Page 10 of 13 FirstFirst ... 89101112 ... LastLast
Results 226 to 250 of 314

Thread: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

  1. #226
    VRista Junior lanciadelta's Avatar
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Marzabotto
    Age
    42
    Posts
    240
    Rep Power
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Domanda:

    la chiave del bloccasterzo e quella del vano portaoggetti sono uguali nel GT?

  2. #227
    VRista DOC s7400dp21957's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Cisterna di Latina
    Age
    68
    Posts
    2,272
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by lanciadelta View Post
    Domanda:

    la chiave del bloccasterzo e quella del vano portaoggetti sono uguali nel GT?
    In origine credo di si ma non ne sono sicuro al 100%.
    Nella mia in particolare, si perchè ho acquistato il kit completo bloccasterzo + serratura bauletto.
    Quindi con chiave unica.
    ciao
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  3. #228
    VRista Platinum signorhood's Avatar
    Join Date
    Mar 2006
    Location
    Dragoni di Lequile
    Age
    62
    Posts
    9,381
    Rep Power
    29

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by lanciadelta View Post
    Domanda:

    la chiave del bloccasterzo e quella del vano portaoggetti sono uguali nel GT?
    Se intendi una chiave unica per le due serrature, la risposta è si.
    Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
    http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]

  4. #229

    Join Date
    Feb 2011
    Location
    Siracusa
    Posts
    28
    Rep Power
    0

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Salve, volevo una piccola delucitazione, sto sostituendo il conta chilometri della mia GT, mi e sorto il dubbio se su quello nuovo devo rimette gli stessi km che ha quello vecchio, questo per avere un'indicazione anche per gli anni che seguiranno dei km percossi dalla mia GT.
    Ringrazio

  5. #230
    VRista DOC s7400dp21957's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Cisterna di Latina
    Age
    68
    Posts
    2,272
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by flight View Post
    Salve, volevo una piccola delucitazione, sto sostituendo il conta chilometri della mia GT, mi e sorto il dubbio se su quello nuovo devo rimette gli stessi km che ha quello vecchio, questo per avere un'indicazione anche per gli anni che seguiranno dei km percossi dalla mia GT.
    Ringrazio
    Ciao flight,
    io non ho avuto questo problema perchè ho rimontato il veccho restaurandolo e lasciando i km originali.
    Essendo il tuo un contachilometri nuovo, se volessi posizionare i contatori al valore di quello vecchio, dovresti aprirlo e penso che non sia conveniente.
    lascialo a zero anche perchè se la vespa la stai restaurando a dovere, è come se fosse nuova.
    Questo è il mio pensiero.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  6. #231
    VRista DOC luchinorompino's Avatar
    Join Date
    Jan 2010
    Location
    Roma
    Age
    51
    Posts
    1,005
    Rep Power
    17

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by flight View Post
    Salve, volevo una piccola delucitazione, sto sostituendo il conta chilometri della mia GT, mi e sorto il dubbio se su quello nuovo devo rimette gli stessi km che ha quello vecchio, questo per avere un'indicazione anche per gli anni che seguiranno dei km percossi dalla mia GT.
    Ringrazio

    potrà sembrare un metodo molto grossolano ma può fare al caso tuo.
    attacca al contakm la corda e l'altro capo attacchi un trapanino tipo dremel.
    lo lasci a girare finchè non raggiungi i km desiderati.
    io una volta, su uno che comprai usato ho fatto così per paura di aprirlo e rovinarlo.
    LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE

  7. #232

    Join Date
    Feb 2011
    Location
    Siracusa
    Posts
    28
    Rep Power
    0

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    non è il problema di aprirlo, ma se e conveniente ai fini del restauro fedele
    grazie

  8. #233
    VRista DOC s7400dp21957's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Cisterna di Latina
    Age
    68
    Posts
    2,272
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by flight View Post
    non è il problema di aprirlo, ma se e conveniente ai fini del restauro fedele
    grazie
    Il restauro di una vespa è tanto più fedele quanto più si usano ricambi uguali agli originali e soprattutto il colore relativo al modello di quell'anno.
    Nel caso del contachilometri, se è perfettamente uguale all'originale, anche se segna zero km sul totalizzatore non compromette assolutamente l'originalità del mezzo.
    Ti faccio l'esempio della mia riguardo proprio al contachilometri.
    Alcuni esperti del forum dicono che il fondo scala della GT deve essere 100 kmh mentre altri asseriscono che la piaggio montava rimeneze di magazzino e quindi contachilometri con fondo scala 120 kmh che era della SV.
    Sulla mia ho trovato il km con fondo scala 120 kmh e l'ho lasciato senza problemi.
    Ho iscritto la vespa all'FMI senza problemi con il rilascio anche dalla targa oro.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  9. #234

    Join Date
    Feb 2011
    Location
    Siracusa
    Posts
    28
    Rep Power
    0

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Grazie, anche io ho il contachilometri originale con fondo scala 120, e i guru del forum mi avevavano fatto venire un dubbio, infatti avevo comprato quello con fondo scala 110, ma poi lo cambiato con quello a 120, sto cercando al 99.99% di rimettere tutto nuovo o quasi e tutto uguale all'originale, non so ma ho ancora questa perplessità dei km, è solo per per fare qualcosa in più e di fedele. Già sono 5 mesi che ci lavoro e ancora ne passeranno prima di poterci fare un giro, e non ho fretta ma tutto deve essere fatto alla perfezzione o quasi. Ho fatto tutto da me tranne la sabbiatura, e di certo non voglio approssimare il risultato che dovrà essere una super eccelente.

  10. #235
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by flight View Post
    Grazie, anche io ho il contachilometri originale con fondo scala 120, e i guru del forum mi avevavano fatto venire un dubbio, infatti avevo comprato quello con fondo scala 110, ma poi lo cambiato con quello a 120, sto cercando al 99.99% di rimettere tutto nuovo o quasi e tutto uguale all'originale, non so ma ho ancora questa perplessità dei km, è solo per per fare qualcosa in più e di fedele. Già sono 5 mesi che ci lavoro e ancora ne passeranno prima di poterci fare un giro, e non ho fretta ma tutto deve essere fatto alla perfezzione o quasi. Ho fatto tutto da me tranne la sabbiatura, e di certo non voglio approssimare il risultato che dovrà essere una super eccelente.
    anche sulla mia , che sto per finire di restaurare il contachilometri ha il fondo scala 120

  11. #236
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    ciao s7400dp21957 vorrei sapere se il colore che hai usato è l'azzurro acqua marina e se hai usato vernice nitro o acrilica, io usato acrilico

  12. #237
    VRista DOC s7400dp21957's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Cisterna di Latina
    Age
    68
    Posts
    2,272
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    ciao Gt 1968,
    il colore è l'azzurro acquamarina.
    smalto acrilico duralit car.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  13. #238
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by s7400dp21957 View Post
    ciao Gt 1968,
    il colore è l'azzurro acquamarina.
    smalto acrilico duralit car.
    stesso modello , stesso anno, stesso colore, anche io ho usato acrilico a lucido diretto, ora sto rimontando .......

  14. #239
    VRista Junior lanciadelta's Avatar
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Marzabotto
    Age
    42
    Posts
    240
    Rep Power
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    ciao s7400dp21957,

    ti chiedo un consiglio. Ho il motore aperto e vorrei revisionarlo. Ho comprato il kit di revisione dall'officina tonazzo e vorrei sapere se mi conviene tirare via tutti gli ingranaggi per andare a sostituire i cuscinetti del cambio e dell'albero motore.
    Quelli del carter lato volano non ho problemi ma per gli altri non so se ho gli attrezzi necessari per togliere gli ingranaggi.
    La vespa ha 27000 km e non so se sono mai stati cambiati.
    Il pistone è alla prima rettifica.

    Che dici, tu cosa mi consigli?

    Grazie

  15. #240
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Scusa se mi intrometto, anche io sto restaurando una vecchia GT , il lavoro di sostituzione di tutti i cuscinetti è abbastanza semplice ,l'albero primario viene via levando il bullone che sta all'esterno del carter,mentre per levare gli ingranaggi del secondario ti serve solo una pinza per i seeger .Per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero primario viene fuori dal lato del parastrappi dando qualche colpetto con un punzone sul perno centrale.
    Il cuscinetto del secondario solitamente resta sul carter , per farlo venir giù io scaldo l'alluminio e con un leggere colpetto viene fuori. Secondo me non è un grosso lavoro , anche se non hai molti Km e preferibile farlo visto che hai il motore in mano e aperto e hai anche il materiale. Io ho revisionato anche parastrappi e sostituito i dischi della frizione , lavoro e spesa nel complesso minimi.
    Ora sono curioso di sapere se anche s7400dp21957 la pensa come me,poi ognuno ha il suo punto di vista.
    Ciao e buon restauro

  16. #241
    VRista DOC s7400dp21957's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Cisterna di Latina
    Age
    68
    Posts
    2,272
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    Scusa se mi intrometto, anche io sto restaurando una vecchia GT , il lavoro di sostituzione di tutti i cuscinetti è abbastanza semplice ,l'albero primario viene via levando il bullone che sta all'esterno del carter,mentre per levare gli ingranaggi del secondario ti serve solo una pinza per i seeger .Per quanto riguarda il cuscinetto dell'albero primario viene fuori dal lato del parastrappi dando qualche colpetto con un punzone sul perno centrale.
    Il cuscinetto del secondario solitamente resta sul carter , per farlo venir giù io scaldo l'alluminio e con un leggere colpetto viene fuori. Secondo me non è un grosso lavoro , anche se non hai molti Km e preferibile farlo visto che hai il motore in mano e aperto e hai anche il materiale. Io ho revisionato anche parastrappi e sostituito i dischi della frizione , lavoro e spesa nel complesso minimi.
    Ora sono curioso di sapere se anche s7400dp21957 la pensa come me,poi ognuno ha il suo punto di vista.
    Ciao e buon restauro
    Senza ombra di dubbio avendo il motore aperto, vanno cambiati tutti quei componenti soggetti a usura quali cuscinetti, paraoli, dischi frizione e guarnizioni.
    Mi raccomando anche alla sostituzione dell'ingranaggio della messa in moto.

    Per i parastrappi, visto che l'operazione di sostituzione non è così semplice se non si ha una buaona manualità, verificherei lo stato dei due dischi che chiudono le molle sulla corona della primaria e se questi non sono gonfi o presentano deformazioni, probabilmente i parastrappi sono in ordine.

    Va verificata l'efficienza della biella con il metodo classico e nel caso o si sostituisce l'albero motore o và reimbiellato.

    Insomma vanno fatti tutti i controlli e le sostituzioni del caso.

    Dimenticavo, la ghiera che tiene il cuscinetto sul mozzo posteriore e che va svitata per sostituire il cuscinetto stesso, è sinistra e quindi per svitare girare in senso orario.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  17. #242
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    io l'albero ho preferito sostituirlo ,adesso che hai parlato di parastrappi mi viene in mente una cosa che mi è capitata per la prima volta : nonostante le molle del parastrappi erano ben messe, durante la fase di chiusura il disco esterno si è leggermente rigonfiato , secondo te cosa posso aver sbagliato ?

  18. #243
    VRista DOC s7400dp21957's Avatar
    Join Date
    May 2009
    Location
    Cisterna di Latina
    Age
    68
    Posts
    2,272
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by Gt 1968 View Post
    io l'albero ho preferito sostituirlo ,adesso che hai parlato di parastrappi mi viene in mente una cosa che mi è capitata per la prima volta : nonostante le molle del parastrappi erano ben messe, durante la fase di chiusura il disco esterno si è leggermente rigonfiato , secondo te cosa posso aver sbagliato ?
    se il tutto è stato fatto bene, non dovrebbe succedere che assemblando i dischi questi si deformino o se ne dforma solo uno.
    La cosa che posso pensare è che le molle abbiano un diametro diverso da quelle originali oppure nel rimontaggio se ne sia incastrata qualcuna forzando poi sul disco nel momento della richiusura.
    Altro non mi viene in mente.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  19. #244
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    .... mi sa che lo riapro... la cosa non mi piace tanto...... Guardandolo con attenzione e come se i fori della corona fossero piu in basso rispetto al piano dei dischi e quindi chiudendo si è incurvato creando la deformazione.
    N.B .: la corona che ho messo è una z65 DRT

  20. #245
    VRista Senior
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    abruzzo
    Age
    60
    Posts
    903
    Rep Power
    17

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    il contakm è scalato a 110km/h , il 120 km/h è della 180ss , il 100km/h va sulla vbb2t e sulla gl! , una "finezza" è trovarlo originale per l'estero sempre scalato a 110km/h ma con la scala contamiglia in rosso .

  21. #246
    VRista Junior lanciadelta's Avatar
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Marzabotto
    Age
    42
    Posts
    240
    Rep Power
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by s7400dp21957 View Post

    Dimenticavo, la ghiera che tiene il cuscinetto sul mozzo posteriore e che va svitata per sostituire il cuscinetto stesso, è sinistra e quindi per svitare girare in senso orario.
    Per fortuna che me l'hai detto altrimenti ero ancora la a prendere a martella il mozzo

    Altra cosa: oggi sono andato dal meccanico a prendere l'olio (Motul) e mi ha detto che "mettere la frizione a bagno nell'olio non serve a una mazza".
    Perchè tutti lo consigliano?
    In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....

  22. #247
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    .....In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....


    La frizione della vespa è a bagno d'olio

  23. #248
    VRista DOC luchinorompino's Avatar
    Join Date
    Jan 2010
    Location
    Roma
    Age
    51
    Posts
    1,005
    Rep Power
    17

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    Quote Originally Posted by lanciadelta View Post
    Per fortuna che me l'hai detto altrimenti ero ancora la a prendere a martella il mozzo

    Altra cosa: oggi sono andato dal meccanico a prendere l'olio (Motul) e mi ha detto che "mettere la frizione a bagno nell'olio non serve a una mazza".
    Perchè tutti lo consigliano?
    In effetti la frizione della vespa è a secco e non a bagno d'olio....
    digli al meccanico di cambiar mestiere.

    se le metti a secco senza bagnarle bene o ancora meglio inzupparle, è come se alla prima sfrizionata prendessi un tappo di sughero e lo passi sulla carta vetrata.

    ...ma sto meccanico cosa ripara? i tagliaerbe?
    LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE

  24. #249
    VRista Silver Gt 1968's Avatar
    Join Date
    Oct 2010
    Location
    Cagliari
    Age
    50
    Posts
    4,687
    Rep Power
    19

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    ma sei matto..... io non gli porterei manco il tosa erba elettrico....
    Prima di chiudere la frizione è consigliatissimo metterle in ammolla nell'olio dal giorno prima in modo che il sughero si inzuppi per ridurre gli attriti

  25. #250
    VRista Junior lanciadelta's Avatar
    Join Date
    Nov 2009
    Location
    Marzabotto
    Age
    42
    Posts
    240
    Rep Power
    16

    Riferimento: Ve la ricordate? Vespa 125 GT

    devo inzupparla nell'olio del cambio o nell'olio motore?

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •