Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Immatricolazione Vespa tedesca

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Immatricolazione Vespa tedesca

    Finalmente, grazie al grandissimo aiuto di Ricmusic e Areoib, la mia Cosa tedesca è arrivata in Italia.

    Ora inizierà il calvario burocratico per immatricolare questa vespa nel nostro paese.

    Da quanto sto capendo leggendo questa pagina Automobile Club d'Italia: Veicolo di importazione ho due diverse alternative per giungere allo stesso risultato: il fai-da-te o delegare il tutto ad un'agenzia automobilistica quale l'Aci.

    Per la documentazione di competenza Motorizzazione, in particolare per quella di tipo tecnico, si prega di rivolgersi all'Ufficio Provinciale DTT.
    Prima domanda: per motivi di lavoro vivo in una città ben lontana dal mio luogo di residenza. Posso espletare queste pratiche presso gli Uffici Dtt locali?

    tra i documenti richiesti vi è:
    istanza dell'acquirente o atto di vendita con firma autenticata dal notaio o atto pubblico o sentenza;
    Ho un documento redatto sotto forma di scrittura privata firmato da me (l'acquirente - privato) e la controparte (venditore - privato), ma è assente l'autenticazione dell'atto da parte di un notaio. E' assolutamente necessario che ci sia? Si può eventualmente autenticarlo a posteriori?

    Ultimo ma non per ultimo c'è il fattore tempo/denaro. Certamente se espletassi tutte queste pratiche per conto mio avrei un bel risparmio economico rispetto ad una delega all'Aci, ma mi converrebbe in termini di tempo e stress?
    Qualcuno di voi ha già delegato una pratica simile all'Aci? E' molto onerosa?

    Ecco qui...vi presento la Crucca.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Immatricolazione Vespa tedesca

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Finalmente, grazie al grandissimo aiuto di Ricmusic e Areoib, la mia Cosa tedesca è arrivata in Italia.

    Ora inizierà il calvario burocratico per immatricolare questa vespa nel nostro paese.

    Da quanto sto capendo leggendo questa pagina Automobile Club d'Italia: Veicolo di importazione ho due diverse alternative per giungere allo stesso risultato: il fai-da-te o delegare il tutto ad un'agenzia automobilistica quale l'Aci.

    Prima domanda: per motivi di lavoro vivo in una città ben lontana dal mio luogo di residenza. Posso espletare queste pratiche presso gli Uffici Dtt locali?

    tra i documenti richiesti vi è: Ho un documento redatto sotto forma di scrittura privata firmato da me (l'acquirente - privato) e la controparte (venditore - privato), ma è assente l'autenticazione dell'atto da parte di un notaio. E' assolutamente necessario che ci sia? Si può eventualmente autenticarlo a posteriori?

    Ultimo ma non per ultimo c'è il fattore tempo/denaro. Certamente se espletassi tutte queste pratiche per conto mio avrei un bel risparmio economico rispetto ad una delega all'Aci, ma mi converrebbe in termini di tempo e stress?
    Qualcuno di voi ha già delegato una pratica simile all'Aci? E' molto onerosa?

    Ecco qui...vi presento la Crucca.
    L'autentica della firma sull'atto di vendita (basta quella del venditore) è assolutamente necessaria e basta farlo presso uno sportello STA o in comune, il notaio non è necessario. Se il documento è in lingua straniera, devi presentare una copia tradotta e autenticata da ambasciata, consolato o tribunale, ed è così per qualsiasi documento inerente in lingua straniera (libretto o altro).

    Se proprio devi rivolgerti ad un'agenzia, evita l'ACI che sono più esosi di quelle private e ne capiscono meno!

    Ciao, Gino

  3. #3

    Riferimento: Immatricolazione Vespa tedesca

    Molte grazie Gino.

    Vi terrò aggiornati sull'andamento delle pratiche.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Immatricolazione Vespa tedesca

    e se l'a scrittura privata di compravendita viene fatto in italiano!? così eviti la traduzione... inoltre il veicolo è stato cancellato in Germania.. quindi chiunque ti può vendere la Vespa


    mentre per i documenti della vespa non mi preoccuperei... volendo potresti sempre chiedere allo sportello con copia stampata dal sito dell'aci (evidenzia quello che c'è scritto che fa al caso tuo) cosa ti serve (ma non parlare tu di traduzioni!) e sul sito mi sembra non si parli di traduzioni.. mentre si specificano per nome straniero i documenti dei veicoli provenienti dalla Germania

    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  5. #5

    Immatricolazione Vespa Comunitaria

    Sto iniziando a curare le pratiche per l'immatricolazione e tra le diverse voci discordanti di corridoio dei miei colleghi ce n'è una che mi desta delle noie.

    Un veicolo tedesco, quindi della Comunità Europea, per essere immatricolato e quindi targato in Italia ha bisogno di essere sottoposto a collaudo? Ha bisogno di essere "visionato" materialmente dalla motorizzazione affinchè quest'ultima verifichi che il tutto sia in piena efficienza e in regola con quanto riportato sul libretto originale (tradotto)?

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Immatricolazione Vespa Comunitaria

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    Sto iniziando a curare le pratiche per l'immatricolazione e tra le diverse voci discordanti di corridoio dei miei colleghi ce n'è una che mi desta delle noie.

    Un veicolo tedesco, quindi della Comunità Europea, per essere immatricolato e quindi targato in Italia ha bisogno di essere sottoposto a collaudo? Ha bisogno di essere "visionato" materialmente dalla motorizzazione affinchè quest'ultima verifichi che il tutto sia in piena efficienza e in regola con quanto riportato sul libretto originale (tradotto)?
    Solo se la revisione periodica era già scaduta in Germania.

    Ciao, Gino

  7. #7

    Riferimento: Immatricolazione Vespa Comunitaria

    Grazie Gino, impeccabile come sempre.

  8. #8
    VRista L'avatar di pakicit
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    bergamo
    Età
    46
    Messaggi
    268
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Immatricolazione Vespa tedesca

    Se ti serve uno "schemino" riassuntivo qui trovi in generale cosa fare per immatricolare un veicolo di provenienza estera:

    DGT Nord Ovest - Norme generali per richiedere l'Immatricolazione di Veicoli provenienti da Stati esteri


    il sito è quello generale delle motorizzazioni del nord-ovest (Piemonte , Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta) , ma la procedura ovviamente è la stessa in tutta Italia.



    c'è poi anche una pagina specifica per gli stati comunitari con le specifiche di ogni stato.in questo caso per la Germania:

    DGT Nord Ovest - Immatricolazione dei veicoli provenienti dalla Germania



    saluti>>L

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Immatricolazione Vespa tedesca

    Citazione Originariamente Scritto da pakicit Visualizza Messaggio
    Se ti serve uno "schemino" riassuntivo qui trovi in generale cosa fare per immatricolare un veicolo di provenienza estera:

    DGT Nord Ovest - Norme generali per richiedere l'Immatricolazione di Veicoli provenienti da Stati esteri


    il sito è quello generale delle motorizzazioni del nord-ovest (Piemonte , Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta) , ma la procedura ovviamente è la stessa in tutta Italia.


    c'è poi anche una pagina specifica per gli stati comunitari con le specifiche di ogni stato.in questo caso per la Germania:

    DGT Nord Ovest - Immatricolazione dei veicoli provenienti dalla Germania

    saluti>>L
    Molto utili! Grazie.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •