Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 126 a 150 di 648

Discussione: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    reimmatricolazioni

    Citazione Originariamente Scritto da lucignolo
    ... salve a tutti, sono lucignolo...
    ... sono un utente regolarmente iscritto al forum e regolarmente frequentante... vi leggo quasi sempre ma non scrivo perchè frequento già altri forum vespistici (uno in comune con anton) e sarebbe difficile riuscire a seguirne uno in più...
    ... ciò non toglie che vi tenga spesso come riferimento per molte questioni scottanti...
    ... il motivo per cui sto scrivendo è perchè vorrei da voi una conferma e maggiori informazioni...
    ... il tema è l'immatricolazione di una Vespa senza targa e documenti...
    ... da quello che leggo nel post di Gipirat (conterraneo che saluto perchè credo di aver avuto un cordiale colloquio telefonico con lui un anno fa) la cosa è possibile tutelandosi da evetuali brutte sorprese...
    ... se mi confermate ciò, potreste anche spiegarmi la procedura per l'immatricolazione?... da quello che leggo nel post, non è diversa da quella descritta nel caso di Vespa senza docs ma con numero di targa, è così?...
    ... vi ringrazio e con stima vi saluto...

    in riguardo al reimmatricolare moto d'epoca io ho dato retta a molti forum e mi sono rivolto all'agenzia autosprint di crema in due settimane mi hanno reimmatricolato due moto e il servizio è stato impeccabile, vi lascio il link www.autosprintcrema.it finalmente dei professinisti in un settore ormai da troppo tempo allo sbando by franco

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Caro jonnybarone, è chiaro che stimi enormemente la Autosprint, ma il fatto che 3 tuoi interventi su 3 in totale (ora 2 su 2, uno l'ho cancellato io perché ripetitivo e contraddittorio) siano per incensare tale agenzia, mi fa pensare che potresti avere qualche interesse in essa, ragion per cui ulteriori tuoi post su questo argomento verranno considerati una forma di pubblicità e quindi cancellati.

    Spero di essere stato chiaro.

    Inoltre, non c'è alcun bisogno di altra pubblicità alla suddetta agenzia, perché ci ho già pensato personalmente in questo ed altri siti, ed ulteriori interventi potrebbero farmi cambiare drasticamente opinione sull'opportunità di continuare a consigliarla a coloro che non hanno tempo di fare da sé.

    Ciao, Gino

  3. #3
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    0
    ciao caro gino,mi sono letto in tutta la rete le pratiche e ho capito per tutti i casi cosa devo fare.
    ho una et3 con solo il numero di telaio,per vedere se e' lecita l'unico modo e' andare dalle forze dell'ordine e ok,ma se poi mi dicono e' calda che gli dico?no guardi l'ho vista in mezzo alla strada?
    il tizio che me l'ha venduta gliel'ha regalata un vecchio ma non sa se e' demolita o radiata,pero' sai come' prima di cimentarmi vorrei essere sicuro..
    che mi puoi dire?dal numero di telaio non posso sapere nulla dal pra,mentre se vado dalle forze dell'ordine che mi dicono?
    purtroppo senza la targa al pra come si fa?posso sapere se e' rubata ma non la targa,e' questo il mio problema,al pra come vedono lo stato della vespa senza la targa?

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Aug 2006
    Età
    53
    Messaggi
    316
    Potenza Reputazione
    19
    Ragazzi, io inviterei a denunciare che fa circolare questi libretti in bianco. Se hanno il logo della Repubblica Italiana o il timbro tondo della motorizzazione, richiate una serie di reati penali gravissimi. Lasciate stare queste porcherie!!

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da matteox87
    ciao caro gino,mi sono letto in tutta la rete le pratiche e ho capito per tutti i casi cosa devo fare.
    ho una et3 con solo il numero di telaio,per vedere se e' lecita l'unico modo e' andare dalle forze dell'ordine e ok,ma se poi mi dicono e' calda che gli dico?no guardi l'ho vista in mezzo alla strada?
    il tizio che me l'ha venduta gliel'ha regalata un vecchio ma non sa se e' demolita o radiata,pero' sai come' prima di cimentarmi vorrei essere sicuro..
    che mi puoi dire?dal numero di telaio non posso sapere nulla dal pra,mentre se vado dalle forze dell'ordine che mi dicono?
    purtroppo senza la targa al pra come si fa?posso sapere se e' rubata ma non la targa,e' questo il mio problema,al pra come vedono lo stato della Vespa senza la targa?
    Se hai un amico delle forze dell'ordine o se trovi un impiegato servizievole in motorizzazione, puoi provare a chiedere a loro ma, in genere, gli unici che possono risalire alla targa dal solo numero di telaio sono gli appartenenti alle forze dell'ordine, motivando la richiesta.

    Ciao, Gino

  6. #6
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    0
    questa e' bella le forze dell'ordine si e la motorizzazione no?e come mai?


    quello che non mi so spiegare e' il fatto della verifica della vespa,se uno vede per strada una vespa e va a chiedere se e' rubata e lo e' arrestano colui che e' andato a chiedere????

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da matteox87
    questa e' bella le forze dell'ordine si e la motorizzazione no?e come mai?
    Forse non mi sono spiegato bene: i dati ce l'ha la motorizzazione che è tenuta a darli solo alla forze dell'ordine. Poi, se trovi un impiegato compiacente . . .


    Citazione Originariamente Scritto da matteox87
    quello che non mi so spiegare e' il fatto della verifica della Vespa,se uno vede per strada una Vespa e va a chiedere se e' rubata e lo e' arrestano colui che e' andato a chiedere????
    Mica ho detto che arrestino chi ha chiesto, ma qualche domanda gliela vorranno pure fare, ti pare? Poi, se quello non sa rispondere . . .

    Ciao, Gino

  8. #8
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    0
    nessuno di voi pagando riesce a reperirmi la targa?

  9. #9
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da matteox87
    nessuno di voi pagando riesce a reperirmi la targa?
    Ti conviene rivolgerti a qualche agenzia di pratiche automobilistiche ben introdotta.

    Ciao, gino

  10. #10
    Teoriadeldivano
    Guest
    scusate ma se ho il vecchio numero di targa e la vespa è demolita in fin delle finite la posso mettere in strada? quanto costa?

  11. #11
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    La puoi rimettere in regola solo in poche sedi di motorizzazione, una delle quali è Cremona, ma pare che sia meglio affidarsi ad un'agenzia di Crema ben introdotta (Autospint). Se fai da te la spesa è di poco superiore ai 300 euro, l'agenzia chiede 580 euro.

    Ciao, Gino

  12. #12
    Banned VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    247
    Potenza Reputazione
    0
    IO HO PROVato a dare il numero di telaio a un parente carabiniere ma non essendoci denunce ne niente non sono risaliti al numero di targa?
    come si procede?
    si remmatricola senza sapere nulla?

  13. #13
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da matteox87
    IO HO PROVato a dare il numero di telaio a un parente carabiniere ma non essendoci denunce ne niente non sono risaliti al numero di targa?
    come si procede?
    si remmatricola senza sapere nulla?
    Che non siano risaliti al numero di targa perché non ci sono denunce, è una balla. Semplicemente non hanno fatto la richiesta in motorizzazione.

    Si può anche immatricolare un veicolo d'interesse storico e collezionistico di cui non si conosce la provenienza (io l'ho fatto in due circostanze), ma ormai è difficilissimo farlo e solo in poche sedi di motorizzazione.

    Ciao, Gino

  14. #14
    cioè scusate , ma se io ignaro di dove è stata gestita in origine la pratica della mia vespa ( ad esempio milano) , vado ad una qualsiai motorizzazione col n telaio loro saprebberodirmi tutto ? ( naturalmente se si potrebbe fare devo essere un caramba che sorpresa; ma ,dipende tutto dalla mctc?!!?)

  15. #15
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Se non sai dove è stata immatricolata, bisogna far fare una ricerca dalla sede centrale della motorizzazione, e quella la fanno solo alle forze dell'ordine. Ogni sede ha solo i propri registri ed il collegamento all'archivio telematico ma, se non è nell'archivio telematico, bisogna fare una ricerca sul cartaceo (che non è detto che dia risultati, anche perché alcuni registri sono andati distrutti).

    Ciao, Gino

  16. #16
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19
    Trovata una vnb4t (o del tipo, chè ancora non ho preso il telaio). Molta ruggine superfiale e manca qualcosina. niente documenti e targa. I familiari pensano che possano essere stati consegnati per demolizione. Potrei forse averla a poco, ma mi pare di capire che bisogna darsi da fare tanto e senza certezza di riuscita...

    Gino, hai forse qualche 'entratura' utile?

    Altra questione: la faccenda è così complicata anche per i cinquantini? Stesso discorso: telaio lecito (dice il venditore), ma niente libretto. Sarebbe possibile, visto che la Special non aveva targa?

    Ciao

  17. #17
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10
    Per i ciclomotori vedi qui: http://old.vesparesources.com/index....wtopic&t=11213

    Per la VNB4, a Lecce non si può fare nulla, almeno per il momento e se non vuoi provare a fare il Don Chisciotte. Anzi, in quasi tutto il meridione non si immatricolano demoliti, tranne, pare, a Palermo e Caserta (non proprio a due passi!). Quindi pensa bene prima di spendere.

    Ciao, Gino

  18. #18
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Per la VNB4, a Lecce non si può fare nulla, almeno per il momento e se non vuoi provare a fare il Don Chisciotte. Anzi, in quasi tutto il meridione non si immatricolano demoliti, tranne, pare, a Palermo e Caserta (non proprio a due passi!). Quindi pensa bene prima di spendere.

    Ciao, Gino
    Io non ci stò più dentro. c'è chi dice che non è possibile in alcun modo reimmatricolare un a vespa demolita volontariamente dal proprietario,c'è chi dice che le fanno solo se demolite prima dell'88 ,chi dice che in alcune motorizzazioni è possibile e chi dice che ormai non lo fa più nessuna motorizzazione e in nessun caso .qualcuno mi ha detto che al momento non si può fare ,ma che verso marzo 2009 sarà possibile reimmatricolarle in seguito ad una circolare di chiarimento fatta da chi non lo sò.qual'è la verità sui demoliti?
    qualcuno può fare luce su questa storia?
    grazie

  19. #19
    VRista Junior L'avatar di francesco2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    Avellino
    Età
    46
    Messaggi
    188
    Potenza Reputazione
    18

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI - Procedura

    Si tratta di una risposta da un milione di dollari
    In realtà non vi è alcuna certezza....

  20. #20
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Io non ci stò più dentro. c'è chi dice che non è possibile in alcun modo reimmatricolare un a vespa demolita volontariamente dal proprietario,c'è chi dice che le fanno solo se demolite prima dell'88 ,chi dice che in alcune motorizzazioni è possibile e chi dice che ormai non lo fa più nessuna motorizzazione e in nessun caso .qualcuno mi ha detto che al momento non si può fare ,ma che verso marzo 2009 sarà possibile reimmatricolarle in seguito ad una circolare di chiarimento fatta da chi non lo sò.qual'è la verità sui demoliti?
    qualcuno può fare luce su questa storia?
    grazie
    Certo, se ne sentono di tutti i colori, ma qui cerchiamo di dare certezze, e questo è uno dei post in cui ne puoi trovare (oltre a quest'altro: http://old.vesparesources.com/pratic...emoliti-5.html ), se leggi con attenzione.

    Ciao, Gino

  21. #21
    VRista DOC L'avatar di simonegsx
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Viterbo
    Età
    46
    Messaggi
    1 770
    Potenza Reputazione
    40

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Certo, se ne sentono di tutti i colori, ma qui cerchiamo di dare certezze, e questo è uno dei post in cui ne puoi trovare (oltre a quest'altro: http://old.vesparesources.com/pratic...emoliti-5.html ), se leggi con attenzione.

    Ciao, Gino

    Ciao, ho letto molto attentamente tutti e due i post,ma è proprio quà che nascono i dubbi.ad esempio io sapevo,ho letto quà e un amico mi ha confermato che fino a fine novembre a Firenze ed Arezzo era ancora possibile reimmatricolare i demoliti.ma da inizio dicembre questo non si può più fare.Al momento sono abbastanza deluso e rammaricato dal fatto che ho una nuova 125,un primavera primaserie(da restaurare) e una 90ss(restaurata di un amico) demolite con numero di targa che apettavo di reimmatricolare con l'anno nuovo,e mi trovo nella situazione che chi mi ha detto che non c'era problema ora non me le può più fare.
    ecco perchè volevo riuscire a capire qualcosa prima di spendere soldi per dei restauri dal momento che l'ultimo post in motorizzazioni dove immatricolano demoliti risale a novembre.
    ciao Simone

  22. #22
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da simonegsx Visualizza Messaggio
    Ciao, ho letto molto attentamente tutti e due i post,ma è proprio quà che nascono i dubbi.ad esempio io sapevo,ho letto quà e un amico mi ha confermato che fino a fine novembre a Firenze ed Arezzo era ancora possibile reimmatricolare i demoliti.ma da inizio dicembre questo non si può più fare.Al momento sono abbastanza deluso e rammaricato dal fatto che ho una nuova 125,un primavera primaserie(da restaurare) e una 90ss(restaurata di un amico) demolite con numero di targa che apettavo di reimmatricolare con l'anno nuovo,e mi trovo nella situazione che chi mi ha detto che non c'era problema ora non me le può più fare.
    ecco perchè volevo riuscire a capire qualcosa prima di spendere soldi per dei restauri dal momento che l'ultimo post in motorizzazioni dove immatricolano demoliti risale a novembre.
    ciao Simone
    Purtroppo la situazione è in continuo cambiamento ma, se ti affidi a una delle agenzie più "efficaci (come quella di Crema), non dovresti avere sorprese. Naturalmente dovrai spostare i tuoi mezzi.

    Ciao, Gino

  23. #23

    Riferimento: Reimmatricolazione di vespa senza targa e docum. O demolita

    Ciao Gino.

    Ma per il Mod. NP-2B, come faccio se il venditore è a Catania e io a Parma?
    Sto avendo un po di difficoltà in merito a quest'atto di vendita.....
    Grazie



    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Rispondo, nella maniera che ritengo più esauriente, alle numerose domande rivolte su questo forum sull'argomento.

    Fermo restando che, con le recenti circolari dipartimentali della motorizzazione, diventa sempre più difficile trovare una sede di motorizzazione che accetti di immatricolare questi veicoli, anche se d'interesse storico e collezionistico e soprattutto se non se ne conosce la targa, non bisogna demordere. Un elenco parziale di motorizzazioni che accettano di reimmatricolare, anche se con diversi distinguo, lo trovate qui: http://old.vesparesources.com/pratiche/1216-motorizzazioni-dove-immatricolano-veicoli-depoca-demoliti.html

    Per Vespa senza targa e documenti si intendono anche quelle di cui si conosce la targa ma che sono state demolite dai proprietari con consegna di targa e documenti al PRA o che, in qualsiasi modo, vengono identificate dal PRA in questo modo.

    Bisogna fare un'immatricolazione come veicolo d'interesse storico e collezionistico (solo se la Vespa ha 20 o più anni, altrimenti si deve aspettare questa scadenza minima) tramite ASI o FMI, come da art. 60 del CdS. L'FMI è più indicato per la minor spesa e perdita di tempo e risorse ma, chi fosse già iscritto all'ASI, può seguire senz'altro quella strada, usufruendo dell'attestato di storicità (gratuito per tutti i soci).

    Per prima cosa, se si conosce il presunto numero di targa, bisogna fare una visura per verificare la corrispondenza dei numeri di telaio e che la Vespa risulti effettivamente radiata d'ufficio dal PRA o demolita dal proprietario. Se invece risulta ancora in vita, lasciate perdere tutto (a meno che il venditore non sia anche l'ultimo proprietario intestatario, ma questo è un altro caso). L'eventuale visura dovrà essere presentata alla Motorizzazione o al PRA, solo se richiesta dagli uffici stessi. (Questione superata, adesso si può presentare la visura in quanto una circolare esplicativa ha evidenziato quando si può reimmatricolare un veicolo se storico, anche se demolito. Anzi, in alcune motorizzazioni non fanno immatricolazioni se non gli si presenta l'estratto cronologico! Quindi: INFORMATEVI PRIMA!).

    Se, viceversa, NON si conosce il numero di targa e non ci si può risalire, si può procedere ugualmente, ma bisogna rendersi conto che si può andare incontro a spiacevoli sorprese, tipo che la vespa risulti rubata, oppure ancora in vita, oppure il precedente proprietario l'ha congelata con la perdita di possesso, ecc.. Insomma, tutte cose che rendono inutilizzabile la Vespa e che possono procurare, addirittura, qualche guaio con la giustizia. Quindi il mio consiglio è di NON cercare di immatricolare veicoli di cui non si ha conoscenza diretta della provenienza, perché si conosce bene il proprietario o perché la si è vista nello stesso luogo per molti anni o, meglio ancora, se si riesce a risalire al numero di targa.

    Poi bisogna fare una scrittura privata di compravendita, di cui segue uno schema:
    SCRITTURA PRIVATA
    Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
    V E N D E
    al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
    Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
    Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
    Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
    Città, data
    In fede.
    firmaXY firmaWJ

    (N.B. 1: se chi vende è il proprietario intestatario della vespa, allora basta fare una scrittura privata di vendita, cioé basta la firma autenticata del solo venditore; lo schema è il medesimo, ma senza la firma dell’acquirente.
    N.B. 2: i dati della Vespa devono essere scritti TUTTI: modello, cilindrata esatta, sigla e numero di telaio e cavalli fiscali o kW.
    N.B. 3: esibire i seguenti documenti al momento della firma: documento d'identità valida e codice fiscale venditore, documento d'identità e codice fiscale acquirente, libretto di circolazione, foglio complementare (se c’è) e visura PRA; in mancanza del libretto di circolazione e/o del foglio complementare, produrre la visura e il documento eventualmente presente.)
    N.B. 4: è possibile (anzi, è "consigliabile"!) effettuare sia la scrittura privata di vendita che quella di compravendita utilizzando il Mod. NP-2B, in distribuzione presso gli uffici di ACI-PRA, in copia singola in bollo (si risparmia un bollo), e con questo modulo basta la firma del venditore, anche se non è l'intestatario. L'autentica può essere fatta direttamente allo sportello STA del PRA (o della motorizzazione o di un’agenzia autorizzata) o in comune, ricordando di portarsi appresso una marca da bollo da 14,62 euro.

    La scrittura privata di compravendita con firme autentiche serve anche a sincerarsi che la Vespa non sia rubata o un demolito per cui è stata percepita l'incentivazione per la rottamazione, perciò non acquistate MAI un veicolo senza targa e documenti per cui il venditore non sia disposto a firmarvi un atto di compravendita con firme autentiche.

    Quindi si deve richiedere alla Piaggio il certificato d'origine: da gennaio 2006, documenti e pubblicazioni sono disponibili solo pagando anticipatamente su c/c postale (n° 26356519, intestato a Piaggio & C. S.p.A.) o bonifico bancario (n° IBAN IT 7510340071130000000267673), indicando come causale "richiesta documenti/pubblicazioni".
    La ricevuta dell'avvenuto pagamento dovrà essere allegata al modulo di richiesta da scaricare selezionando il link "download now" dalla pagina "Richiesta pubblicazioni" a cui si accede da: Vespa Official Web Site , cliccando su "Richiesta pubblicazioni - Vai", compilare la richiesta in tutte le sue parti ed inviarla al n° di fax 0587-272972.
    Il costo del C.O. è di 20 euro.
    Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30.
    ATTENZIONE: molte motorizzazioni pretendono, al posto del certificato d'origine e dei dati d'omologazione della Piaggio, il CCT rilasciato da ASI o FMI, quindi informatevi sempre presso la sede della motorizzazione prima di richiedere i vari documenti!

    Fatto questo e restaurata la vespa (se non è un'ottimo conservato), bisogna iscriverla al Registro Storico FMI, naturalmente si deve già essere socio di un club federato FMI (va bene anche l'ASI, ma è più costosa). Qui troverete notizie utili, l'elenco dei moto club per regione e potrete scaricare il modulo per la richiesta dell'iscrizione al Registro Storico in formato PDF: http://www.federmoto.it/file/21713.pdf

    Alla fine di tutto questo bisogna rivolgersi alla Motorizzazione e chiedere una visita di collaudo per moto d'epoca, portando con sé copia del Certificato d'Origine Piaggio, dell'iscrizione al Registro Storico FMI e dell'atto di compravendita. E' importante chiedere anche cosa è necessario per il superamento della visita e magari parlare direttamente con gli esaminatori. (Per esempio, alcune motorizzazioni richiedono una dichiarazione di revisione a regola d'arte della vespa, effettuato da un meccanico iscritto alla camera di commercio e con partita IVA, che elenchi gli interventi effettuati ed i pezzi eventualmente sostituiti).

    Al termine del collaudo, se positivo, verrà rilasciata la targa ed un permesso provvisorio di circolazione con cui ci si può rivolgere alle assicurazioni per assicurare la Vespa come veicolo d'epoca. Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente. Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto d'epoca. Vedere: http://www.federmoto.it/file/10010.pdf.

    Spese indicative da sostenere:
    1) iscrizione personale ad un motoclub federato FMI: 40-50 euro
    2) n. 8 foto della Vespa formato 10x15 cm.: 2 euro
    3) Certificato d'Origine dalla Piaggio: 30 euro (+ 1 euro)
    4) atto di vendita in bollo con firme autenticate presso sportello STA o in comune: 14,62 euro marca da bollo + 0,52 euro di diritti
    5) iscrizione della Vespa al Registro Storico FMI: 35 euro (+1 euro)
    6) versamenti alla Motorizzazione per immatricolazione e collaudo: 76,16 euro
    7) versamenti al PRA: euro 50 circa.
    8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario).

    Per un totale approssimativo di circa 265 euro (più, eventualmente, l'IPT).
    I costi di ripristino o restauro del veicolo li lascio calcolare a voi! :wink:

    Ciao, Gino

  24. #24
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Reimmatricolazione di vespa senza targa e docum. O demolita

    Citazione Originariamente Scritto da onedouble Visualizza Messaggio
    Ciao Gino.

    Ma per il Mod. NP-2B, come faccio se il venditore è a Catania e io a Parma?
    Sto avendo un po di difficoltà in merito a quest'atto di vendita.....
    Grazie
    il venditore si fa autenticare la firma sull'atto di vendita in bollo da e 14,62 (Mod. NP2B o scrittura privata scritta a mano che sia) presso il comune o uno sportello STA pubblico (PRA e motorizzazione) o privato (ACI o qualunque agenzia di pratiche automobilistiche abilitata) e te lo spedisce, l'importante è che tu PRIMA gli abbia spedito una copia di un documento valido e del codice fiscale.

    Ciao, Gino

  25. #25

    Riferimento: Reimmatricolazione di vespa senza targa e docum. O demolita

    Ciao Gino,

    io ho una vespa 125 gt del 1973 senza targa e documenti che mi hanno regalato alcuni anni fa. Sono della provincia di Livorno e qui non me la fanno reimmatricolare. Ho visto nel tuo messaggio un link con le motorizzzazioni dove è possibile farlo ma il link non funziona. Mi puoi aiutare per favore.
    Grazie mille per il tuo aiuto.
    Carlo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •