Citazione Originariamente Scritto da enzoboldi Visualizza Messaggio
non ne sono certo al 100% ma mi sa che ogni "vespa" (parlando del telaio) ha il suo motore, e deve essere scritto o sul libretto o su qualche altra parte, che io sappia se ti fermano e vedono che hai una sigla carter diversa da ciò che c'e scritto sui documenti passi paranoie...ma ovviamente deve essere un controllo "mirato" e voluto...difficilmente ti guardano la sigla dei carter...anche perche la maggior parte delle forze dell'ordine difficilmente sanno dove sia posta
chi ne sa piu di me sveli l'arcano e ci togliamo il pensiero



il motore e un mix di tantissime cose.....
dalla ricerca di individuare l'anno e il modello fatta da mueno indica un px150e del 83
infatti il motore risulta predisposto per l'accensione elettronica(anche se la elestart usci nel 84)
ma dispone di:
cambio vecchio tipo(px prime serie) si nota subito svitando il dado del mozzo che si svita con una chiave da 22 e non da 24
crociera non arcobaleno
ingranaggio messa in moto vecchio tipo, diametro 20.
gruppo termico 125
statore a 6v
forse cambia qualcosa anche nel selettore ma non ne sono sicuro
insomma hanno fatto un frullato
da quel motore resta poco di TS; il volano mi sembra quello del TS, il puntine del PX CON FRECCE (12 volt) lo conosco bene e non era così, non conosco invece quello del PX SENZA FRECCE (6 volt come il TS).

Del gruppo termico non so che dire, non so se è TS; se il numero di serie è di un PXE, non capisco che ci sta a fare un carter con foro elestart, nel PXE non c'era.
Piuttosto potrebbe essere un ulteriore accrocchio; al carter frizione di un PXE hanno accoppiato un carter volano elestart. Provate a leggere dove poggia il cilindro, dalle parti del terzo travaso, dovrebbero esserci punzonati dei numeri su ogni semicarter, se sono usciti accoppiati da mamma Piaggio trovate lo stesso numero a dx e a sx, altrimenti ... è un frullatino di carter.

Per il cambio: il TS e il PX punte platinate sono uguali a livello di cambio, è il cosidetto denti piccoli, si riconosce dalla quarta a 44 denti e dalla primaria 22/67.
Dal PXE il cambio passa a denti grossi, di fatto viene montato sulle "piccole" 125 e 150 il cambio della 200, già la rally 200 aveva il cambio a denti grossi, con quarta 35 denti su 150 e 200, a 36 denti su 125.
La crocera, nel PXE, resta uguale al TS - PX puntine platinate, per cui lì non trovi differenze.
Dall'Arcobaleno in poi trovi alberi diversi, più grossi, anche come filettatura e dadi, e pur rimandendo il cambio a denti grossi cambia la crocera e credo anche l'innesto sugli ingranaggi.
Quindi se è un motore PXE è normale che trovi gli laberi e le filettature del TS - PX punte platinate.

In quella vespa lì c'è una strage di stucco, ovunque, e ovunque spaccato, sarà meglio sabbiarla.

Alcuni particolari non sono suoi; il tegolino del faro post non è in tinta (era nero o grigio, non ricordo bene, sulla 200 Rally, non sulla TS) e già Mueno se ne è accorto, le manopole credo siano del PX punte platinate ma non ricordo quali montava la TS, se erano queste o altre, il tappetino sopra il tunnel è della PX punte platinate, quella della TS era con forma e disegno della gomma diverso.

Motore VNL3M ... chissà chissà