Risultati da 1 a 25 di 83

Discussione: Restauro 50 Special di HM Jesus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Era meglio che prima sverniciavi solo le porzioni da saldare ma se sei già con il polso slogato significa che è quasi nuda vero? A questo punto finiscila completamente, lava la lamiera con il diluente antisiliconico e dai subito il primer semmai lasciando le parti da saldare libere dal primer. Poi una volta saldata spiani i cordoli di saldatura e ridai il primer.
    Ciao Gioweb

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Occhio che se devi saldare la pedana c'è una tecnica particolare che simula la saldatura originaria a punti.
    Ciao Gioweb

  3. #3

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    tutto chiaro, grazie. purtroppo il corpo di Charlene (credo che la chiamerò così, come su FMJ) è ancora vestito di bianco, ho finito "solo" quello che ho già scritto ieri + serbatoio (quasi) e manubrio (quasi).
    ho visto che ancora non c'è traccia di ruggine, sarà perché ho deposto le reliquie sul tappeto buono del salotto, dove non c'è umido, quindi non sono con l'acqua alla gola e posso aspettare a primerizzare.
    domani vado dal carrozziere e gli chiedo se salda anche. oggi pomeriggio credo che svernicio le pedane per vedere se davvero sono messe così bene come sembra o se c'è qualche altra sospresina. farò un paio di foto e ve le sottopongo.
    un dubbio, o meglio un timore: del telaio bisogna portare a ferro anche il "sotto", cioè il "vano motore"? non è che è sufficiente chessò pulirlo con qualche diluente e darci il fondo grigio? io ho paura di sapere già la risposta ma chiedo conferme...

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Certo il carrozziere salda. Sotto dipende da come stà la vespa. Io ad esempio sono stato fortunato, ho solamente spazzolato molto a fondo dove c'èerano punti di ruggine, na non ho portato tutta la lamiera nuda. Stà attento però che la ruggine corre anche sotto la vernice sana. Quindi devi ripulire con la massima accortenza.

    PS: Come richieto ti ho sostituito il titolo della discussione!
    Ciao Gioweb

  5. #5

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    scusate (gioweb ormai ti do del VOI..., ma anche gli altri se possono mi rispondano, ho bisogno di sostegno), ma non ho capito... quindi non serve che porti a ferro proprio tutto tutto il telaio? il primer attacca lo stesso anche se rimangono degli angoli impervi col colore vecchio?
    e come tolgo senza fare danni la scritta vespa dallo scudo davanti? (la scritta special è scomparsa anni fa)

    un paio di considerazioni:
    - non sono molto soddisfatto dell'uso dello sverniciatore chimico; facendo un bilancio dei costi (estrema tossicità del gel, il fatto che toglie uno strato alla volta, impatto "ambientale", scomodità della spatola ecc.) e dei benefici (si guadagna un bel po' di tempo, si usano meno spazzole e meno corrente per il trapano ecc.) non credo che lo rifarei ma ormai almeno finisco il barattolino.
    - ci sono alcuni punti dove proprio non riesco a togliere la vernice (che sulla mia vespa è abbondante visto che il precedente proprietario probabilmente aveva un albero di bombolette e ne faceva uso pesantemente)
    - non pensavo che la supeficie di un vespino fosse così vasta...
    oggi ho sverniciato ben bene dentro e fuori anche il manubrio e ho dato il primo assalto alla pedana.
    e notizia fresca fresca ho scoperto tra le amicizie dei miei un carrozziere che potrebbe essere disponibile ad aiutarmi con le saldature e forse gli commissionerò anche la verniciatura col colore finale; mi sono innamorato del rosso-arancio, che ne dite?
    a presto con nuovi mirabolanti enigmi!

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    scusate (gioweb ormai ti do del VOI..., ma anche gli altri se possono mi rispondano, ho bisogno di sostegno), ma non ho capito... quindi non serve che porti a ferro proprio tutto tutto il telaio? il primer attacca lo stesso anche se rimangono degli angoli impervi col colore vecchio? e come tolgo senza fare danni la scritta vespa dallo scudo davanti? (la scritta special è scomparsa anni fa)
    Il primer attacca anche sulla vernice e sotto la vespa se non c'è ruggine o se riesci a toglierla per bene puoi anche non eliminare ttta la vernice.
    Discorso diverso fuori li devi togliere tutto in quanto gli strati di primer stucco e vernice sono talmente sottili che vedresti gli scalini tra vernice e lamiera nuda. Quindi fuori deve essere tutto pulito e prima del primer lavare la vespa con diluente antisiliconico per eliminare tracce e residui di lavorazione.

    La scritta ha i suoi rivetti dietro nella lamiera, se non li ha sarà stata incollata. La scritta nuova costa 5 euro quindi se restauri puoi anche prevedere di sostituirla.
    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    un paio di considerazioni:
    - non sono molto soddisfatto dell'uso dello sverniciatore chimico; facendo un bilancio dei costi (estrema tossicità del gel, il fatto che toglie uno strato alla volta, impatto "ambientale", scomodità della spatola ecc.) e dei benefici (si guadagna un bel po' di tempo, si usano meno spazzole e meno corrente per il trapano ecc.) non credo che lo rifarei ma ormai almeno finisco il barattolino.
    Concordo ma ti facilita il lavoro, decidi tu. Io comunque dopo la spazzolata con il trapano sono stato tre settimane con il nervo del polso infiammato

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    - ci sono alcuni punti dove proprio non riesco a togliere la vernice (che sulla mia vespa è abbondante visto che il precedente proprietario probabilmente aveva un albero di bombolette e ne faceva uso pesantemente)
    Strano la bomboletta si squaglia subito, forse è la sua vernice originale che non si scrosta in quanto è molto tenace.
    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    - non pensavo che la supeficie di un vespino fosse così vasta...
    oggi ho sverniciato ben bene dentro e fuori anche il manubrio e ho dato il primo assalto alla pedana.
    e notizia fresca fresca ho scoperto tra le amicizie dei miei un carrozziere che potrebbe essere disponibile ad aiutarmi con le saldature e forse gli commissionerò anche la verniciatura col colore finale; mi sono innamorato del rosso-arancio, che ne dite?
    a presto con nuovi mirabolanti enigmi!
    Si devo dire che la cosa più difficile è la verniciatura finale, mentre sverniciatura, primer stuccatura e fondo sono molto accessibili. La verniciatura è più impegnativa e richiede esperienza.

    Rosso arancio è anche il colore dalla mia. Ottima scelta!! E' molto allegro e si addice ad una vespetta!!
    Ciao Gioweb

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Il primer attacca anche sulla vernice e sotto la vespa se non c'è ruggine o se riesci a toglierla per bene puoi anche non eliminare ttta la vernice.
    Discorso diverso fuori li devi togliere tutto in quanto gli strati di primer stucco e vernice sono talmente sottili che vedresti gli scalini tra vernice e lamiera nuda. Quindi fuori deve essere tutto pulito e prima del primer lavare la vespa con diluente antisiliconico per eliminare tracce e residui di lavorazione.

    La scritta ha i suoi rivetti dietro nella lamiera, se non li ha sarà stata incollata. La scritta nuova costa 5 euro quindi se restauri puoi anche prevedere di sostituirla.


    Concordo ma ti facilita il lavoro, decidi tu. Io comunque dopo la spazzolata con il trapano sono stato tre settimane con il nervo del polso infiammato


    Strano la bomboletta si squaglia subito, forse è la sua vernice originale che non si scrosta in quanto è molto tenace.

    Si devo dire che la cosa più difficile è la verniciatura finale, mentre sverniciatura, primer stuccatura e fondo sono molto accessibili. La verniciatura è più impegnativa e richiede esperienza.

    Rosso arancio è anche il colore dalla mia. Ottima scelta!! E' molto allegro e si addice ad una vespetta!!
    quoto in tutto!
    posso aggiungere un sgreto che mi raccntò Brunello per usare lo sverniciatore, lui che lo usa spesso...
    n metti un pò abondante, aspett che raggrinzisca l vernice, o meglio, che penetri,poi lotorni a stendere, spetti che faccia effetto e poi via dipatola che viene via tutto!

    che fai, mi copi il colore?
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •