Risultati da 1 a 24 di 24

Discussione: Restauro conta Km VB1T 1957

  1. #1

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Restauro conta Km VB1T 1957

    Ciao a tutti, posto un pò di foto e la mia esperienza.

    Spero possa tornare utile.

    N.B.- Non sono un esperto in materia e questo è il mio primo Km restaurato.

    - SMONTAGGIO -
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    - disassemblaggio 1 -
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Nello smontare il conta Km mi sono accorto che il magnete era grippato (l'alberino alla quale è fissato, non girava più).

    Ho provato in vari modi a sbloccarlo e anche un bagno nello Svitol per una settimana.

    Alla fine sono riuscito bollendolo in un pentolino con acqua e sforzando un pochino.

    - DISASSEMBLAGGIO 2 -
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Ho ripulito tutti i pezzi meglio che potevo e ho iniziato il rimontaggio...


    - ASSEMBLAGGIO 1 -

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Il rimontaggio delle rondelle numerate non è una cosa semplice.
    Dopo vari tentativi credo che la strada più semplice sia quella di montare TUTTE le rondelle sul perno e poi incastrarlo nell'apposita sede.
    Il lamierino funge da supporto per la molla elicoidale ma anche da fermo per il perno delle rondelle.



    Fate attenzione agli ingranaggi che fanno avanzare le rotelle. Devono essere opportunamente allineati.

    (notate che ho colorato col pennarello nero i denti degli ingranaggi)

    - ASSEMBLAGGIO 2 -
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Il lamierini in realtà sono 2 (si notano nelle foto successive).

    Inoltre il meccanismo che fa avanzare le rotelle è vincolato da un ferretto che funge da molla..

    - ASSEMBLAGGIO 3 -

    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Ora non resta che rimontare la plastica che funge da sfondo per il conta Km.

    Purtroppo la serigrafia è molto debole e nel ripulire il tutto, gran parte della stessa è sparita..

    Sono indeciso se sostituirlo con un ricambio (che costa in media 15 euro) oppure tenere l'originale..

    Ho fatto anche un piccolo video dimostrativo:
    http://www.youtube.com/watch?v=o8bLgke9L1w
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di NicolA84
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Mantova
    Età
    40
    Messaggi
    139
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Ciao !
    Complimenti !!!
    Bravo!

  9. #9
    VRista L'avatar di scinto
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    agosta
    Età
    45
    Messaggi
    426
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    bravo! ..un lavoro certosino..diciamo da orologiaio!

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    complimenti davvero, gran lavoro!!!!!!!!

  11. #11
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    64
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    complimenti!!!

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di areoib
    Data Registrazione
    Feb 2005
    Località
    Berna
    Età
    54
    Messaggi
    9 968
    Potenza Reputazione
    32

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Citazione Originariamente Scritto da 6blu Visualizza Messaggio
    ....
    Sono indeciso se sostituirlo con un ricambio (che costa in media 15 euro) oppure tenere l'originale..
    ..
    se si tratta di un restauro completo (rimessa a nuovo) ... acquista il ricambio (il più fedele possibile..) ... altrimenti lascialo così.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    IL FORUM NON E' UN CUSTOMER SERVICE. NON LAVORIAMO PER VOI. CI DIVERTIAMO INSIEME A VOI. AIUTACI A DIVERTIRCI by areoib

  13. #13

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Citazione Originariamente Scritto da areoib Visualizza Messaggio
    se si tratta di un restauro completo (rimessa a nuovo) ... acquista il ricambio (il più fedele possibile..) ... altrimenti lascialo così.
    Grazie per il suggerimento...

    Se qualcuno ha un buon ricambio da propormi, mi contatti pure in MP.

  14. #14

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Mi serve un ulteriore aiuto..

    Il mio conta Km non possiede l'astina per il supporto lampada..

    Qualcuno potrebbe fornire foto dettagliate e magari anche le misure?

    Grassie


    (allego qualche foto rubata in rete..)
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Ciao,ho il km della mia vnb3 che ha un problema: la lancetta della velocità trema molto e sta peggiorando...tempo fa provai ad aprire il km ma poi m fermai per timore di fare danni volevo chiederti visto che l'hai aperto tutto come hai tolto quella lancetta e da cosa può dipendere il tremolio...forse da quella molla sotto la lancetta?'
    Complimenti per il tuo lavoro e grazie...
    saluti Dademenga

  16. #16

    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    Susegana
    Età
    45
    Messaggi
    49
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    Ciao,ho il km della mia vnb3 che ha un problema: la lancetta della velocità trema molto e sta peggiorando...tempo fa provai ad aprire il km ma poi m fermai per timore di fare danni volevo chiederti visto che l'hai aperto tutto come hai tolto quella lancetta e da cosa può dipendere il tremolio...forse da quella molla sotto la lancetta?'
    Complimenti per il tuo lavoro e grazie...
    saluti Dademenga
    Allora, per togliere la lancetta devi semplicemente sfilarla (è inserita a pressione). Magari aiutati con una forbice (okkio a non chiudere e danneggiare il pernetto!).

    il tremolio che dici, l'ho notato anche facendo girare il mio... non saprei aiutarti in questo... prova a smontare e ripulire il tutto. pio lubrifica con svitol e grasso...

  17. #17

    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Bastia Umbra
    Età
    60
    Messaggi
    5
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    il tremolio che dici, l'ho notato anche facendo girare il mio... non saprei aiutarti in questo... prova a smontare e ripulire il tutto. pio lubrifica con svitol e grasso...[/QUOTE]

    Per cominciare un saluto a tutti: sono Papicchio_05, iscritto di "fresco" su VR, anche se Vi seguo con ammirazione già da un bel po' di tempo. Possedendo due nonnette, una 150 VL3 (che era di mio padre) ed una GS 150 VS5, frequento soprattutto le sezioni Wideframe.
    Tornando alla tua osservazione, per quanto riguarda il tremolio della lancetta tachimetro, se ciò avviene soprattutto a basse andature, potrebbe essere la molla a spirale non sufficientemente carica (cosa successa a me sulla GS). Complimenti comunque per il lavoro. Ad ogni modo io farei tarare lo strumento ad una Casa del Contachilometri, presente in molte città. Quello della mia Struzzo con 30 euro di spesa fu revisionato veramente molto bene: nessun tremolio e indicazione della velocità (sin troppo) precisa.
    A presto.

  18. #18
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Non siate frettolosi. Il tremolio della lancetta, spesso e volentieri, non dipende dallo strumento, bensì dalla cordina di trasmissione. Spesso, sono storte e girano male e trasmettono questo difetto al contachilometri. Verificare ciò, è molto semplice: sfilate la cordina dalla guaina e controllate che sia perfettamente dritta. Se dovesse essere storta in qualche punto, potete provare a raddrizzarla con una pinza e poi rimontate.
    Certo, sarà difficile renderla perfettamente dritta, ma se la piega era eccessiva, dopo averla drizzata, noterete che il tremolio della lancetta diminuirà.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  19. #19
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Ragazzi, ieri ho smontato un vecchio km che avevo di una vnb1 in pessime condizioni, pieno di polvere e sabbia con vetrino rotto e lancetta bloccata.. quindi nn avevo nulla da perdere...! Il fatto è che l'ho aperto tutto e ripulito, ed ho notato la grande razionalità e funzionalità di cm era costruito... è un pò differente da quello della vb1, più semplificato e migliorato, cm nel caso del perno a spirale che dà il moto al cilindro rosso dei numeri, al posto della lancetta che fa scattare il cilindro.. l'indicatore della velocità l'ho sbloccato(era pieno di terra) e ora magicamente funziona e nn trema!! l'ho provato cn il trapano( strano ma va al contrario!!)... Ora proverò su quello in buono stato della vnb3 ma il mio punto critico è la rimozione dell'ago della velocità che è fragilissimo!!!
    Saluti Dademenga

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Citazione Originariamente Scritto da dademenga Visualizza Messaggio
    l'ho provato cn il trapano( strano ma va al contrario!!
    Voglio sperare che tu l'abbia provato a bassa velocità, perchè c'è il rischio di fracassarlo facendolo girare al contrario. Pensavo lo sapessi che i contachilometri girano in senso antiorario, per cui, se si dispone di un trapano avvitatore, è tutto ok, altrimenti è meglio non usarlo.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  21. #21
    VRista L'avatar di dademenga
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    ovunque ci sia strada e non solo..
    Età
    38
    Messaggi
    431
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Certo all'inizio ho fatto piano........ ma era un trapano normale...!
    Cmq funziona tutto perfettamente, il mio unico problema lo ripeto,è sfilare l'ago dela velocità....
    Per il resto, quando si fa una cosa mai fatta prima è normale sbagliare...l'importante è fare meno danni possibili.... questa la chiamo esperienza!
    Ciao

  22. #22

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    ciao, hai scritto di aver fatto revisionare il tuo contakm della STRUZZO.
    Mi potresti dare qualche altra indicazione??
    Grazie

  23. #23

    Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    riapro questa discussione senza crearne una, per una info.. hai poi trovato il ricambio della mostrina con la serigrafia? se sì, dove lo hai preso e che qualità ha rispetto all'originale? io ho il mio tutto rovinato, per il resto il conta è perfetto.. ciao e grazie!

  24. #24

    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Bologna , Italy
    Età
    61
    Messaggi
    2
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Restauro conta Km VB1T 1957

    Vi e'mai capitato di ricolorare i tamburi numerati ? nel lavarli il nero e il rosso son spariti .
    C'e' un sistema per fare un lavoro perfetto ? non trovo nessun tutorial

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •