Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
Più che altro la "S" è stata attribuita, qualche mese fa in estate, alle vespe sportive (non solo al motore), attribuzione fatta una rivista con un bel numero speciale.
Prima di ciò non avevo mai letto da nessuna parte che la "S" fosse appannaggio della vespa sportive.
Lo preciso perchè ho qualche dubbio che sia stato sempre così; cmq avevo scritto sopra che il riferimento era agli ultimi 30 anni (siamo quindi al 1979, se vogliamo far risalire il tutto dalla "scomparsa" del PX arriviamo al 1977, ma non oltre), e negli ultimi 30 anni la "S" ha fregiato soltanto le 200, Rally e poi PE. Tralascio per ovvietà la GTS.
Stranamente le due ultime vespe sportive, la T5 e la ETS, non hanno sigla "VS"; la Vespa T5 ha sigle totalmente prive di "S" (telaio VNX5T, motore VNX5M), la ETS una traccia di "S" oltre che nel nome l'ha nel telaio e nel motore (telaio VMS1T, motore VMS1M), ma non dopo la "V", cioè non è una "VS", che la rivista portava come acronimo di "Vespa Sportiva".


Sigle che ho riprese dal sito già sopra postato, anche la mia memoria di piccolo appassionato non arriva a tenerle



Nemmeno la 90SS ha la S subito dopo la V, essendo V9SS1T. Idem per le varie 90 Racer, 50SS e 50 Sprinter.

Che la S voglia indicare quantomeno una 'dinastia' di Vespe sportive è evidente, dato che GS, SS e Rally si sono succedute come ammiraglie.
Alla luce di questo la S non è semplicemente la lettera che indica le 200, anche se a tutti gli effeti, per ragioni ereditarie, è stato così dalla Rally. E così VSX per il PX e VSR per la Cosa.

Negli anni '80 la Piaggio si è sprecata con una quantità enorme di sigle, forse nella T5 la S non c'è perchè VSX era già assegnata, ed hanno scelto VNX5T per rimarcare il fatto che si tratta di un PX 125 ed il numero 5 indica la peculiarità del mezzo rilevabile anche nel nome commerciale.

Per l'ETS sicuramente il nome indica due cose: l'eredità della Vespa ET3 ed il carattere sportivo rispetto al resto della gamma smallframe. Analoga la S aggiunta alle PK 50 S ed XL, per indicare quei modelli esteri non sottoposti al vincolo dei 45 km/h, come era per la 50 S a suo tempo. Di conseguenza esistevano le PK 50 SS e le PK 50 XLS.