Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
Finalmente, grazie al grandissimo aiuto di Ricmusic e Areoib, la mia Cosa tedesca è arrivata in Italia.

Ora inizierà il calvario burocratico per immatricolare questa vespa nel nostro paese.

Da quanto sto capendo leggendo questa pagina Automobile Club d'Italia: Veicolo di importazione ho due diverse alternative per giungere allo stesso risultato: il fai-da-te o delegare il tutto ad un'agenzia automobilistica quale l'Aci.

Prima domanda: per motivi di lavoro vivo in una città ben lontana dal mio luogo di residenza. Posso espletare queste pratiche presso gli Uffici Dtt locali?

tra i documenti richiesti vi è: Ho un documento redatto sotto forma di scrittura privata firmato da me (l'acquirente - privato) e la controparte (venditore - privato), ma è assente l'autenticazione dell'atto da parte di un notaio. E' assolutamente necessario che ci sia? Si può eventualmente autenticarlo a posteriori?

Ultimo ma non per ultimo c'è il fattore tempo/denaro. Certamente se espletassi tutte queste pratiche per conto mio avrei un bel risparmio economico rispetto ad una delega all'Aci, ma mi converrebbe in termini di tempo e stress?
Qualcuno di voi ha già delegato una pratica simile all'Aci? E' molto onerosa?

Ecco qui...vi presento la Crucca.
L'autentica della firma sull'atto di vendita (basta quella del venditore) è assolutamente necessaria e basta farlo presso uno sportello STA o in comune, il notaio non è necessario. Se il documento è in lingua straniera, devi presentare una copia tradotta e autenticata da ambasciata, consolato o tribunale, ed è così per qualsiasi documento inerente in lingua straniera (libretto o altro).

Se proprio devi rivolgerti ad un'agenzia, evita l'ACI che sono più esosi di quelle private e ne capiscono meno!

Ciao, Gino