Citazione Originariamente Scritto da Gino_94 Visualizza Messaggio
poi l'assicurazione è intestata ad una targa nuova (a sei cifre quadrata) che ormai non ha piu valore,ci dissero in motorizzazione che nel caso la vuole riattivare si puo... ma per ora non ha valore..
Non capisco cosa intendi con "non ha valore". Che cosa non ha valore?

Forse ho capito... vuoi dire che nel contratto di assicurazione precedente risultava la targa a sei numeri del precedente proprietario. Adesso hai cambiato la targa alla vespa mettendone una tua (quella vecchia esagonale o una nuova).

In teoria se la compagnia prevede la cessione della polizza, come è successo per il mio scooterone, dovrebbe poter ritirare la documentazione vecchia del precedente proprietario (cedolino, contratto, carta verde se c'era) e farti un nuovo contratto con i tuoi dati, non vedo perché no anche il nuovo numero di targa, visto che il mezzo è lo stesso. Ma sto entrando nel campo delle ipotesi.

Citazione Originariamente Scritto da Gino_94 Visualizza Messaggio
XASSEN a te pero era uno scooterone quindi posso dedurre che di cilindrata superiore alla mia...50cc...praticamente essendo 50 non ho fatto il passaggio ma ho fatto solamente un nuovo libretto intestato a me...
Forse la prassi è diversa,siccome a te hai fatto un passaggio vero e proprio..
Anche il tuo di fatto è un passaggio vero e proprio, il numero di telaio è lo stesso, il mezzo è lo stesso. Ci sta comunque che la prassi cambi da compagnia a compagnia. Perché non vai direttamente in agenzia e chiedi? Che compagnia è? Penso proprio che dovrebbero darti tranquillamente informazione sulla fattibilità o meno. In ogni caso sulle clausole del contratto ci dovrebbe essere scritto cosa succede in caso di cessione del veicolo. Ad esempio nella polizza Helvetia citata da Gino, che adesso ho anch'io per la vespa, risulta chiaramente (art. 1.4) che in caso di cessione del veicolo il trasferimento di proprietà comporta la cessione del contratto di assicurazione all'acquirente (in presenza dei requisiti di assicurabilità e qualora il venditore non voglia passarlo a un altro veicolo di sua proprietà o del coniuge). A seconda della compagnia ci possono essere varie opzioni, il precedente proprietario può infatti congelare la polizza per passarle su un altro mezzo oppure (a me alla LLYOD hanno proposto anche questo) richiedere il rimborso della quota non utilizzata.

Attento quando chiedi info, spiegati bene e insisti (leggi bene le clausole del vecchio contratto stipulato dal venditore) perché a me alla LLYOD mi dissero subito di sì quando presi informazioni, quando tornai una delle addette inizialmente credeva non fosse possibile fare la cessione, dovetti insistere un pochino finché non chiamò la collega che mi aveva dato l'informazione la prima volta e in pochi minuti, dopo aver verificato che fosse fattibile, fece tutto al computer senza problemi.

Ci sta anche che il venditore abbia cambiato idea e non voglia cederti l'assicurazione per tenerla per sé. Io vendevo lo scooter a un caro amico e i quattro mesi di assicurazione volevo regalarglieli, ma quando ho comprato la vespa il venditore non mi ha lasciato la sua assicurazione nemmeno per un solo giorno.

Tienici informati