Risultati da 1 a 25 di 83

Discussione: Restauro 50 Special di HM Jesus

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Per lo stucco meno ne metti meglio è. Prima raddrizza il più possibile, anche il terminale della pedana che è piegato in basso (sotto al dado che regge il motore nella foto 3)

    Poi miscela lo stucco un po alla volta con un punta di catalizzatore (occhio che indurisce subito se ne metti un ppo di più) miscelalo passandolo tra le due spatole e poi passalo dove proprio cè bisogno. Ti faccio vedere io quanto ne ho messo. Poi una volta seccato devi toglerlo il più possibile agendo non a mani nude ma con una supporto per la carta (grana 320 anche meno) se non sei soddisfatto ne rimetti un po e rilevighi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ciao Gioweb

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    le saldature le hai già fatte? Devi prima fare quelle se non le hai fatte. Per il retro la forma giusta è facilmente intuibile se ammaccato devi tirare fuori le botte e raddrizzare il più possibile, solo alla fine metti dello stucco per riuscire a ricreare la forma. Lo stucco si plasma facilmente e la manualità non ti manca

    Non ho capito sull'ammortizzatore cosa hai fatto?
    Ciao Gioweb

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di lamula
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pordenone
    Età
    64
    Messaggi
    91
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    ...scusate se mi intrometto, sto anch'io rimontando una 50 special, e siccome mi trovo al punto di montare le stecche poggiapiedi sul tunnel centrale e la stessa domanda è stata fatta anche da HM Jesus, come si mettono sti ribattini?????? .... che non si possono ribattere all'interno?? esistono in versione speciale AUTORIBATTENTI????

  4. #4

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da lamula Visualizza Messaggio
    ...scusate se mi intrometto, sto anch'io rimontando una 50 special, e siccome mi trovo al punto di montare le stecche poggiapiedi sul tunnel centrale e la stessa domanda è stata fatta anche da HM Jesus, come si mettono sti ribattini?????? .... che non si possono ribattere all'interno?? esistono in versione speciale AUTORIBATTENTI????

    quotissimo!!! tra un (bel) po' toccherà anche a me. come si fa?

    cmq lamula, se vuoi condividiamo gli spazi, ma soprattutto i dubbi e le risposte, sarà il primo esperimento di thread collettivizzato . le porte sono aperte a tutti gli esseri umani di buona volontà.

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    continua così che vai alla grande!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    uno dei prossimi giorni andrò ad implorare il carrozziere, portandomi dietro il telaio, che mi faccia le saldature del rinforzo della pedana e di quel taglietto malefico. devo anche far riempire il buco della chiave sul manubrio, lì come si fa?
    e devi farlo prima di passare lo stucco. Veramente era la prima cosa da fare il buco so che qualcuno l'ha tappato ma non so come...
    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    gio, noto dalle tue pedane che posso anche fare delle piccole "lastre", l'importante è che siano liiiiiisce liiiisce... giusto?
    si stendi lo stucco per appianare dislivelli che non sei riuscito a ribattere e poi lo lisci.

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    mi preoccupa un po' ricreare le curve, ma al massimo spazzolo e riprovo.
    auguri!
    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    e per raddrizzare la pedana, funziona se metto una morsa che stringe due assi di legno, sopra e sotto, della lunghezza della pedana? altrimenti come si fa? il problema è sia a dx che a sx, sempre sulla parte terminale.
    No non funziona... prima devi saldare, poi devi smerigliare il cordolo di saldatura, poi devi cercare di ripianare il tutto con martello di gomma e poi dare lo stucco dove serve. (la tua pedana non è martoriata quindi di stucco c'è ne va poco poco.
    Citazione Originariamente Scritto da lamula Visualizza Messaggio
    come si mettono sti ribattini??????
    Lamula benvenuto
    http://old.vesparesources.com/vespa-...a-faidate.html
    http://old.vesparesources.com/vespa-...ribattini.html

    Dai un occhiata qui, poi se hai dubbi è meglio aprire una discussione solo tua!
    Ciao Gioweb

  7. #7

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    sono tornato! vi aggiorno sull'andamento dei lavoro, e pongo l'ennesimo quesito. ho praticamente finito di dare il fondo ovunque, domani quando l'ultima mano che ho dato sarà asciutta controllo che non ci siano altre schifezze (e ne ho fatte parecchie, tanto che ormai ho perso il conto delle mani di fondo che ho dato) e vi posto le foto.
    il quesito è: questa pasta abrasiva come funziona e soprattutto qual è la sua capacità di correggere errori (sbavature, colature, particelle di non-so-cosa che si depositano sulla vernice umida)? va data solo dopo il colore finale o preventivamente anche sul fondo? ho letto che il fondo dovrebbe essere già dato alla perfezione, di modo che il colore sia solo come una "pellicola" che cambia l'aspetto del fondo, confermate?
    il mio lungo silenzio è dovuto al fatto che ho cercato il più possibile di arrangiarmi da solo e di fare esperienza, oltre che dal freddo che c'è stato che mi ha bloccato non disponendo di una camera riscaldata per verniciare, e non dimentichiamo le schifezze che vengono fuori sempre il giorno dopo...
    intanto grazie, ora dovrete temere una nuova invasione di domande stupide per qualche giorno ..

  8. #8
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    Citazione Originariamente Scritto da HM Jesus Visualizza Messaggio
    il quesito è: questa pasta abrasiva come funziona e soprattutto qual è la sua capacità di correggere errori (sbavature, colature, particelle di non-so-cosa che si depositano sulla vernice umida)?
    la capacità di correggere gli errori è molto alta (piccole colature, polvere, buccia d'arancia) ma... dovrebbe essere proprio usata in estremis non puoi pensare preventivamente alla pasta devi sperare che la verniciatura verrà già bene di suo. Io ne ho fatto uso dopo la verniciatura è l'effetto è stupefacente.

    La pasta non va assolutamente sul fondo che va trattato con la massima pulizia con carta abbrasiva a secco o ad acqua e guai se ci cade olio grasso e unto poi la vernice viene schifata come l'olio nell'acqua. Prima di verniciare va pulito tutto con diluente antisiliconico.
    Ciao Gioweb

  9. #9

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    capisco, quindi prima di verniciare con il colore finale devo passare di nuovo tutto il telaio e i pezzi con carta abrasiva fina (tipo 800-1200?) di modo che il fondo perda quell'effetto leggermente "poroso-lucido" dato dalla pistola e diventi "liscio-opaco"? (son bravo a spiegarmi eh... ma dalle foto non si capisce quello che intendo comunque, son cose che a occhio si vedono ma in foto no)
    leggo che anche la semplice lucidatura (invece della pasta abrasiva) aiuta a coprire magagne; ho appena controllato e di sbavature o colature per ora non ne vedo, è rimasta qualche imperfezione su quelle parti di pedana dove ho stuccato e qualche granellino di polvere qua e là. secondo me potrei anche cominciare a dare il vero colore, e per inciso ho scelto il rosso corallo, sperando che questo sole regga..
    e quanto alla pulizia con l'antisiliconico mi ricordavo che gio aveva detto che era fondamentale, e l'ho praticata assiduamente ogni volta che mettevo mano a qualsiasi cosa c'entrasse con le vernici.
    le saldature le ha fatte il carrozziere, smerigliate abbastanza bene soprattutto sui lati in vista e camuffate con un filo di stucco; il buco sul manubrio lo hanno riempito con una "pasta che usano per fissare gli specchietti delle auto" (parole testuali, non so cosa significano) dopo aver attaccato all'interno del fanale un lamierino sottile che funge da supporto, io ho coperto e lisciato con lo stucco e ora non si vede praticamente nulla.
    grazie e a presto

  10. #10

    Riferimento: Restauro 50 Special di HM Jesus

    per l'ammortizzatore ho solo tolto la copertura di plastica, dato una spazzolata col trapano leggera leggera su tutto il corpo esterno ad eccezione di dove sarebbe coperto dalla molla, spazzolato la molla, sgrassata e riverniciata con la bomboletta nero lucido. il "dentro" dell'ammortizzatore non l'ho toccato, e neanche aperto, ho solo aggiunto una rondella (trovata della dimensione esatta con una discreta botta di ****) sul "posto da dove esce lo stelo piccolo su cui si avvita la testa" dell'ammortizzatore, fissata con un filino di grasso e basta, per evitare che entri polvere. (maledetto dizionario...)

    uno dei prossimi giorni andrò ad implorare il carrozziere, portandomi dietro il telaio, che mi faccia le saldature del rinforzo della pedana e di quel taglietto malefico. devo anche far riempire il buco della chiave sul manubrio, lì come si fa?
    per lo stucco, appurato che ce ne va il meno possibile come regola generale, andrò a tentativi finché non sarò soddisfatto o esausto. gio, noto dalle tue pedane che posso anche fare delle piccole "lastre", l'importante è che siano liiiiiisce liiiisce... giusto? mi preoccupa un po' ricreare le curve, ma al massimo spazzolo e riprovo. e per raddrizzare la pedana, funziona se metto una morsa che stringe due assi di legno, sopra e sotto, della lunghezza della pedana? altrimenti come si fa? il problema è sia a dx che a sx, sempre sulla parte terminale.
    grazzzzzzzie mille, non so cosa facessi se non ci sareste voi...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •