Risultati da 1 a 25 di 83

Discussione: Restauro 50 Special di HM Jesus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    In passato la vespa è già stata saldata, si vedono i punti. Quel mezzo centimetro potrebbe essere stucco. Sono uscite ammaccature?
    Ciao Gioweb

  2. #2

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    ok, ho esagerato e non sono stato chiaro e me ne scuso. quel "mezzo centimetro" è in realtà mezzo millimetro, ed è lo strato superficiale, ma è comunque una quantità di vernice spropositata (cmq pare che sia solo sullo scudo davanti, per ora; ho dato una sbrasatina zona bauletto e pare ce ne sia di meno). la parte che ho sverniciato sembra liscia come il culetto di un bebé (a parte le saldaturine sulle pedane), c'è solo un lievissimo affossamento in mezzo allo scudo, poco sotto dove esce la forcella. nessuna traccia di bozzi, pieghe o altro. se domani finisco di tirare a ferro lo scudo lo faccio vedere; ormai vivo in simbiosi col trapano.
    nota ecologista: fin'ora quasi tutto il lavoro è stato eseguito con corrente elettrica da fotovoltaico; se escludiamo i prodotti chimici e le polveri immesse in atmosfera (tonnellate in entrambi i casi), potrei fare anche il vespino verde...
    ora vado in cerca di post per lo smontaggio della ruota-tamburo-ammortizzatore ecc anteriore. a domani!

  3. #3
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    ok, ho esagerato e non sono stato chiaro e me ne scuso. quel "mezzo centimetro" è in realtà mezzo millimetro, ed è lo strato superficiale, ma è comunque una quantità di vernice spropositata (cmq pare che sia solo sullo scudo davanti, per ora; ho dato una sbrasatina zona bauletto e pare ce ne sia di meno). la parte che ho sverniciato sembra liscia come il culetto di un bebé (a parte le saldaturine sulle pedane), c'è solo un lievissimo affossamento in mezzo allo scudo, poco sotto dove esce la forcella. nessuna traccia di bozzi, pieghe o altro. se domani finisco di tirare a ferro lo scudo lo faccio vedere; ormai vivo in simbiosi col trapano.
    nota ecologista: fin'ora quasi tutto il lavoro è stato eseguito con corrente elettrica da fotovoltaico; se escludiamo i prodotti chimici e le polveri immesse in atmosfera (tonnellate in entrambi i casi), potrei fare anche il vespino verde...
    ora vado in cerca di post per lo smontaggio della ruota-tamburo-ammortizzatore ecc anteriore. a domani!

    metti una foto per favore..sospetto un piccolo incidente. la ruota anteriore flette lo scudo, andando a copirlo, un classico.

    sono contento che il metodo Brunello funzioni. bravo, procedi be.
    se non hai n tondino d una chiae ikea, usa una punta da trapano.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  4. #4

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    ho finito di piallare lo scudo!!! solo quello davanti però :(
    ho cercato di fare delle foto dove si vedesse quel lieve affossamento ma il meglio che mi è venuto lo vedete qui sotto e comunque non si capisce niente... mi sono accorto che ce n'è un altro simile poco sotto, a occhio non si vede molto ma passando la mano si sente.
    vorrei un consiglio anche sul vano carburatore. cosa faccio? lo svernicio anche quello?
    sto avendo anche seri problemi con le ganasce del freno davanti, ho letto su vrwiki come fare per smontarle ma non ha funzionato; a parte che sono leggermente diverse (si uniscono in un unico perno, opposto alla molla) domani le inondo di svitol e vediamo.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 08.jpg (88.6 KB, 4 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 09.jpg (76.7 KB, 6 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (79.2 KB, 6 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 11.jpg (79.8 KB, 6 Visualizzazioni)

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    ho finito di piallare lo scudo!!! solo quello davanti però :(
    ho cercato di fare delle foto dove si vedesse quel lieve affossamento ma il meglio che mi è venuto lo vedete qui sotto e comunque non si capisce niente... mi sono accorto che ce n'è un altro simile poco sotto, a occhio non si vede molto ma passando la mano si sente.
    vorrei un consiglio anche sul vano carburatore. cosa faccio? lo svernicio anche quello?
    sto avendo anche seri problemi con le ganasce del freno davanti, ho letto su vrwiki come fare per smontarle ma non ha funzionato; a parte che sono leggermente diverse (si uniscono in un unico perno, opposto alla molla) domani le inondo di svitol e vediamo.

    da quello che capisco ha preso una piccola botta.
    non saprei come intervnire per tirarla su..senti da un carrozzaio...
    il vano carb. è buono, magari dai solo una sfumata. però sgrassa per bene e ricrea quelle "siliconature" nelle giunzioni delle lamiere. ci va dato un prodotto apposta per carrozzerie.
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    grazie del supporto gabri! appena finito di sverniciare (oggi ho dato l'assalto al vano motore) e primerizzare la porto dal carozziere per le saldaturine e una diagnosi completa.
    oggi ho davvero bisogno di aiuto, su un paio di cosette:
    1. ho letto su altri post che quel silicone nel vano carburatore può essere o il Sikaflex o un generico "sigillante poliuretanico"; qualcuno sa essere più preciso? e come tolgo quello vecchio (sempre senza far danni)? quello nuovo sarà dato con la pistola a molla degli altri siliconi?
    2. non c'è verso di smontare diciamo la "sezione anteriore". non sono riuscito a cavar via le ganasce del freno anteriore (pur seguendo la guida, devo essere proprio un incapace), la molla è durisssssssima, ho provato a far leva in ogni interstizio possibile ma non c'è stato verso. e sull'altro lato il dado (quello grande da 19, l'altro più piccolo è venuto via liscio) non ha proprio intenzione di muoversi. seguono foto del fallimento...
    3. quel coso sullo scudo davanti da cui esce la forcella (so forte eh?) di che colore va?

    non sapete se esiste in commercio un "vocabolario illustrato della vespa"? anche la versione disney mi va bene...
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 12.jpg (88.6 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (83.8 KB, 1 Visualizzazioni)

  7. #7

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    dopo un paio di giorni d'assenza e di duro lavoro, posto un paio di foto sull'avanzamento dei lavori. se dio vuole, ho finito di sverniciare il telaio e ho passato il primer. sono riuscito a smontare il piatto ganasce e l'ammortizzatore davanti ma le ganasce ancora non ne vogliono sapere di venir via; approfitto per rinnovare i quesiti del post precedente.
    1. una volta tolto il sigillante vecchio (con un cacciavite suppongo) posso dare il primer nel vano carburatore senza sverniciare, visto che la posizione è scomodissima?
    2. c'è un metodo per togliere le ganasce senza farmi (troppo) male?
    3. quel coso (ancora non so come si chiama) che esce dallo scudo davanti da cui sbuca la forcella va in tinta col telaio?
    da domani purtroppo avrò molto meno tempo da dedicare a charlene, quindi prevedo un rallentamento dei lavori...
    grazie ancora alla buonanima che mi risponderà :)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 14.jpg (86.3 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 15.jpg (81.0 KB, 3 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •