Ho preso una strada.....
Ho trovato questo: Piaggio
quindi ho fatto un bonifico di 20 euro alla Piaggio e ho inviato un Fax con la richiesta della scheda tecnica omologativa.
Aspettiamo.....
Ho preso una strada.....
Ho trovato questo: Piaggio
quindi ho fatto un bonifico di 20 euro alla Piaggio e ho inviato un Fax con la richiesta della scheda tecnica omologativa.
Aspettiamo.....
Prima di spendere 20 euro, potevi provare a chiedere sul forum se qualcuno la aveva!
Vabbuò, cosa fatta capo ha! Però, quando ti arriva, fai una scansione e inviamene copia!![]()
![]()
Sto mettendo insiemme quanto più schede tecniche possibili di vespa in modo da pubblicarle in futuro.
Inutile far ingrassare la Piaggio quando, oltretutto, in motorizzazione "dovrebbero" già averle tutte!
Ciao, Gino
Beh... a posteriori posso dire di aver fatto bene. Se non ce l'avevi tu una copia di questo documento... non ce l'ha nessuno
Ovviamente una copia te la invio e la mettiamo a disposizione per chi ne avrà bisogno un giorno.
E' proprio in motorizzazione che mi hanno chiesto questa serie di documenti, non avevano quello relativo ai dati tecnici della Cosa. Tuttavia la persona addetta al servizio che lavora in motorizzazione si è dimostrata estremamente cortese, spiegandomi - via email - in dettaglio, quale documentazione avrei dovuto produrre, quali versamenti fare, etc etc....
Guarda che quello che ti chiedono è una scheda tecnica relativa al mezzo che possiedi, cioè relativa a quel n° di telaio. A perugia non hanno preso in considerazione la scheda tecnica che ti manda la piaggio perchè quella della piaggio è generale per quel modello, ma non per il modello e n° telaio.
ti allego la circolare
grazie per l'interesse Manu.
Io alla Piaggio ho chiesto i dati tecnici relativi a quella Vespa Cosa, indicando con esattezza il numero di telaio dalla Piaggio stessa richiesto.
ma quanti euri ci vogliono per fare autonomamente la pratica per un 50?
Vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
Ciao, Gino
Mhà, una circolare pubblicata da una casa editrice autonoma non mi pare una certezza. Eppoi, chi dovrebbe emettere una certificazione per quel numero di telaio specifico? ASI o FMI, immagino. E loro i dati da dove li prendono? Vengono a smontarti motore e telaio per misurartelo o si rifanno, quando è possibile, alle informazioni cartacee reperibili presso le case costruttrici?
La scheda tecnica omologativa è comune a tutti i veicoli dello stesso modello che hanno quella sigla di omologazione, viene emessa dalla casa costruttrice dopo approvazione ministeriale, ogni sede di motorizzazione dov'è stato immatricolato quel tipo di veicolo ne ha una copia nei propri archivi, basta andarla a cercare, o richiederla alla sede centrale del dipartimento dei trasporti terrestri. Se non lo fanno e mi chiedono di procurarne una copia, posso anche farlo, per non perdere tempo, visto i tempi biblici della burocrazia, ma se mi vengono a chiedere cose diverse, gli faccio girare le orecchie!
Che di perdere tempo e denaro a cacchio sono proprio stufo!
Ciao, Gino