Risultati da 1 a 25 di 648

Discussione: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da cinghios Visualizza Messaggio
    Se per buono stato conservativo vuol dire che non necessita di interventi da parte del meccanico è sufficiente (come ho fatto io) farsi fare la dichiarazione,come da modello preso dal sito, mettendo ai vari punti la dizione " controllo e verifica funzionamento ".
    È chiaro che in questo caso il meccanico non effettuando lavori e non guadagnando potrebbe essere restio a farlo quindi devi trovare un amico o ovviamente pagare il tempo che impiega a controllare gli impianti.
    Anche se, apparentemente, un motore sembra funzionare normalmente, se è stato fermo per 20 o 30 anni è sempre il caso di aprirlo, cambiare i paraoli e fare le verifiche del caso.

    Queste sono operazioni che si possono fare anche da soli, poi, naturalmente, un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, o non fatti e, comunque, la funzionalità di tutta la vespa. Immagino che un cambio candela e cavi, oltre che gli pneumatici, sia il minimo.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Apr 2011
    Località
    Torino
    Età
    55
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    15

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Anche se, apparentemente, un motore sembra funzionare normalmente, se è stato fermo per 20 o 30 anni è sempre il caso di aprirlo, cambiare i paraoli e fare le verifiche del caso.

    Queste sono operazioni che si possono fare anche da soli, poi, naturalmente, un meccanico abilitato deve certificare i lavori fatti, o non fatti e, comunque, la funzionalità di tutta la vespa. Immagino che un cambio candela e cavi, oltre che gli pneumatici, sia il minimo.

    Ciao, Gino
    Per semplicità di risposta, scritta dal telefono, non mi sono dilungato sulla necessità di fare una manutenzione e messa in sicurezza del mezzo, io mi riferivo solo alla parte burocratica.
    Anche se ci facciamo i lavori alla perfezione ai fini dell'immatricolazione serve, come hai giustamente sottolineato, la certificazione di un meccanico abilitato che prima di firmare una dichiarazione come minimo deve verificare che tutto sia funzionante.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •