Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 198

Discussione: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Cervia
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Wink Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
    La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

    DESCRIZIONE (vedere foto)
    Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

    PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
    Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

    MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
    - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
    - Un nuovo filo del freno
    - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

    BENEFICI
    Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
    Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

    CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
    ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
    Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

    A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Scusa, ma il bullone che manca all'ammortizzatore l'hai tolto per le foto?

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    In realtà mancano un bullone e 2 dadi + relative rondelle...
    Cmq buona l'idea, mi piacerebbe provarla







  4. #4

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Cervia
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Vi ringrazio per le acute osservazioni e vi rassicuro...
    Mancano i bulloni dell'ammortizzatore in quanto, per fare le foto ho dovuto smontare il blocchetto dell'antifurto "conchiglia" che si fissa con quelli, altrimenti non si sarebbe visto nulla.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di PACIO62
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Umbertide
    Età
    62
    Messaggi
    1 088
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    bell'idea complimenti, intanto ben arrivato su VR, adesso provo a trovare una mini carrucola poi faccio la modifica.....

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Idea interessante, il doppio della forza sulle ganasce con lo stesso sforzo sulla leva al manubrio. Peró in questo caso anche la corsa della leva raddoppia per ottenere lo stesso risultato al tamburo. Sono titubante. Quali sono le tue impressioni al manubrio?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di orcad83
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Vescovado di murlo
    Età
    41
    Messaggi
    1 271
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da dareius Visualizza Messaggio
    Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
    La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

    DESCRIZIONE (vedere foto)
    Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

    PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
    Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

    MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
    - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
    - Un nuovo filo del freno
    - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

    BENEFICI
    Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
    Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

    CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
    ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
    Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

    A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.
    Ma la carrucola si trova in un ferramenta?

    SCusate ma il sonno fa brutti scherzi.....
    Felice possessore di una "50" special e un px125

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Stamattina è passato un carro pieno di rucola.....se lo sapevo prima....

    Bella modifica comunque (a parte il foro da fare sul mozzo)

  9. #9

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Cervia
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    X NEROPONGO
    Premesso che ormai non ho più memoria di come sia il freno senza la carrucola, ti posso comunque dire che la corsa più lunga della leva (che richiede la metà della forza), si traduce in un'ottima sensibilità e modulabilità della frenata. Mentre con il freno normale in pochi gradi di movimento della leva si passa dal "non frenato" al "frenato" con un secco effetto "on-off", con la carrucola il passaggio si "diluisce" in quasi metà corsa della leva e quando tiri in modo più deciso vedi che si frena sul serio. La "corsa lunga" della leva si apprezza soprattutto sul bagnato dove ti sentirai molto più sicuro nel frenare con l'anteriore.

    X ORCAD83
    La carrucola la trovi più facilmente in un negozio di nautica. La puleggia deve avere un diametro tra i 15 e i 18 mm. La mia è marca RWO codice R1557. Se proprio non la trovi posso vedere qui in giro dalle mie parti di procurartene una.

  10. #10

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Modifica interessantissima! Mi chiedo se sia applicabile anche alle vespe che hanno la camma flottante come la mia.

    Da quello che hai scritto e da come l'hai scritto hai tutta l'aria di un "nostromo" vecchia maniera . Mi entusiasma l'idea di applicare alla vespa le comuni leve adoperate per la nautica.

    Benvenuto su Vr.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di Black Baron
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    L'Aquila
    Età
    59
    Messaggi
    2 415
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    da provare, visto la poca efficenza che hanno i freni anteriori pre-arcobaleno, io ho adottato l'intaglio sulle ganasce, e un po' migliorata,appena vado A S.Benedetto del Tronto faccio un giro per i negozi del porto per trovare una carrucola piccola

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    abruzzo
    Età
    60
    Messaggi
    903
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    forse si riesce attingendo alla banca "ORGANI DI MAMMA PIAGGIO;carrucola dell'accelleratorwe di vepa pk 125

  13. #13
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da Spaghetti Visualizza Messaggio
    ...Mi chiedo se sia applicabile anche alle vespe che hanno la camma flottante come la mia.
    ....
    non lo farò.. ....
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di vespafrank
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    cava de' tirreni (SA)
    Età
    33
    Messaggi
    548
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    benvenuto su vr.
    modifica molto interessante complimenti

  15. #15

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    non lo farò.. ....

    e che ci posso fare...lo sai che a volte mi prudono le mani

  16. #16
    VRista Silver L'avatar di gluglu
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Milano
    Età
    46
    Messaggi
    2 993
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da dareius Visualizza Messaggio
    La carrucola la trovi più facilmente in un negozio di nautica. La puleggia deve avere un diametro tra i 15 e i 18 mm. La mia è marca RWO codice R1557. Se proprio non la trovi posso vedere qui in giro dalle mie parti di procurartene una.
    Tramite queste indicazioni, ho cercato sul sito della casa madre il rivenditore di zona. Li ho contattati, non avendola in casa me l'hanno ordinata, c'è voluto un bel pò di tempo, se non ricordo male quasi un mese.
    finchè la vespa va... lasciala andare
    finchè la vespa va... non la smontare...

  17. #17
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da dareius Visualizza Messaggio
    Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
    La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

    DESCRIZIONE (vedere foto)
    Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

    PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
    Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

    MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
    - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
    - Un nuovo filo del freno
    - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

    BENEFICI
    Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
    Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

    CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
    ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
    Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

    A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.
    molto inteessante sta cosa dlla carrucola. uica cosa che o non ho capito, ma la carrucola non scorre il filo? esso dove vienebloccato? ho viso che passa in un foro e tora indietro, il foro lo ha fatto tu? o non ce l'ho! e dopo il foro ,li viene bloccato il cavo?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  18. #18

    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Cervia
    Messaggi
    10
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da Gabriele82 Visualizza Messaggio
    molto inteessante sta cosa dlla carrucola. uica cosa che o non ho capito, ma la carrucola non scorre il filo? esso dove vienebloccato? ho viso che passa in un foro e tora indietro, il foro lo ha fatto tu? o non ce l'ho! e dopo il foro ,li viene bloccato il cavo?
    Il cavo è bloccato da una parte sulla leva nel manubrio e dall'altra passa dentro al foro e poi con il morsetto. Il foro lo devi fare tu.

  19. #19
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da dareius Visualizza Messaggio
    Il cavo è bloccato da una parte sulla leva nel manubrio e dall'altra passa dentro al foro e poi con il morsetto. Il foro lo devi fare tu.
    ora ho capto meglio, in pratica faccio ilforo, ci facci passare il flo, e li metto il morstto..ora mi torna!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  20. #20
    L'avatar di nik70
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    rapallo
    Età
    54
    Messaggi
    29
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Citazione Originariamente Scritto da dareius Visualizza Messaggio
    Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
    La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

    DESCRIZIONE (vedere foto)
    Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

    PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
    Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

    MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
    - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
    - Un nuovo filo del freno
    - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

    BENEFICI
    Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
    Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

    CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
    ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
    Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

    A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.
    bravo io volevo allungare la leva(sul piatto) x fare meno sforzo ma ..ho visto la tua idea e l ho copiata (non ho trovato la carrucola giusta) effetivamente frena meglio di quel che speravo, dopo 26 anni ho il freno davanti grazie

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di clafo
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Santarcangelo di Romagna
    Età
    41
    Messaggi
    1 292
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Ciao Dareius, l'altro giorno ho preso due bozzelli RWO da Mazzeo a Cesenatico, per applicare la tua modifica su i due px... appena potrò mostrerò l'opera e i risultati.
    . Clafo.
    ...PX Lover...
    "La Libertà è quello che puoi trovare dopo... la prossima curva".

  22. #22
    VRista Junior L'avatar di ancoraVespa
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    napoli
    Età
    47
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    oooooooooooooooooooooooooohhhh.

  23. #23

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    molto interessante....
    ho cercato la carrucola in questione on line con scarsi risultati qualcuno l'ha trovata percaso anche on line?

  24. #24

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    corno di rosazzo Udine
    Età
    58
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Dareius! sono stato folgorato dalla tua idea! Fatto immediatamente la modifica ed ora la via Vespa Teresa frena!!:risata1[/I]
    Citazione Originariamente Scritto da dareius Visualizza Messaggio
    Questa elaborazione, semplice ed economica, consente di incrementare notevolmente le performance del freno anteriore a tamburo di tutte le vespe, senza ricorrere ai costi e all'invasività di un freno a disco.
    La modifica è stata testata negli ultimi 25 anni sul mio PX 125 del 1980 con il quale ho percorso oltre 100k chilometri su strade di tutti i tipi senza riscontrare alcun problema.

    DESCRIZIONE (vedere foto)
    Si tratta di sostituire il morsetto ferma-cavo posto sulla levetta che esce dal tamburo, con una piccola carrucola (bozzello in gergo tecnico) nella quale far passare il filo del freno che viene poi fissato con un morsetto, praticando un piccolo foro parallelo a quello di uscita del cavo (dove c'è il registro a vite) sul supporto dove è avvitato l'ammortizzatore.

    PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
    Si crea quello che in gergo tecnico-nautico si chiama paranco 1:2 ovvero un sistema che permette di raddoppiare sulla levetta (dove è posta la carrucola) la forza applicata alla leva del freno sul manubrio.

    MATERIALE NECESSARIO PER LA MODIFICA
    - Una piccola carrucola con puleggia in ottone (alternativa acciaio o alluminio) che si può reperire in un negozio di nautica o in una ferramenta ben fornita. La carrucola deve essere piccola (quella in foto la puleggia è di 15 mm) altrimenti poi non avete corsa a sufficienza in quanto va a toccare sul supporto dell'ammortizzatore. Non utilizzate carrucole con puleggia in plastica in quanto il cavetto di acciaio col tempo tende a tagliarvi la puleggia
    - Un nuovo filo del freno
    - Un morsetto tipo quello per il filo della frizione

    BENEFICI
    Resterete impressionati dall'incremento della potenza del freno anteriore, la corsa della leva sul manubrio sarà più lunga, morbida e ben modulabile. Non riscontrati problemi di rottura del filo del freno o eccessivo consumo dei ferodi.
    Nel caso di utilizzo molto intenso, discese con tornanti, il surriscaldamento del tamburo farà diminuire la potenza del freno per cui, in queste circostanze, non ne abusate con staccate al limite. Ricordatevi sempre che avete comunque un tamburo con tutti i suoi pregi e difetti...

    CONSIGLI E RACCOMANDAZIONI
    ATTENZIONE: la prima volta che utilizzate la Vespa con questa modifica, cercate di prendere confidenza tirando con poca forza sulla leva, altrimenti rischiate di bloccare la ruota anteriore.
    Dopo i primi giorni di utilizzo, dovrete registrare la tensione del filo, in quanto tende ad allungarsi per effetto dell'adattamento del cavo di acciaio curvato sulla puleggia.

    A questo punto buon lavoro e non esitate a contattarmi per informazioni e chiarimenti.

  25. #25
    VRista Senior L'avatar di Balzy
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    40
    Messaggi
    956
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa modifica freno anteriore a tamburo

    Si è veramente un toccasana per chi ha il perno piccolo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •