Citazione Originariamente Scritto da ONLYET3 Visualizza Messaggio
ciao ruxt , devi necessariamente arrivare alle targhe ,percui "parere personale " inizia a chiedere almeno il certificato di storicita' alla piaggio indicando il telaio ed il suffisso/numero del motore ( capita' che ti specificano dove è stata venduta nel senso a quale rivenditore piaggio ,se esiste ancora il concessionario puoi provare a contattarli ) da li puoi dare copia a tuoi amici che potrebbero riuscire ad individuare la targa ecc ( perlomeno per quella del 1981 ,per l'altra potrebbe essere un p'o' complesso) , altrimenti vi sono altre strade chiaramente sempre nell'ambito LEGALE da intraprendere , MA ti ripeto comunque non si puo' andare al buio ossia restauri ,iscrivi asi/fmi vai a visita in mctc ,superi tutte le pratiche e ti ritrovi o immediatamente con un soprammobile o un rifiuto speciale che non potresti nemmeno detenere ecc ecc ,nonchè varie problematiche amministartive e PENALI!! ALTRESI' hai il libretto a te intestato MA quando ti rechi al PRA scoppia il CAOS, percui ATTENZIONE MAXXIMA!!
Avere il numero di targa non è un obbligo (se, per esempio, sono di provenienza estera, come si potrebbe arrivarci?), anche se aiuta, avere la certezza della lecita provenienza sì, e la miglior garanzia, spesso, oltre alla verifica presso le FdO, è quella di pretendere una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Se il venditore non vuole firmare, non si compra!

La Piaggio rilascia il certificato d'origine ed altri documenti, come la scheda tecnica omologativa, non il il certificato di storicita'.

Ciao, Gino