Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
Entro 60 giorni dall'immatricolazione, si deve procedere all'iscrizione della vespa al PRA. Si può fare tutto allo sportello STA del PRA (non si pagano le commissioni che chiederebbero le agenzie o gli sportelli ACI periferici), portando il libretto (o il foglio di via, se il libretto non è ancora arrivato) e la scrittura privata di vendita, oltre ad un documento personale ed il codice fiscale.

Il bollo andrà pagato entro il mese di ricevimento del libretto di circolazione che verrà inviato direttamente alla residenza del richiedente (ma, se non lo ricevete dopo 30-40 giorni, andate in motorizzazione a chiedere!). Il bollo dovrà essere pagato con le modalità previste dalla regione di residenza per le moto storiche.
[...]
8 ) può essere richiesta la tassa IPT, a quota fissa di euro 25,82, per i motocicli storici in caso di proprietario diverso da quello intestatario (doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario).
[...]
Ciao, Gino
ciao, ho letto con interesse il tuo post e l'ho trovato molto interessante e abbastanza completo. Ti scrivo solo per precisare un paio di cose:
- Il certificato di proprietà si deve richiedere entro 60 giorni DALLA USCITA DELLA CARTA DI CIRCOLAZIONE e non dell'immatricolazione.
- Senza carta di circolazione non ti faranno mai il certificato di proprietà, in quanto la carta di circolazione è indispensabile e deve essere allegata alla formalità del PRA.
- La carta di circolazione non viene MAI spedita a casa, a meno che non ci rivolga ad una agenzia, altrimenti deve essere ritirata presso la motorizzazione dove è stato sostenuto il collaudo.
- L'ipt si paga sempre arrotondata, per difetto o per eccesso, se la formalità è regolare, quindi 25,82€ diventano 26,00€. Viene pagata esattamente al centesimo se la trascrizione è tardiva (cioè avviene dopo i 60 giorni previsti per effettuarla) ma vengono sommate sanzioni ed interessi.

Spero di esserti stato d'aiuto. Di nuovo complimenti.
Ciao, Gabriele