Risultati da 1 a 25 di 314

Discussione: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da tonysubwoofer Visualizza Messaggio
    la molla va zincata no in tinta.
    Ciao tony,
    giusta osservazione ma erroneamente il carroziere ha pensato di verniciarla e, visto che tutto sommato non è venuta malaccio, ho preferito, per ora, lasciarla cosi.
    Quando presenterò le foto preliminari all'ispettore della FMI, se mi farà storie la rismonterò e la farò zincare.
    Grazie ancora per il consiglio.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Salve a tutti, ragazzi
    ieri sera altro piccolo passetto in avanti verso la fine del restauro della GattTona .
    Montaggio del parafango anteriore e montaggio della forcella completa sul telaio.
    A tal proposito vorrei sottoporvi la procedura che ho attuato per il serraggio dei cuscinetti per la quale mi direte se OK oppure no.
    Dunque ho ingrassato a dovere i cuscinetti dopodichè stretta la prima ghiera, quella con la pista per il cuscinetto piccolo, fino a quando lo sterzo non si è fatto leggermente duro.
    Inserita la rondella con la linguetta nella scanalatura del piantone, avvitata e serrata la controghiera. Infine ho allentato leggermente la prima ghiera fino a quando lo sterzo si è ammorbidito.
    Ho utilizzato questa procedura perchè credo di averla letta da qualche parte ma non ne sono sicuro. Chiedo quindi a voi esperti se la procedura è corretta.
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    L'ammortizzatore (ma è in tinta?) era meglio se lo spruzzavi con lo zinco spray,la molla come già detto da Tony andava zincata e non vorrei sbagliarmi ma la forcella dovrebbe essere in tinta.Chiedo ai più esperti ma non conosco bene la GT.Poi penso che alla pedana poteva essere dato un punto di saldatura nell'attacco col telaio,sembrerebbe staccata.La pedana era stata sostituita?Comunque bravo ti stai cimentando bene.
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Si seguendo i lavori la pedana era stata sostituita causa alcuni buchi, si la molla zincata e anke l'ammortizzatore andava fatto come dici tu, ma la forcella nella Gt va fatta color alluminio, nn mi ricordoi il codice...

  5. #5
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    983

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Citazione Originariamente Scritto da beppe2004 Visualizza Messaggio
    L'ammortizzatore (ma è in tinta?) era meglio se lo spruzzavi con lo zinco spray,la molla come già detto da Tony andava zincata e non vorrei sbagliarmi ma la forcella dovrebbe essere in tinta.Chiedo ai più esperti ma non conosco bene la GT.Poi penso che alla pedana poteva essere dato un punto di saldatura nell'attacco col telaio,sembrerebbe staccata.La pedana era stata sostituita?Comunque bravo ti stai cimentando bene.
    Ciao beppe2004
    si, purtroppo avete ragione la molla e l'ammo anteriori andavano zincati o spruzzati con zinco a freddo ma purtroppo sono venuti cosi e per adesso cosi li devo tenere.
    Per la forcella è stata verniciata con grigio 983 quello dei cerchi.
    La pedana è stata sostituita è purtroppo non mi sono accorto prima della verniciatura che in quel punto non era stata chiusa. Ma ho adottato un sistema per correggere l'errore. Posterò delle foto a tal proposito per prospettarvi la correzione dell'errore.
    Saluti

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao a tutti,
    proseguimao con altri picoli lavori di restauro della GattTona .
    Ieri è stato montato il leverismo e le ganasce del freno anteriore.
    Provato il tamburo se girando strusciava sulle ganasce, sembra di no ma la corsa del leverismo è pochissima nel senso che dopo due mm di corsa le ganasce già strisciano sul tamburo.
    Pensate sia normale? Con il consumo delle ganasce questo problema dovrebbe attenuarsi?
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao a tutti,
    sto rimontando lo sterzo della GattTona ma ho un dubbio che non riesco e chiarire.
    Il cavo dell'impanto elettrico passa a fianco al manicotto del gas oppure all'interno?
    Se non ricordo male dovrebbe passare a fianco ma vorrei che qualch'uno me lo confermasse magari con qualche foto.
    Grazie

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao, hai fatto un bel pò di lavori eh...
    L'impianto elettrico passa lateralmente al manicotto e dalla parte (verso il fuori della vespa), diciamo a sx...
    A proposito di sterzo, qualche consiglio x smontare i due manicotti,lato frizione e accelleratore?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Si la procedura è corretta ma devi considerare un minimo di assestamento, quindi non deve risultare troppo libera.
    Mi riferisco al montaggio della forcella.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di vespinogt
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Arezzo
    Età
    41
    Messaggi
    620
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao, ormai quasi finita la Gattona eh...
    Senti due piccolezze che si vedono dalle foto del motore montato:
    nn so se mi sbaglio ma la vite lunga(il perno che tiene il motore al telaio), nn dovrebbe essere girata al contrario?cioè, il dado si deve avvitare dalla parte opposta del motore sotto la pancia sx, io almeno nelle mie vespe è messo così...
    E poi la fascetta mettallica di rame che tiene i due cavi del cambio nn s'era detto che andava messa dal lato dello sterzo, li si vede vicino al selettore marce...
    Ciao...

  12. #12
    Banned VRista DOC
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Età
    43
    Messaggi
    1 569
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    infatti quel perno va al contrario.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Ciao a tutti,
    ebbene si, la GattTona è quasi pronta per emettere il suo primo ruggito.
    Intanto volevo ringraziare gli amici vespino, tony e anto per avermi fatto notare gli errori. Per quanto riguarda la fascetta che tiene accoppiati i cavi del cambio, ne ho messa una sotto lo sterzo, come da regola, e una prima del selettore per tenere semplicemente accoppiate le guaine all'uscita del tubetto nero che le raccoglie. Ho visto che problemi non ne da e l'ho lasciata.
    Per la vite lunga provvederò ad invertirla.
    A tal proposito c'è una ragione tecnica per la quale la vite va messa con il dado dal lato opposto al motore oppure è solo una questione estetica?

    Bene, volevo proporvi altri piccoli lavori eseguiti ieri.
    E' stata montata la morsettiera dell'impianto elettrico sul motore e la bobina AT, provata e sembra che la candela faccia una bella scintilla.
    Montato il gruppo ottico sullo sterzo e la sacca sinistra.
    Inoltre altri piccoli lavori come il passaggio del cavo del contachilometri e sistemati i giochi sulle leve freno e frizione.
    Non sò se è stata una buona idea ma ho ritenuto opportuno inserire delle striscette di gomma sotto i ganci della sacca per evitare che durante il tiraggio dei bulloncini e per effetto delle vibrazioni la vernice si potesse scorticare. Che ne dite?
    Saluti a tutti e ci sentiamo alla prossima.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Cioa a tutti,
    sto rimontando il devioluci ma la foto mi ha falsato un po i colori.
    Qualcuno ha una foto dal lato collegamenti del devio per confrontarla con la mia foto?Oppure potete scrivere sulla foto allegata i colori?
    Grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •