presenta segni di vecchiaia.
Gran bel lavoro, ma al volano che gli hai fatto?l'hai verniciato?
X le foto anke tutte..
Comunque ora ho bisogno di avere foto x smontare il mozzo, ho quasi finito di smontare tutto ma devo togliere l'albero, ma nn ce la faccio xchè gira insieme al dado, ho letto di stringerlo con la morsa ma ho paura di rovinare l'albero, se hai foto di tutto lo smontaggio della forcella meglio sennò fammi sapere qual'è il metodo migliore...
Ciao...
ciao vespinogt,
ma il tamburo l'hai smontato?
Se si, allora per togliere l'albero devi svitare il dado che sta dietro sotto al coperchietto paragrasso. Sviti prima il coperchietto, successivamente infili un giravite di diametro giusto nel foro dove c'è la coppiglia che regge il dado del tamburo, blocchi il giravite alla morsa e sviti il dado precedentemente scoperto levando il coperchietto paragrasso.
A questo punto con un perno batti sull'albero dalla parte posteriore e questo uscirà dal lato del tamburo.
Sono stato di aiuto? boh
Ti mando qualche foto del rimontaggio perchè per lo smontaggio non le ho fatte dato che l'operazione è abbastanza facile.
Allora impianto elettrico e starter dal gommino piccolo
Mentre i cavi cambio, accelleratore, frizione e se nn sbaglio anke il freno nella parte più grande sotto la vespa spiegati..
E poi ovvio feno anteriore e km dalla forcella...
Purtroppo nn ho foto da farti vedere e ora nn le posso fare mi dispiace...
ciao..