prima di tutto mi scuso se questa discussione sarà lenta nel suo corso ma al momento posso solo eseguire alcuni lavori preliminari....
posto qualche foto della prima fase di smontaggio.
![]()
prima di tutto mi scuso se questa discussione sarà lenta nel suo corso ma al momento posso solo eseguire alcuni lavori preliminari....
posto qualche foto della prima fase di smontaggio.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
qualche altra foto...
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao, ho letto la vicenda, complimenti, quello che ti posso consigliare è quello di smontarla e recuperare tutti i pezzi recuperabili e soprattutto fotografare tantissimo per poi avere un riscontro nl rimontaggio e separare tutti i vari pezzi in buste trasparenti come stai facendo, a distanza di mesi vedrai che torna utile!!! Ancora auguri!!
Ciao Gioweb
grazie gioweb,
ascolterò tutti i vostri preziosi consigli.
giacomo.
[SIGPIC][/SIGPIC]
io che l'ho vista di persona posso dirvi che è una buona base per un restauro, l'umidità (maledetta) ha fatto ruggine ma ne vale la pena!
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
non solo hai visto la vespa ma hai visto anche la mia faccia perplessa per tutto il lavoro che mi aspetta....ahahhahahahha
ciao roberto.
ciao s7400dp21957,
complimenti anche a te e buon restauro, anche se sò che ci vuola molta calma non vedo l'ora di vederla finita e mostrarvela.
magari la finiremo insieme.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
nuda e cruda....
[SIGPIC][/SIGPIC]
Ciao mueno.
grazie per i complimenti e mi raccomando non farti prendere dall'euforia e dalla fretta questa è cattiva consigliera.
Il restauro di una vespa è come il corteggiamento di una bella donna, ci vuole tempo e pazienza ma quando si è raggiunto l'obiettivo la soddisfazione è immensa
Ciao
in effetti l'euforia ha preso il sopravvento e vorrei tutto fatto in poco tempo ma mi rendo conto che devo rilassarmi e fare le cose con estrema calma.
grazie per i consigli,
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
ha il motore di un px?
che sigla ha il motore?
e chi te l'avrà detta mai stà cosa??!?!?!?
comunque si...il motore, in base al database di scooterhelp su cui abbiamo controllato anche con neropongo, è del PX150 E dell' '83, solo che l'hanno modificato tutto rimettendo molte parti dell'originale, compreso l'impianto elettrico e l'accensione a puntine.
[SIGPIC][/SIGPIC]
dai il motore si vede lontano un chilometro che e di un px.
cmq hanno fatto i soliti frappè di ...... che fanno.
non credo che mi capiterà qualcosa del genere. ma non si sa mai
ciao
Motore Vespa TS Motore vespa TS 125 - Accessori Moto In vendita Savona
Vespa ts MOTORE VNL3M - Accessori Moto In vendita Roma
Motori vespa - Accessori Moto In vendita Ancona (interessante)
Motore per vespa TS o PX 6 volt VNL3 - Accessori Moto In vendita Asti
Motore vespa - Accessori Moto In vendita Venezia
Giacomo mio cugino lavora in un officina di moto a Palermo e mi sta facendo il motore della mia VNB.Se vuoi gli chiedo se gliene capita uno d'occasione.![]()
In effetti a livello di carter un motore TS (eccettuati i primi) è uguale ad un PX pre-Arcobaleno. Se poi prendiamo in considerazione i P125X (puntine), cambia solo l'alberino della pedivella, anche la sigla motore è uguale (VNL3M).
A questo punto, nel caso eventuale di un collaudo, servirebbe un motore giusto, o anche solo una coppia di carter con punzonatura VNL3M. Bisognerebbe capire cosa c'è nel tuo motore, magari i componenti sono del motore originale.
la sigla del motore attuale è VLX1M, secondo scooterhelp è PX150 E '83.
domani, se tutto va bene, con salvba cominciamo ad aprirlo...vi tengo aggiornati.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
motore aperto.
un ringraziamento speciale a:
Salvbaed Enzoboldi
presto qualche foto.
![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
ma i motori si possono tranquillamente cambiare?????cioe ad ogni telaio non corrisponde un motore specifico o ci puoi mettere un qualunque motore addirittura di un altro tipo di vespa....chiedo secondo legge ....come faccio a sapere se il motore del mio p150x del 78 e originale o e ne e stato messo un altro...sul libretto non c'e il codice del motore ma solo del telaio
sinceramente non saprei darti una risposta precisa
aspetta la risposta di qualcuno più competente.
intanto alcune foto dello smontaggio del motore. sono pochine e fatte con il cellulare, spero di farne qualcuna con la digitale in modo da essere più dettagliate.
nello statore, accanto al simbolo piaggio c'è la sigla "2C"
mentre nella testata sempre accanto al simbolo piaggio c'è la sigla "125 3P"
[SIGPIC][/SIGPIC]
allora, prima di tutto complimenti x l'acquisto. secondo: se cerchi carter vnl3m e qualora fossi intenzionato a contattare quel walter e non volessi fare a scatola chiusa, io posso adoperarmi su asti ad andare a vedere x te il motore. di piu non so come fare ad aiutarti..magari se decidi x questa soluzione mi metto in contatto con dexolo e andiam assieme, 4 oggi e tanti kg vedeno meglio e mettono timore!!!!di piu non so come aiutarti
Quando ho sete nessuno se ne accorge, quando ho bevuto se ne accorgono tutti
e mi tocca circolare a piedi...
complimenti per la vespa , la t.s. rimane la mia preferita, per il motore ,dalle foto sembra veramente un mix di pezzi, mi pare che il carter del volano ha anche la predisposizione per il motorino di avviamento , e' una grande fortuna avere amici esperti, vicino a dove vendono un motore adatto al tuo mezzo .
non ne sono certo al 100% ma mi sa che ogni "vespa" (parlando del telaio) ha il suo motore, e deve essere scritto o sul libretto o su qualche altra parte, che io sappia se ti fermano e vedono che hai una sigla carter diversa da ciò che c'e scritto sui documenti passi paranoie...ma ovviamente deve essere un controllo "mirato" e voluto...difficilmente ti guardano la sigla dei carter...anche perche la maggior parte delle forze dell'ordine difficilmente sanno dove sia posta
chi ne sa piu di me sveli l'arcano e ci togliamo il pensiero
il motore e un mix di tantissime cose.....
dalla ricerca di individuare l'anno e il modello fatta da mueno indica un px150e del 83
infatti il motore risulta predisposto per l'accensione elettronica(anche se la elestart usci nel 84)
ma dispone di:
cambio vecchio tipo(px prime serie) si nota subito svitando il dado del mozzo che si svita con una chiave da 22 e non da 24
crociera non arcobaleno
ingranaggio messa in moto vecchio tipo, diametro 20.
gruppo termico 125
statore a 6v
forse cambia qualcosa anche nel selettore ma non ne sono sicuro
insomma hanno fatto un frullato