Risultati da 1 a 25 di 83

Discussione: Restauro 50 Special di HM Jesus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    dopo un paio di giorni d'assenza e di duro lavoro, posto un paio di foto sull'avanzamento dei lavori. se dio vuole, ho finito di sverniciare il telaio e ho passato il primer. sono riuscito a smontare il piatto ganasce e l'ammortizzatore davanti ma le ganasce ancora non ne vogliono sapere di venir via; approfitto per rinnovare i quesiti del post precedente.
    1. una volta tolto il sigillante vecchio (con un cacciavite suppongo) posso dare il primer nel vano carburatore senza sverniciare, visto che la posizione è scomodissima?
    2. c'è un metodo per togliere le ganasce senza farmi (troppo) male?
    3. quel coso (ancora non so come si chiama) che esce dallo scudo davanti da cui sbuca la forcella va in tinta col telaio?
    da domani purtroppo avrò molto meno tempo da dedicare a charlene, quindi prevedo un rallentamento dei lavori...
    grazie ancora alla buonanima che mi risponderà :)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 14.jpg (86.3 KB, 3 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 15.jpg (81.0 KB, 3 Visualizzazioni)

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    dopo un paio di giorni d'assenza e di duro lavoro, posto un paio di foto sull'avanzamento dei lavori. se dio vuole, ho finito di sverniciare il telaio e ho passato il primer. sono riuscito a smontare il piatto ganasce e l'ammortizzatore davanti ma le ganasce ancora non ne vogliono sapere di venir via; approfitto per rinnovare i quesiti del post precedente.
    1. una volta tolto il sigillante vecchio (con un cacciavite suppongo) posso dare il primer nel vano carburatore senza sverniciare, visto che la posizione è scomodissima?
    veramente un bel lavoro di sverniciatura! Come va il polso?

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    2. c'è un metodo per togliere le ganasce senza farmi (troppo) male?
    3. quel coso (ancora non so come si chiama) che esce dallo scudo davanti da cui sbuca la forcella va in tinta col telaio?

    grazie ancora alla buonanima che mi risponderà :)
    Sigillante: Togli il sigillante, lava bene con del diluente antisiliconico o comunque sgrassa tutto l'interno della vespa altrimenti la vernice fa l'effetto olio nell'acqua. Poi se non ci sono segni di ruggine dai su il fondo.
    Ganascia: Guarda il pistoncino che allarga le ganasce e ruotalo posizionandolo a 90° rispetto alla sua posizione di riposo. Poi dai qualche martellatina su per farlo uscire dal piatto e vedrai che smonti le ganasce.
    Il coso: Si puoi verniciare tutto tanto poi lo copri con il musetto di plastica. Non verniciare l'alloggio dove batte il cuscinetto dello sterzo.

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    1. ho letto su altri post che quel silicone nel vano carburatore può essere o il Sikaflex o un generico "sigillante poliuretanico"; qualcuno sa essere più preciso? e come tolgo quello vecchio (sempre senza far danni)? quello nuovo sarà dato con la pistola a molla degli altri siliconi?
    Si va bene di colore bianco da dare con la pistola per silicone ma dopo la verniciatura finale.
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di dalce
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Trissino
    Età
    48
    Messaggi
    149
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Sabato ho impiegato due ore per togliere le ganasce del freno anteriore e alla fine sono riuscito a capire come fare.
    Togli il fermo dal mozzo in cui sono infilate le due ganasce.
    Vicino alla molla c'è il mozzo dove si appoggiano le due ganasce.
    Gira questo mozzo simulando una frenata e vedrai che le ganasce si allontanano l'una dall'altra.
    A questo punto prendi un cacciavite e batti sul mozzo e vedrai che si sfila dall'altro lato.
    Quando avrai sfilato il mozzo, prendi le ganasce e comincia a muoverle su e giù e vedrai che si sfileranno dal mozzo in cui sono infilate.
    Il tutto lo devi annaffiare con dello svitol per ammorbidire le giunture.
    Fammi sapere e buon lavoro.

  4. #4

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    EVVAI! grandi, il metodo cava-ganasce funziona (ovviamente)! da solo non ci sarei mai arrivato... ora ho pulito ben bene il piatto della ruota davanti e ho sverniciato/brasato tutto lo sverniciabile (spero, perché non ce la faccio più, ho esaurito anche la terza spazzola), oltre a togliere il vecchio silicone. ora vado a dare il primer agli ultimi pezzi e a fare un paio di ritocchini su quelli già fatti; dove ho fatto schifezzuole con il primer ho passato una carta 400, così in teoria la seconda mano attacca meglio, è giusto?
    per avere un'idea, il fondo si comporta più o meno come il primer all'atto della verniciatura?
    altri piccoli dubbi: il tubo in cui andrà la manopola dell'acceleratore rimane senza primer? mentre su quello delle marce ci va ma solo dal "blocco coi numerini" verso l'esterno? confermate?

    e il polso sta bene grazie, mi preoccupano di più i tendini delle mani e le nocche... faccio fatica anche ad impugnare una forchetta (oltre ad avere le mani che tremano, quindi niente cucchiai... :) ).
    un piccolo consiglio a chi svernicerà con le spazzole (oltre a "cambiate idea!"): quando montate una spazzola nuova andate subito nei punti più ****nzi (es. ogni angolo convesso, il sotto-pancia ecc), resistendo alla tentazione di fare mezzo metro quadrato in pochi secondi sfruttando l'acciaio nuovo nuovo. lo so che è ovvio, ma ripetere giova.

    grazie mille e a presto!!!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Solo dove ci sono i numeri. I numeri svuotali con uno spillo da tutta la vernice altrimenti si riempiono e sono brutti.
    Ciao Gioweb

  6. #6

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    rieccomi ad aggiornare. ho dato il primer a tutto (secondo indicazioni VR) e ho fatto saldare (gratis!! incredibile) il parafango davanti che aveva le lamiere staccate dove si congiungono in corrispondenza di uno dei fori per l'attacco alla forcella. poi, e qui viene la prima nota un po' dolente del mio lavoro, ho dato l'alluminio:
    1. prima ho sbagliato la diluizione all'inizio pur avendo seguito alla lettera le indicazioni del verniciaio (faceva l'effetto onde del mare, ma era solo l'interno di un cerchio, e della ruota di scorta per giunta)
    2. poi ho dato il colore a cerchi, tamburi, piatto anteriore, forcella e mi sembra un po' troppo sbrilluccicante; ho provato a darne proprio un velo per vedere se l'effetto cambiava ma sembra sempre troppo lucido. speriamo che domani quando sarà asciutto sia un po' meglio perché sembra tutto di plastica. domani metto le foto.

    ho cominciato anche a pulire il blocco motore, che era una cosa veramente indegna. posto le foto e chiedo scusa sia alla Vespa con la V maiuscola che ai suoi discepoli per la mia trascuratezza, ma prometto sul mio onore che quando avrò finito bisognerà guardarlo con gli occhiali da saldatore da quanto brillerà.
    ho cercato post che mi aiutino sul prossimo passo, cioè pulire e ringiovanire gli ammortizzatori ma ho trovato ben poco; li ho smontati ma non so come disassemblarli e come pulirli. ho visto che qualcun altro aveva lo stesso problema ma non trovo niente che mi sia d'aiuto. io avrei bisogno di una guida passo-passo; o forse è meglio che li compri nuovi? preferirei mantenerli perché sembrano funzionare bene e perché essendo più vecchi di me meritano rispetto, oltre che per il discorso economico.
    grazie per la cortese attenzione e arrivederci
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 16.jpg (84.2 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 17.jpg (72.6 KB, 2 Visualizzazioni)

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di morgana_strass
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Età
    51
    Messaggi
    825
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Scusa, ma quella foto è del primer?
    L'hai dato a bomboletta?
    e l'alluminio?

  8. #8

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    no no, niente bomboletta ma compressore e aerografo da 1.5 a 5 di pressione sia per il primer che per l'alluminio. e la foto 1 prende tutti i pezzi su cui (al momento) avevo passato solo il primer. perché? oddio, ho sbagliato qualcosa? non dirmi che ho sbagliato... non ho sbagliato vero? verooo? ecco adesso chi è che riesce a dormire ...
    cmq tieni conto che è la mia prima esperienza in tutto e per tutto... domani foto dell'alluminio, sperando che perda un po' di luccicosità durante la notte.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •