No, nel senso che se lo mangi ti lascia un buon sapore in bocca![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
> ...non esiste nulla in ferro..piu o meno da 200 anni..è tutto acciaio..cioè ferro e carbonio..
———————————————————————————————————
Verissimo. Fatto sta che in gergo quando si dice <ferro> si intende un composto ferro e carbonio con un tot di carbonio, senza altri metalli "particolari" (quando la percentuale di carbonio supera un tot, si chiama "ghisa").
Poi si chiama "acciaio al carbonio" quando insieme al ferro c'è una certa percentuale di carbonio, si chiama "acciaio inox" quando oltre al ferro c'è del cromo e altri metalli.
La bulloneria normale che si acquista (compresa quella usata sulla Vespa) è in <ferro> dove appunto per ferro si intende "ferro con un tot di carbonio" e magari la puoi avere zincata ecc ecc.
"Ferro" è un termine colloquiale per intendere un certo tipo di composto ferro+carbonio.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Mi piace questo stratagemma... lo trovo molto "velico"! Proverò appena possibile.