Fabrizio, ho buone notizie per te: l'attacco a baionetta sigma è compatibilissimo col pentax k, solo in alcuni casi remoti occorre fare qualche piccola modifica al blocco di fine corsa(cioè svitare una vitina, filettare un foro un pò più in là...)gli obiettivi pentax k vengono usati dai sigmisti da tempo...... l'unica è che la visualizzazione del diaframma non è più verticale, ma è spostata di 45 gradi..(e, ovviamente, occorre fotografare in manuale perchè si perdono tutti gli automatismi...). se hai letto quanto ho scritto, il sensore foveon è ormai l'unica speranza per gli analogici...funziona come la buona vecchia ektacrome..... cioè si impressiona a strati, e non ha filtri davanti a nulla; certo, per ora il formato è sempre l'aps cacca e quindi perdi mezza inquadratura, ma ti assicuro che se cerchi la resa analogica nella stampa, col foveon l'hai trovata.......
in giro sulla baia si trovani corpi macchina delle prime digireflex sigma a poco prezzo: da evitare la sd9 perchè dicono faccia solo foto in pieno sole....anche se per noi analogici non è un problema avere solo 100 iso.....sai, il digifotografo la sera tira a 3200 invece di usare il flash....ma la sd10 dicono addiruttura sia superiore alla ultima disponibile, la sd14; finora la sigma ha fatto solo queste tre; si attende l'uscita della sd15, che dovrebbe avere risolto i problemucci hardware e software della 14...boh, io attendo ancora un pò...