Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Restauro vespa 50 r 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Restauro vespa 50 r 1971

    Eccola finalmente!
    La Papera (VNB1) e il PX vengono affiancati dalla piccolina :)
    E' il regalo tanto desiderato per la mia ragazza.

    Le foto si riferiscono alla vespa appena ritirata, con parecchia polvere.
    In origine era turchese (si vede scrostando il bianco). Non sembra avere particolari botte, a parte lo sportellino motore ammaccato e raddrizzato male.
    La pedana era piena di terra, da un lato è messa bene, da un lato è bucata. Cambiarla tutta è la soluzione più sbrigativa.

    E' del 1971 e dovrebbe essere una prima serie.
    Il motore gira con buona compressione, ma non c'è scintilla.

    Parto con alcune domande.

    1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna
    2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine?
    3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'.
    4) il portalampada posteriore è il suo?
    5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo?
    6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro

    Posso lavorare solo nei w-e. Quindi per altre foto e domande ci rileggiamo la prox settimana!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di daniele.rosato
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    43
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    ciao, in pratica tu hai una " VESPA 50 R PRIMA SERIE SECONDA VERSIONE" il faro dovrebbe essere marchiato "SIEM" in vetro, lo stop è quello piccolo (l'originale è della SIEM), la bobina interna, le leve con pallino piccolo sicuramente, cavalletto fino tipo N, listelli pedana in gomma, cresta sul parafango, scritta anteriore in alluminio "VESPA 50" con ribattini come la L, bordoscudo in alluminio. Le manopole sono del tipo a stemma quadrato di colore grigio.... sulle R le montarono fino al 72 (cosi' mi narra un signore anziano che a quei tempi lavorava alla Piaggio a Pontedera.... e che quando era in ferie partiva verso la sua amata Puglia, si' ma con una faro basso!!!
    La tua versione si distingue dalle altre per il cherchio originale che monta: ti prego trovali perche' oltre ad essere della tua vespa sono a parer mio i cerchi piu' belli di tutte le vespa 50 prodotte! Sono a croce, da 9", smontabile tramite 4 perni laterali, asportabile con tutto il tamburo tramite il perno centrale (tamburo + cerchio insieme).

    Io la rifarei Turchese come è nata.... pero' mi sa' che in questo caso la tua ragazza ha l'ultima parola!!!
    Cmq se la vuoi iscrivere d'epoca ti tocca farla di un colore delle R, che come ben sai cmq sono davvero belli!
    Mi raccomando aggiornaci presto!

    Io non so cosa darei per farmi un viaggio in sella di una faro basso..... ma per tutto il resto c'è la 50!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Si, i cerchi sono quelli aperti. Ci sono quelle coppe schifose, ma dalla parte destra si vedono benissimo.

    Sicuri che davanti ci fosse la crestina sul parafango e il bordoscudo? Sembra fossero stati montati sulla L.

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Bellla la R!!!! vai di restauro!!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Citazione Originariamente Scritto da dfteam Visualizza Messaggio
    Si, i cerchi sono quelli aperti. Ci sono quelle coppe schifose, ma dalla parte destra si vedono benissimo.

    Sicuri che davanti ci fosse la crestina sul parafango e il bordoscudo? Sembra fossero stati montati sulla L.
    La mia aveva cresta e bordoscudo
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Altre foto dello smontaggio
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    ancora...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Citazione Originariamente Scritto da daniele.rosato Visualizza Messaggio
    Le manopole sono del tipo a stemma quadrato di colore grigio.... sulle R le montarono fino al 72
    No qui mi permetto di contraddirti..........le manopole sue sono queste........

    Inutile dirti che sono quasi impossibili da trovare...le hanno prodotte solo per due anni....
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Ma voi la vedete la foto delle manopole...ho fatto upload, ma non mi viene visualizzata la foto........
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di oldultras
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Lecce
    Età
    51
    Messaggi
    3 321
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    VR Forum

    Si vede la foto delle manopole????
    Vorrei poter bere un caffè Quarta su questa terra e non un caffè Lavazza in paradiso.....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    E' minuscola...puoi allegare una foto più grande?

  12. #12
    VRista Junior L'avatar di daniele.rosato
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    43
    Messaggi
    169
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    e dai un'occhiata qui Vespa 50 R - VRwiki

  13. #13

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    se vuoi ti invio le foto della mia "r" del 72 restaurata

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Ciao, io avevo una R V5A1T 8423**

    1) il motore dovrebbe avere la bobina at interna giusto? Qui è esterna
    Mi sembra fosse esterna

    2) ci sono 4 fori di predisposizione della targa con tappini. Erano previsti in origine?
    No sono fori fatti di recente
    3) davanti ci va la scritta vespa 50 in corsivo, dietro solo l'adesivo R. Qui hanno pasticciato un po'.
    La mia aveva la scritta Vespa davanti come la special e dietro la scritta orizzontale Vespa 50ma dipende dai numeri di telaio secondo me la tua è una seconda serie ma non ne sono sicurissimo
    4) il portalampada posteriore è il suo?
    No è quello della ET3
    5) ci vanno la leve freno e frizione a punta o quelle con pallino piccolo?
    Leve a punta
    6) che portaruota di scorta ci va montato su? Ne ho visti due in giro
    Supporto ruota di scorta cerchio aperto 9" (4 attacchi)


    Attendi altre conferme...
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •