![]()
Non è uno scherzo..purtroppo. Anni prima che la mollasse ho avuto anche modo di salirci su accenderla e ingranare la prima....salto di un metro a causa della frizione incollata!!
Purtroppo allora non mi interessava.
![]()
Non è uno scherzo..purtroppo. Anni prima che la mollasse ho avuto anche modo di salirci su accenderla e ingranare la prima....salto di un metro a causa della frizione incollata!!
Purtroppo allora non mi interessava.
uh mamma mia...mamma mia..il cuore sta cedendo...certo che hai avuto comunque un bel
a poterci salire, io l'ho solo vista da lontano... comunque dispiace...
Sai a chi l'ha data? no perche ho una chia ve del 36 ancora inutilizzata... forse potrebbe essere una buona inaugurazione.![]()
E' del 66/67 , si capisce dal logo esagonale , scomparso verso la fine del 67 .
Si riconosce anche che e' una prima serie dalle scritte , verniciate blu scuro .
Mancano parecchi pezzi , e parecchi altri non sono originali , per cui considerando il fatto che e' demolita (in tizio scrive radiata , ma al 99% e' demolita ... ) e che il restauro sara' parecchio lungo e costoso , sempre sperando che il telaio non sia messo male sotto gli strati di vernice e il motore non sia stato sostituito o peggio sia irrecuperabile . Considera anche che tra restauro , amologazione FMI e reimmatricolazione passera' se tutto va bene un' annetto , sempre che trovi chi te la reimmatricola ...
Onestamente io non pagherei una Vespa con quelle caratteristiche piu' di 500 euro , e comunque non prima di averla visionata di persona , e vista la distanza che ti separa da lei io lascerei stare ...
Consiglio personale : ASPETTA , vedrai che la Vespa ti capitera' sotto mano quando meno te l' aspetti , fare acquisti con fretta e' la migliore maniera per pagare tanto e rischiare altrettanto ....
Ciao
Guabix
Quoto tutto, ma ti chiedo da buon profano:
la visura la si può fare anche solo dal numero di telaio?
perchè il siorotto dice che è senza documenti...
No , assolutamente no ....
Dal telaio per risalire alla targa non c'e' modo , se non chiedere un favore a qualche amico nelle forze dell' ordine , e spesso neanche cosi' facendo si riesce a venirne a capo ...
Ci sarebbe un' altra maniera , se e' vero che la Vespa era del nonno : si deve fare una visura nominativa , che segnalera' tutti i mezzi appartenuti al nonno durante la sua vita , compresa ovviamente anche la Vespa .
Lo puo' fare solo l' interessato o un diretto erede , quindi dovresti chiederla al venditore .
Ascolta me , lascia stare ....
Ciao
Guabix
Ahhh... hai ragione... continuerò la mia (spero) non perenne ricerca...
Non c'è nessuno che abbia una Vespa a buon prezzo da restaurare????!!!! Non mi voglio vedere costretto ad acquistare una lambretta (non sono male, ma non al livello della Vespa)!!!!!!![]()