ciao s7400dp21957 vorrei sapere se il colore che hai usato è l'azzurro acqua marina e se hai usato vernice nitro o acrilica, io usato acrilico
ciao Gt 1968,
il colore è l'azzurro acquamarina.
smalto acrilico duralit car.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.
ciao s7400dp21957,
ti chiedo un consiglio. Ho il motore aperto e vorrei revisionarlo. Ho comprato il kit di revisione dall'officina tonazzo e vorrei sapere se mi conviene tirare via tutti gli ingranaggi per andare a sostituire i cuscinetti del cambio e dell'albero motore.
Quelli del carter lato volano non ho problemi ma per gli altri non so se ho gli attrezzi necessari per togliere gli ingranaggi.
La vespa ha 27000 km e non so se sono mai stati cambiati.
Il pistone è alla prima rettifica.
Che dici, tu cosa mi consigli?
Grazie
Scusa se mi intrometto, anche io sto restaurando una vecchia GT , il lavoro di sostituzione di tutti i cuscinetti è abbastanza semplice ,l'albero primario viene via levando il bullone che sta all'esterno del carter,mentre per levare gli ingranaggi del secondario ti serve solo una pinza per i seeger .Per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero primario viene fuori dal lato del parastrappi dando qualche colpetto con un punzone sul perno centrale.
Il cuscinetto del secondario solitamente resta sul carter , per farlo venir giù io scaldo l'alluminio e con un leggere colpetto viene fuori. Secondo me non è un grosso lavoro , anche se non hai molti Km e preferibile farlo visto che hai il motore in mano e aperto e hai anche il materiale. Io ho revisionato anche parastrappi e sostituito i dischi della frizione , lavoro e spesa nel complesso minimi.
Ora sono curioso di sapere se anche s7400dp21957 la pensa come me,poi ognuno ha il suo punto di vista.
Ciao e buon restauro
Senza ombra di dubbio avendo il motore aperto, vanno cambiati tutti quei componenti soggetti a usura quali cuscinetti, paraoli, dischi frizione e guarnizioni.
Mi raccomando anche alla sostituzione dell'ingranaggio della messa in moto.
Per i parastrappi, visto che l'operazione di sostituzione non è così semplice se non si ha una buaona manualità, verificherei lo stato dei due dischi che chiudono le molle sulla corona della primaria e se questi non sono gonfi o presentano deformazioni, probabilmente i parastrappi sono in ordine.
Va verificata l'efficienza della biella con il metodo classico e nel caso o si sostituisce l'albero motore o và reimbiellato.
Insomma vanno fatti tutti i controlli e le sostituzioni del caso.
Dimenticavo, la ghiera che tiene il cuscinetto sul mozzo posteriore e che va svitata per sostituire il cuscinetto stesso, è sinistra e quindi per svitare girare in senso orario.
La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.