Risultati da 1 a 25 di 648

Discussione: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di MoneVespaSuper
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    42
    Messaggi
    148
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedu

    Può essere utile in futuro a chi si trovasse nella mia identica situazione, ovvero di Dipendenti pubblici restii ad adempiere un pubblico servizio.

    Nel caso di rifiuto del Dipendente comunale ad effettuare l'autentica della firma, voi presentategli questo:

    dPR 28/12/2000, n. 445

    "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)."


    pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001- Supplemento ordinario n. 30



    Articolo 21 (R)
    Autenticazione delle sottoscrizioni
    1. L'autenticita' della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonche' ai gestori di servizi pubblici e' garantita con le modalita' di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3.
    2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio.



    ..il Presidente della Repubblica non menziona in alcun caso il contenuto del atto che si va ad autenticare per l'autenticazione di una sottoscrizione volta ad ottenere benefici economici da terzi!

    Poi magari qualcuno mi sconfesserà.. ma mi sembra inequivocabile che il Funzionario dell'anagrafe ha da autenticà!

    Vi farò sapere!

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di luchinorompino
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    1 005
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedu

    Citazione Originariamente Scritto da MoneVespaSuper Visualizza Messaggio
    Può essere utile in futuro a chi si trovasse nella mia identica situazione, ovvero di Dipendenti pubblici restii ad adempiere un pubblico servizio.

    Nel caso di rifiuto del Dipendente comunale ad effettuare l'autentica della firma, voi presentategli questo:

    dPR 28/12/2000, n. 445

    "Disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa. (Testo A)."


    pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001- Supplemento ordinario n. 30



    Articolo 21 (R)
    Autenticazione delle sottoscrizioni
    1. L'autenticita' della sottoscrizione di qualsiasi istanza o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' da produrre agli organi della pubblica amministrazione, nonche' ai gestori di servizi pubblici e' garantita con le modalita' di cui all'art. 38, comma 2 e comma 3.
    2. Se l'istanza o la dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' e' presentata a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1 o a questi ultimi al fine della riscossione da parte di terzi di benefici economici, l'autenticazione redatta da un notaio, cancelliere, segretario comunale, dal dipendente addetto a ricevere la documentazione o altro dipendente incaricato dal Sindaco; in tale ultimo caso, l'autenticazione e' redatta di seguito alla sottoscrizione e il pubblico ufficiale, che autentica, attesta che la sottoscrizione e' stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identita' del dichiarante, indicando le modalita' di identificazione, la data ed il luogo di autenticazione, il proprio nome, cognome e la qualifica rivestita, nonche' apponendo la propria firma e il timbro dell'ufficio.



    ..il Presidente della Repubblica non menziona in alcun caso il contenuto del atto che si va ad autenticare per l'autenticazione di una sottoscrizione volta ad ottenere benefici economici da terzi!

    Poi magari qualcuno mi sconfesserà.. ma mi sembra inequivocabile che il Funzionario dell'anagrafe ha da autenticà!

    Vi farò sapere!
    GRANDEEEEE!!!!

    faccio copia e incolla, magari anche dei vari comma....e se mi fanno storie glila sbatto in faccia.......e se non va bene vado pure ai carabinieri
    LA RICERCA ESASPERATA DEL CONSENSO ALTRUI PUO' SFOCIARE IN UN INFINITA MEDIOCRITA' PERSONALE

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •