Risultati da 1 a 25 di 43

Discussione: Restauro vespa 50 r 1971

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    45
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Citazione Originariamente Scritto da dfteam Visualizza Messaggio
    La rondellina la inserisco, ma mi sa che ci vuole uno spessore maggiore. Hai montato anche qualche piastrina sull'attacco anteriore della sella?

    La crestina la devo montare (ho dimenticato di ordinarla), mentre per il bordoscudo ero ancora indeciso. Dovrei trovare l'attrezzo, o comunque qualcuno che me lo presti. Piuttosto, esiste un bordoscudo che si monta senza attrezzo?

    I 4 buchi dietro, sotto il fanale, non li ho chiusi. Ho conservato i tappetti, anche se me ne manca uno. Vorrei sfruttarne due di buchi per montare il targhino.
    1 Sull'attacco anteriore non bisogna metterci niente,se hai una foto dell'insieme postala che vediamo di risolvere. Comunque rileggendo mi sembra di capire che a te scatta prima l'aggancio e poi toccano i gommini?

    2 Ma il carrozziere dove hai verniciato la vespa non ce l'ha? non credo che non conosca qualcuno che glielo presti...lascia stare quelli di plastica o schifezze varie... metti quello originale che non ti penti!!

    3 io ho fatto come dici, i due inferiori li ho usati per attaccarci il porta targhino, quelli superiori li ho chiusi con i tappini


  2. #2
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Ultime foto!
    Ho risolto il problema della sella montato il funghetto del px, di qualche mm più lungo.
    Il bordoscudo ancora non l'ho montato, anche se mi piace più senza.

    Mi sono dedicato al motore by OMT, qualche problema con le maledette bobine interne, ma è un orologio svizzero!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Ciao da quello che ho visto hai sverniciato a mano...Vorrei sapere come hai fatto a rimuovere la rugine dalle pedane? Come hai lavorato nelle parti piu ostili come il vano serbatoio? Il mio telaio ha abbastanza rugine superficiale e vorrei un parere su come trattarla prima di portarla dal carrozziere

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Considera che la sabbiatura rimane sempre il miglior metodo, per risultato e velocità.

    Io la pedana l'ho sostituita direttamente.
    I punti più difficili li ho raggiunti con la spazzola d'acciaio attaccata al trapano. La vernice originale è però parecchio tosta da togliere, al contrario della vernice "moderna" che aveva passato sopra.
    Il vano serbatoio non l'ho sverniciato, semplicemente perchè era perfetto e quel poco di bianco che avevano dato sopra, si è tolto con la semplice carta abrasiva che abbiamo passato prima della verniciatura finale.

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Catania
    Età
    35
    Messaggi
    593
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    Il mi pblema è la rugine superficiale un po dappertutto. Come posso eliminare i residui del trattamento spazzola? quale prodotto è indicato?. Voglio evitare la sabbiatura poichè non conoscio nessuno di fidato e siccome non voglio buttare questo telaio lo voglio trattare meglio possibile

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di dfteam
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Messina
    Età
    45
    Messaggi
    611
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro vespa 50 r 1971

    La ruggine superficiale puoi trattarla prima con un convertiruggine.
    La vernice io l'ho tolta con uno sverniciatore (attento che è pericoloso! Usa guanti e occhiali). Dopo aver tolto il grosso, ho usato un cannellino a gas.
    Naturalmente ho usato anche spatole e spazzole d'acciaio (a mano e quelle circolari per trapano).

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •