ma in un altra discussione, quella della scatalizzazione (mi sembra), dicevi che ne eri contento...
"Turista Speciale"
Io credo che ogni motore sia testato in fabbrica con la strobo e non solo, ossia vengono fatte le dovute regolazioni che in tanti casi non sono standard, un motore 125 che a logica dovrebbe essere anticipato su IT potrebbe venire settato fra A e IT o addirittura su A proprio perchè tale regolazione è adatta per QUEL motore.
Il motore del PX MY è diverso da quelli del PX classico, ovvero il gruppo termico è stato modificato per supportare il catalizzatore: tipica del MY è la luce di scarico strozzata per non sporcare il catalizzatore stesso. Ad una tale modifica si è dovuto adeguare l'anticipo per avere un ottimale rendimento del motore.
In fabbrica i carter prodotti erano e sono sempre gli stessi di una volta con i riferimenti A ed IT adatti ai vecchi gruppi termici, all'introduzione dei nuovi GT non è seguita la fornitura di carter con i riferimenti adeguati alla modifica.
Potrebbe essere che la posizione fra A e IT per un 125 o 150 KAT sia equivalente alla IT di carter (mai costruiti) adatti ai motori KAT.
Spero di essere stato chiaro.
Io ho una 125 Kat del 2002 con 30.000 km che prende agevolmente gli 85 orari (da GPS) e non ho mai controllato l'anticipo, se dovessi smontare lo statore lo riporterei alla sua posizione originaria senza farmi influenzare da IT ed A.
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Se io faccio in modo, muovendo + volte lo statore, di avere la lampada strobo che mi "fissa" il piolo del volano con il riferimeto I.T. del copriventola perfettamente allineati vorrà dire che ho un perfetto anticipo per quel motore ???
Chiarmante con motore che gira allegro e non al minimo.
No, vuol dire che hai messo l'anticipo su IT.
Io non credo che in piaggio usino una strobo per regolare l'anticipo, anche perche la strobo non e' una pistola magica che trova l'anticipo giusto per quel motore, come non penso che alla piaggio facciano un "fine tuning" dell'anticipo ma hanno una posizione fissa dello statore per tutti i motori che tenuto conto di tutte le tolleranze di fabricazione di tutti i pezzi, da un'anticipo accetabile.
Vol.
E allora come posso fare per capire i gradi esatti che ho come anticipo ??
Con le puntine ci mettevo un pezzo di filo con un LED e vedevo quando aprivano ... e lì partiva la scintilla !!!!
Ora con il Pick-Up è un po piu incasinata la storia.
Anche guardando i magneti del volano non è molto chiaro il momento in cui il PKup diciamo così "apre" per far partire la scintilla.
Beh intanto non ho capito a quanti gradi vuoi regolare l'anticipo.
Se al valore di fabbrica, basta che regoli lo statore su IT o su A a secondo del modello.
ciao,
Vol.
Aò, Francesco, come devo fare per farti star tranquillo?Devo far intervenire qualcuno più in alto?....andando verso it c'è minor anticipo, quindi minor rischio di detonazione e minor surriscaldamento del gruppo termico;il rischio di calde l'avevi prima, con l'anticipo spostato verso a, adesso il tuo motore ha l'anticipo corretto, di fabbrica, come sta scritto su tutti i manuali d'officina....
non voglio far polemiche con alcuno, ma pregherei di postare i vostri interventi su argomenti che conoscete bene, è inutile aggiungere in un post il frutto di proprie convinzioni o la solita leggenda metropolitana.....l'anticipo di fabbrica per px 125 e 150, da quando esiste l'accensione elettronica è ed è sempre stato IT;per il 200 è A; punto e basta;qualcuno ha dedotto che quell'A sta per America, ma non è provato ...d'altronde ai fini tecnici e irrilevante.....
Grazie comunque a tutti per l'apporto al forum e scusate per la..... tiratina d'orecchie...ripeto, non è rivolta a nessuno, vuole solo essere un memorandum per il migliore utilizzo del forum, grazie a tutti.
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
caro MROIZO
tu parli di manualistica..... ce io ho il manuale della piaggio.... ne ho tanti ma non ho trovato dove dice it o a. ma i gradi.... tu per caso sai it e a a che gradi corrispondono?
io so (letto su manuale piaggio) che il 125 e il 150 vanno a 18 +-1 gradi mentre il 200 va a 23 +- 1 gradi.
ne deduco che it sia 18 e a 23 secondo quello che dici tu.....
ora pero mi chiedo una cosa..... se secondo quello che dici tu la mia vespa (inizio del topic) e settata come un 200 qualcosina piu.... dunque potrebbe essere questo che mi fa sentire un martellamento in testa....
p.s.
dimenticavo :) non c'è differenza tra px125 e e px 125 arcobaleno per via di questin parametri???
Dal manuale del PX arcobaleno.
Ciao,
Vol.
"Minor" rischio? Non "maggiore", visto che non giochi d'anticipo () sul creare l'innesco dell'esplosione grazie alla candela, prima che questa avvenga spontaneamente???
Ok, ok, mi sa che forse vuoi dire "detonazione" come fatto previsto e che deve accadere lì dove io invece intendo "preaccensione" non desiderata, anche se ho pensato che, "allontanando" lo scoccare la scintilla dal PMS (anticipando verso "A"), ciò facilitasse tutta la combustione a discapito delle prestazioni, ma favorendo le basse emissioni che Scarrafone ha avuto fino ad oggi, nonostante non sia più catalizzato, facendogli passare sempre perfettamente la revisione biennale...
Oggi ho anche notato che, dal foro della candela sul pistone, in corrispondenza della sola candela stessa, ci sono come delle punteggiature, che alla scorsa ispezione di ottobre non mi sembrava che ci fossero...![]()
Allora oggi, visto che c'ero, ho svitato la vite di miscelazione del minimo di mezzo giro, anche perchè ho visto la candela bella bianca (nonostante lo zio l'aveva trovata perfetta...), ed ho rimesso la più fredda Champion 78 (invece che la 82 di serie).
Dopodomani si va a Palermo, col caldo torrido che conosci bene: speriamo vada tutto ok...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Viaggio interrotto, sono tornato a casa, nonostante la prova di due candele (da 78 e da 82) e il montaggio di una nuova bobina, in autostrada mi si è ripresentato lo stesso fenomeno, come se il motore avesse una sorta di limitatore di giri.
A due minuti dall'arrivo sotto casa, nell'ultimo km di superstrada, il fenomeno è cessato.![]()
Non ho più energie per arrabbiarmi...![]()
![]()
![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Francesco, non pesno che il tuo problema sia causato dall'anticipo, sembra quasi un problema elettrico. Assomiglia molto al problema che ho avuti io al ritorno da Campomarino, pero' nel mio caso ho risolto cambiando la bobina.
Ciao,
Vol.
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Sergio le tue indicazioni sono chiarissime e mi fido ciecamente dei tuoi consigli e premetto anche che di quest'argomento sono completamente a digiuno come ho già detto in precedenza.
Dò per assolutamente vero ciò che dici in merito all'anticipo ritardato - avvitando quindi in senso orario lo statore - ed effettivamente a sensazione il polini 177 su cui mi siedo, mi ha dato la sensazione di essere meno caldo, favorendo l'allungo e perdendo qualcosina di termini di spunto.
E' altrettanto vero che con questa configurazione, agli alti regimi avevo dei vuoti impressionanti e dei rumorini tutt'altro che tranquillizanti.
Ho rimesso lo statore sulla tacca A, solamente per provare quali differenze ci siano fra le due posizioni, e con stupore la Vespa ha ripreso a funzionare come dovrebbe: vuoti spariti, regimi regolari, rumori assenti.
A questo punto deduco che quello che ho fatto io non è certamente la soluzione ai miei problemi, ma riesce ad "equilibrare" l'insieme delle cose.... Quindi riportando lo statore in ritardo...dove potrei cercare la cause dei vuoti e dei ticchettii?
NOOOOOOOOOOOOOOOOO, MINOOOOR RISCHIOOOOOO, per motivi legati al funzionamento particolare del 2 tempi, infatti per il motore 4 tempi questa regola non vale, riducendo l'angolo di anticipo d'accensione il motore riscalda molto meno e tende ad andare meglio agli alti e peggio ai bassi.....il fatto che si sentano maggiori incertezze nel funzionamento è spiegabile col fato che lavorando più al fresco , la candela tende a raggiungere con maggiore difficoltà il gradiente termico, ok?ma se stai con l'anticipo ridotto di sicuro stai col cilindro più fresco che se avessi l'anticipo maggiore, questo solo nei 2 tempi.....infatti l'anticipo variabile nei 2 tempi serve ad avere un buono spunto ai bassi con anticipi elevati e per avere dei buoni alti con temperature ridotte, poichè se si mantenesse l'anticipo elevato agli alti, il 2 tempi tenderebbe a murare e a surriscaldare, battendo in testa e grippando o forando il pistone nel peggiore dei casi....
Alex, così a distanza non mi sento di sentenziare sul tuo motore....ma sappi che con l'anticipo su a col polini ci puoi solo girare in città...se sei fortunato...alla prima tirata ti garantisco il serraggio......per i vuoti ed il rumore non so che dirti.....magari hai l'accensione che ritarda più del dovuto....non mi è mai successo personalmente, ma potrebbe accadere, cche il tuo piatto ritarda più del dovuto, e allora questa potrebbe essere una spiegazione, ma per saperlo occorre controllare tutto con la strobo, con accuratezza...se il rumore che senti è qualche scoppiettio in rilascio, non farci caso, è del tutto innocuo, si accentua nelle discese, ma non è nulla di che....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Allora, finalmente inizio a capire qualcosa in più...
Prima di tutto non sapevo delle differenza tra 2T e 4T, ora qualcosina mi s'illumina.
Guarda caso, però, avantieri sera mi sono fatto una tirata in autostrada ed ho notato come proprio il motore "murava" ad 85 di tachimetro e mi costringeva a scendere sotto i 70 per riprendere, per poi poter andare solo ad 80, altrimenti il fenomeno si ripresentava!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Cosa che in passato, con l'anticipo non ridotto, non aveva MAI fatto...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ho levato la candela Champion da 78 e ho rimesso la 82 e il fenomeno è diminuito -esattamente come era successo in altre prove fatte i giorni precedenti, con la candela meno fredda il fenomeno diminuiva-, ma durante il viaggio di ritorno, come ultima spiaggia da tentare, ho comunque cambiato la bobina in un'area di parcheggio (avevo volutamente aspettato fino ad ora per vedere per esclusione se effettivamente la causa era quella), e sembra che ora non stia dando altri fastidi (in autostrada arrivavo a 90 di tachimetro), e ieri sera -pensando al caldo torrido che c'è ora- ho rimesso la candela 78 (ho anche una Bosch W4 AC, ma credo sia analoga alla Champion 82). Ma non ci ho fatto tanta strada da avere la certezza che il problema sia risolto.
In ogni caso, mi domando come mai ho fatto così tanti km in questi anni, con chissà quante scaldate avrei dovuto prendere...![]()
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Beh...è da Sabato scorso che ci cammino così e ho percorso più di 500 km in prevalenza su strade extraurbane in genere sugli 80 km/h.
Ad ogni modo, siccome non vorrò sentirmi dire " te l'avevo detto!" ... ho riportato lo statore nella posizione tutto avvitato.
Particolare degno di nota: con lo statore tutto avvitato ed in battuta sulle viti, la tacca non arriva a combaciare con IT, ma si ferma prima che possa raggiungerla.
Domani riesco in strada e scriverò le nuove impressioni.