Risultati da 1 a 25 di 83

Discussione: Restauro 50 Special di HM Jesus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    aggiorno con una foto della pulizia del motore, il quale ora assomiglia già di più ad un motore; ancora non mi sono fidato a smontarlo perché ho un po' troppi pezzi in giro per i miei gusti, e devo rimontare qualcosa se no perdo il filo...
    volevo chiedervi se sapete dirmi quali sono considerati prezzi ONESTI per 1kg di fondo e mezzo kg di colore, quelli giusti della max meyer; ho letto in qualche thread che 1kg di fondo e mezzo di colore dovrebbero bastare e avanzare, giusto?
    e anche se avete da consigliarmi sullo stucco: infatti dopo aver consultato 3 carrozzieri ho ricevuto 3 "mi spiace ma non facciamo vespe", ho deciso di cimentarmi anche in questo lavoraccio. probabilmente le saldature riesco a farmele fare, ma mi serviranno degli arnesi per raddrizzare un po' la "zona targa" e una sezione della pedana dx, nonché lo stucco e le spatole adatte. anche qui, se avete consigli ve ne sono immensamente grato.
    il lavoro ha subito una brusca frenata, purtroppo, e sono sceso a pagina due, e questo non va bene...
    ciao e grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 20.jpg (82.7 KB, 2 Visualizzazioni)

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    ancora non mi sono fidato a smontarlo perché ho un po' troppi pezzi in giro per i miei gusti, e devo rimontare qualcosa se no perdo il filo...
    giusto, anche io ho aperto dopo molto e dopo che avevo verniciato la vespa.
    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    volevo chiedervi se sapete dirmi quali sono considerati prezzi ONESTI per 1kg di fondo e mezzo kg di colore, quelli giusti della max meyer; ho letto in qualche thread che 1kg di fondo e mezzo di colore dovrebbero bastare e avanzare, giusto?
    Meglio 1 kg di colore (ne usi circa 500/600 grammi) il resto per emergenze. Il fondo grigio scuro costa circa 35 euro mentre 1 kg di colore 75 Euro guarda anche qui COLORE AMICO

    IO in totale per tutti i prodotti del colorificio ho speso 220 Euro. Ma mi è avanzato fondo e vernice.

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    e anche se avete da consigliarmi sullo stucco:
    Sintofer + due spatole da carrozziere che sono quelle rettangolari senza manico

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    dopo aver consultato 3 carrozzieri ho ricevuto 3 "mi spiace ma non facciamo vespe", ho deciso di cimentarmi anche in questo lavoraccio.
    ma gli hai detto che devono solo verniciare?

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    probabilmente le saldature riesco a farmele fare, ma mi serviranno degli arnesi per raddrizzare un po' la "zona targa" e una sezione della pedana dx, nonché lo stucco e le spatole adatte. anche qui, se avete consigli ve ne sono immensamente grato.
    Metti le foto da vicino delle parti da raddrizzare.
    Ciao Gioweb

  3. #3

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    puntuale e preciso come sempre gio, grazie. posterò le foto del didietro di charlene prima del lifting, ma non so se riesco a far rendere le magagne...
    e il sito di coloreamico è BELLISSIMO, sembra davvero gente seria. non mi è molto chiara la scelta del colore a causa dei codici, ma se deciderò di comprare là gli mando prima una mail di chiarimento...
    adesso mi è venuto il dubbio sul colore... c'è anche quel rosso corallo 811 che mi attrae, oltre al rosso-arancio, e anche il tenerife (c'è anche un post di una 50 special così, se non sbaglio... molto ma molto bella) ha il suo perché: anche se è un po' più "triste" ha stile da vendere...
    domani riuscirò finalmente ad andare al colorificio che tratta max meyer qui in città, faccio un paio di confronti e poi vi dico se è uno che fa il furbo.

    però fatemi capire bene:
    1. il fondo per la mia vespa è di un tipo solo, grigio 8012M (spero che si chiami ancora così, ma il coloraio mi dirà, no?)

    dopo aver dato il fondo e rimanendo in casa maxmeyer, ho 4 opzioni:
    1. bilux (colore alla nitro, senza catalizzatore, già lucido, per pastelli e metallizzati)
    2. duralit car (colore acrilico, con catalizzatore, già lucido)
    3. maxicar hs (colore già pronto, senza catalizzatore, opaco ma per pastello e metallizzato)
    4. duralit uhs (acrilico, con catalizzatore, lucido ma per pastello)

    confermate? quindi posso scartare direttamente le opzioni 1, 3 e 4?
    intanto grazie e a domani

  4. #4
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    1. il fondo per la mia vespa è di un tipo solo, grigio 8012M (spero che si chiami ancora così, ma il coloraio mi dirà, no?)
    Purtroppo ti dirà di no... comunque è un grigio molto scuro, su una scala tra bianco e nero è un 75%

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    confermate? quindi posso scartare direttamente le opzioni 1, 3 e 4?
    Si
    Ciao Gioweb

  5. #5

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    grassie!
    torno or ora dal verniciaio che in vetrina aveva il cartello "vernici per auto e moto d'epoca", e ho scoperto che non ha colori maxmeyer ma lechler, che dovrebbero essere comunque riconosciuti dall'asi. per 1kg di fondo grigio scuro col suo catalizzatore, 1kg di vernice (il colore è ancora incognito) col suo catalizzatore (lo stesso del fondo ma 1 barattolo non basta) e 2 litri di diluente mi fa sui 170 euricchi.
    che ne dite? vi torna il discorso della lechler?
    la versione non-lechler ma fatta da lui dello stesso set viene sugli 80 gagliardi.
    cmq intanto ho preso lo stucco e le spatole, e oggi pomeriggio vado dall'altro verniciaio che sta ovviamente dall'altra parte della città, e questo stando al sito deve trattare maxmeyer.
    non so se è il caso di fare nomi e pubblicità, chiedo ai moderatori...

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Io ho utilizzato il fondo Lecheler MACROFAN HS da 1000ml
    Di solito hanno il codice 04 706 LIGHT GREY ma non va bene in quanto è un grigio chiaro.
    Lo 04 706 va miscelato con lo 04 710 al 70%
    Cioè:
    04 706 30%
    04 710 70%
    sul retro della latta c'è scritto.

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    la versione non-lechler ma fatta da lui dello stesso set viene sugli 80 gagliardi.
    Per risparmiare così tanto ti farà sicuramente una vernice Poliuretanica e non acrilica in quanto i catalizzatori poliuretanici costano meno e di conseguenza risparmi.

    Il Poliuretanico viene usato nell'industria, è molto resistente ma non è come l'acrilico. Fatti spiegare meglio dal colorificio i pro e i contro.
    Ciao Gioweb

  7. #7

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    sono tornato a casa a mani vuote dal colorificio maxmeyer (8+8km in bici...) perché in laboratorio erano "strapieni di lavoro", ma non demordo e tornerò mercoledì.
    intanto posto alcune foto, con il nuovo vecchio ammortizzatore anteriore e le magagne di cui parlavo in precedenza. notare anche il "metodo gioweb" per raddrizzare il bordino delle pedane, metodo che funziona daddddddio...

    ora chiedo un consiglio per lo stucco: è meglio darlo un po' "abbondante" con le spatole e poi toglierlo con la carta abrasiva o fare il miglior lavoro possibile con le spatole e una leggera passata di carta? c'è una "quantità massima" di stucco consentita, sia in spessore che in estensione?
    e come faccio per quella parte della zona targa? non so se si capisce bene, ma pare abbastanza difficile da trattare..
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 21.jpg (67.8 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 22.jpg (67.1 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 23.jpg (63.9 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 24.jpg (95.6 KB, 2 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •