Risultati da 1 a 25 di 648

Discussione: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di studer80
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Vicenza
    Età
    44
    Messaggi
    47
    Potenza Reputazione
    0

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Gentilissimo come sempre, ho fatto anche le altre foto con lo specchietto vediamo che mi dice, gli ho inviato tutto lunedì speriamo mi risponda in fretta, ma è normale che ci metta 4 giorni per vedere 4 documenti che gli ho inviato..... bho, l'ho chiamato anche 2 volte al telefono e mi ha detto che aveva visto la mail..... che lentezza, no comment, e ho pure pagato 150 euro online sul fito fmi per l'iscrizione ecc... 150 euro....no comment
    Ultima modifica di studer80; 10-01-13 alle 14:13

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Sempre attenzione con i demoliti, girano alcuni gs con proprietari "evasivi" sul punto (targhe BO e RM).
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  3. #3
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da joedreed Visualizza Messaggio
    Sempre attenzione con i demoliti, girano alcuni gs con proprietari "evasivi" sul punto (targhe BO e RM).
    Scusami, ti puoi spiegare meglio? Non credo di aver capito a cosa alludi, forse a gente che tenta di vendere vespe di provenienza illecita spacciandole per demoliti?

    Ciao, Gino

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Sono sono vespe demolite, ma per incentivi; i proprietari infatti non erano in buona fede e grazie anche al forum non ci sono stati problemi (le vespe sono ancora in vendita, ma non più su internet).
    Un altro Gs che ho visto, aveva il telaio "pulito" ed i documenti di un'altra vespa. Assurdo, bisogna essere attentissimi e non lasciarsi prendere dal desiderio di possedere un Gs ben conservato.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Ok.

    In effetti bisogna aprire tanto d'occhi ogni volta che si vuole acquistare un qualsiasi veicolo, storico o moderno, in regola oppure no, anche un ciclomotore. La prima regola è sempre quella di controllare le punzonature, di fare una visura e di chiedere di fare l'atto di vendita. Se qualcosa non va, bloccare tutto!

    Ciao, Gino

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di joedreed
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    7 294
    Potenza Reputazione
    23

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Il fatto fastidioso è che sono vespe stupende, due conservatissime ed una riverniciata negli anni '80, a prezzi solo leggermente più bassi della media; spero che nessuno ci caschi e si tuteli sempre e comunque prima di regalare denaro ai soliti furbetti.
    Anche il più coraggioso di noi solo raramente ha il coraggio di ciò che realmente sa......e voglio, una volta per tutte, non sapere molto. La saggezza pone dei limiti anche alla conoscenza.

  7. #7
    VRGrafico VRista Silver L'avatar di luciovr
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Nei dintorni di Vicenza
    Età
    59
    Messaggi
    2 912
    Potenza Reputazione
    18

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ok.

    e di chiedere di fare l'atto di vendita

    Ciao, Gino
    Purtroppo l'atto di vendita in bollo non e' che ti tuteli piu' di tanto: poniamo il caso che un telaio subisca vari passamano (fiere, mercatini, ecc) ed alla fine l'ultimo acquirente lo compri in buona fede e con vendita in bollo, e ci investa 2 o 3000 euro per un restauro.
    Se saltasse fuori in sede di collaudo che e' un demolito per incentivi* hai voglia a tirare in causa tutta la sequenza dei venditori, con quel che costano gli avvocati e coi tempi biblici delle cause penali.
    All'acquirente viene pressata la vespa, poi avra' la soddisfazione di lasciare una causa pendente agli eredi...

    *ho sondato il terreno qua dalle mie parti: nessuna MTC o caserma di PS sembra riuscire a risalire se c'e' stata una demolizione per incentivi, ma chissa' come al collaudo questo dato salta fuori...
    La mia Befana, ET3 del 1982: restauro carrozzeria e motore

    CERCO VESPA 125 PRIMAVERA

    Qui la collezione di placche di Vespabaddyno!

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI o "DI ORIGINE SCONOSCIUTA" - Procedura

    Citazione Originariamente Scritto da luciovr Visualizza Messaggio
    Purtroppo l'atto di vendita in bollo non e' che ti tuteli piu' di tanto: poniamo il caso che un telaio subisca vari passamano (fiere, mercatini, ecc) ed alla fine l'ultimo acquirente lo compri in buona fede e con vendita in bollo, e ci investa 2 o 3000 euro per un restauro.
    Se saltasse fuori in sede di collaudo che e' un demolito per incentivi* hai voglia a tirare in causa tutta la sequenza dei venditori, con quel che costano gli avvocati e coi tempi biblici delle cause penali.
    All'acquirente viene pressata la vespa, poi avra' la soddisfazione di lasciare una causa pendente agli eredi...

    *ho sondato il terreno qua dalle mie parti: nessuna MTC o caserma di PS sembra riuscire a risalire se c'e' stata una demolizione per incentivi, ma chissa' come al collaudo questo dato salta fuori...
    Che io sappia, c'è un possibile modo per evitare la distruzione di un veicolo ancora intatto nonostante si siano percepiti gli incentivi per rottamarlo: restituire, con gli interessi, il denaro percepito all'ente che l'ha erogato. Ma anch'io non sono riuscito a scoprire un sistema valido per conoscere esattamente se per un veicolo sono stati percepiti questi incentivi! E, se ti beccano al varco, naturalmente non c'è più possibilità di contrattazione.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •