Risultati da 1 a 19 di 19

Discussione: Silicone alte temperature

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23

    Silicone alte temperature

    Ne esistono vari tipi? Io ho trovato quello rosso che è garantito fino a 300gradi, ma ho pensato che forse attorno alla testata non sono sufficienti(lo so che non ci và nulla, ma se non riesco a risolvere il problema della perdita ci metto un poco di silicone e fine della perdita )
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29
    da appunti circa la nascita della vespa ricordo che l'adozione della ventola per il raffreddamento forzato del motore abbassò la temperatura sottocandela dai circa 260° ai circa 200°, in alternativa era stato studiato una specie di tegolo per la deviazione del flusso d'aria, inoltre in alcune prove di motociclismo la temperatura sottocandela dei motori vespa,ricordo che si manteneva sui 200/230 gradi, oltre, credo proprio che si va verso il grippaggio, quindi, a mio parere puoi usarne uno che resista fino a 300...tra l'altro io l'ho già usato questo sistema sul polini, silicone nero alte temperature marca caballus, e funzionava, l'ho usato sia nella testata per evitare trafilaggi, che nella marmitta per lo stesso motivo....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di er_quaja
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Rocca di Papa
    Età
    46
    Messaggi
    506
    Potenza Reputazione
    19
    il rosso resiste eccome.
    provato per credere

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    attorno alla testata
    Intendi attorno allo scarico o proprio testata?
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da vespazza
    attorno alla testata
    Intendi attorno allo scarico o proprio testata?
    Io avevo un problema di trafilaggio tra cilindro e testata e anche se era solo da un lato, ho dato col dito una passata fina di pasta rossa tra cilindro e testata e ha tenuto,ciao

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di vespazza
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Alto Vicentino
    Età
    59
    Messaggi
    1 830
    Potenza Reputazione
    21
    Non sarebbe meglio prendere un foglio di carta fine fissata su un piano e spianare la testa o farla spianare,la pasta rossa mi sembra più un ripiego che può giovare se si fa poca strada,per i lunghi tragitti intendo 150 200km riesce a reggere?
    Chi mangia le "MELE" se la gode!!
    http://vespazza.com/


    Dopo il 02-06-2011 solo casco integrale e protezioni SEMPRE!!!

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di Gaetan3
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Paese dei Balocchi
    Età
    39
    Messaggi
    3 024
    Potenza Reputazione
    23
    Io proverò a spianare, ma se manco così dovesse andare bene utilizzerò questo silicone(pasta rossa sarebbe il silicone per le alte temperature?)
    IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE

  8. #8
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17
    [quote="vespazza"]Non sarebbe meglio prendere un foglio di carta fine fissata su un piano e spianare la testa o farla spianare,la pasta rossa mi sembra più un ripiego che può giovare se si fa poca strada,per i lunghi tragitti intendo 150 200km riesce a reggere?[/quote

    Si vespazza regge, io ero anche diffidente alla pasta rossa, che pero' funziona anche per diversi anni, ed e' piu' facile da spalmare un poco di pasta che mettere della carta abrasiva su un tavolo e consumare dell'olio di gomito :D

    Gaetan3 provala tranquillamente che di norma funziona, ciao

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Devo riesumare questa discussione.
    Messa pasta rossa tra cilindro e basamento perchè trafilava (la guarnizione era bagnata solo da un lato del cilindro, dove c'era la perdita).
    Quanto devo aspettare prima di usare la Vespa? Ci sono tempi d'asciugatura?

    Ciao

  10. #10
    L'avatar di vesparespa
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Molfetta
    Età
    55
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0
    Io proverò a spianare, ma se manco così dovesse andare bene utilizzerò questo silicone(pasta rossa sarebbe il silicone per le alte temperature?)
    In passato ho utilizzato per motori industriali in temperature elevate:
    Guarnizione Siliconica Motorsil D Tubetto gr. 60.
    Per motori con elevate prestazioni e in campo industriale.
    -70°C / +300°C.

    Cià.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Citazione Originariamente Scritto da Enricopb
    Devo riesumare questa discussione.
    Messa pasta rossa tra cilindro e basamento perchè trafilava (la guarnizione era bagnata solo da un lato del cilindro, dove c'era la perdita).
    Quanto devo aspettare prima di usare la Vespa? Ci sono tempi d'asciugatura?

    Ciao
    ...

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26
    Se non mi sbaglio devi aspettare 24h, comunque dovrebbe essere indicato sul tubetto.

  13. #13
    VRista DOC L'avatar di Enricopb
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Località
    Rhodigium
    Messaggi
    1 505
    Potenza Reputazione
    20
    Sul tubetto c'è scritto 'nà mazza, dice solo di aspettare un quarto d'ora prima di unire le due superfici. Vabbè, intanto lascio asciugare.

    Ciao e grazie

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Età
    68
    Messaggi
    920
    Potenza Reputazione
    17
    Citazione Originariamente Scritto da Enricopb
    Sul tubetto c'è scritto 'nà mazza, dice solo di aspettare un quarto d'ora prima di unire le due superfici. Vabbè, intanto lascio asciugare.

    Ciao e grazie
    Lascia asciugare una notte, appunto minimo 12 ore e poi puoi usare la vespa,ciao

  15. #15
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    Parlando di temperature, a quanto vi risulti arrivi il collettore di scarico all'imboccatura? Sapreste darmi questo dato anche per un motore 4 tempi?
    Thanks

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    up

  17. #17
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Io con un Polini 85 su una Vespa PK ho provato ad utilizzare il silicone rosso per fermare i trafilaggi dalla testata, però cedeva dopo poco.
    Avevo risolto con il teflon bianco in pasta per idraulica: costava poco, resisteva fino a 700 gradi ed era più fluido del silicone. Solo che non riesco più a trovarlo...

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di MarcoPau
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Padova
    Età
    40
    Messaggi
    1 866
    Potenza Reputazione
    20
    E sui gradi allo scarico nessuno si pronuncia?

  19. #19
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da MarcoPau
    E sui gradi allo scarico nessuno si pronuncia?
    Questo non lo so, però per il collettore usavo il silicone rosso e teneva a meraviglia, non come la testata...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •