Risultati da 1 a 25 di 35

Discussione: Il mistero della carburazione...

Visualizzazione Ibrida

Mixxax Il mistero della... 27-08-09, 18:29
mirkovespa Riferimento: Il mistero della... 27-08-09, 18:46
Mixxax Riferimento: Il mistero della... 28-08-09, 19:01
walker Riferimento: Il mistero della... 28-08-09, 19:07
felipe Riferimento: Il mistero della... 28-08-09, 20:50
Vesponauta Riferimento: Il mistero della... 28-08-09, 21:11
Vesponauta Riferimento: Il mistero della... 28-08-09, 21:54
antovnb4 Riferimento: Il mistero della... 28-08-09, 21:52
Mixxax Riferimento: Il mistero della... 31-08-09, 21:20
antovnb4 Riferimento: Il mistero della... 31-08-09, 21:44
Mixxax Riferimento: Il mistero della... 01-09-09, 16:20
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    41
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    16

    Unhappy Il mistero della carburazione...

    Ciao raga, da un pò un problema col mio px 150 disco mi affligge! E precisamente da quando ho eseguito un'elaborazione passando da 150 ad un 177 polini, con carburatore 24|24 e sito plus!
    Sostanzialmente, ero riuscito a trovare una carburazione perfetta con un max da 102 (paradossalmente!!): pareva cantare!! Ma la candela s'imbrattava di continuo, provocando balbettii quando andavo per un pò al min, infatti agli alti regimi nex problema; ma mica si può sempre tirare!!
    Allora ho montato un getto min più piccolo di quello che monta il 24/24 (55-160), ed esattamente un 50-160...ed un max 118, in modo da dimagrire la carburazione...come da qualcuno consigliatomi! Ma credetemi...fa schifo! E' fiacco, ed a meno che non sia io a tirare le marce per passare alla successiva...non sembra avere questo bisogno lei! E PER DI PIU'...LA CANDELA, ADESSO, E' SEMPRE SECCA! Quindi sono troppo magro...e rischio di grippare! Quindi rimonterò i getti di prima (55-160 di min, 102 di max!).

    Richiesta: HELP!!

    Ho pensato che forse montando una candela più calda riesco a risolvere il problema dell'imbrattamento al min...GIUSTO??
    MA COSì NON SOTTRAGGO CALORE ALLA CAMERA DI COMBUSTIONE? QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE??
    OPPURE E' MEGLIO MONTARNE UNA PIù FREDDA...IN MODO CHE IL MAGGIOR CALORE TRATTENUTO ALL'INTERNO DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE BRUCI PIù MISCELA...DIMINUENDO L'IMBRATTAMENTO??
    O...IN ULTIMA...STACCO IL MISCELATORE E LA MISCELA ME LA FACCIO IO???

    Che palle, credetemi!! Ma ho solo io sti problemi?? Vedo un sacco di vespe elaborate come la mia...che vanno da dio!!

    Ok raga, basta!! ditemi le vostre...ed insieme magari ce la faremo, ah ah!

    Thank's.
    Sergio.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di mirkovespa
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Grosseto
    Età
    40
    Messaggi
    150
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    anch'io ho il tuo stesso problema ovvero, nel mio px 125 con 177 dr carburatore 20\20 getto max 110 e sito plus il motore per prendere il via hai bassi borbotta fino a che non inizia a girare da li va bene.
    chissà che cos'è che può dar noia, secondo me comunque rimane un problema di getto del minimo, magari qualcuno che ha già fatto questa modifica ci può aiutare chissà
    lo spero davvero perchè così non va bene perniente

    Ciao a tutti ed aiutateci Esperti !!!!

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    41
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Raga, vi prego...so che ? un tantino lunghetta la mia discussione...ma LEGGETELA!! Please!!

    grazie.

  4. #4

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Ciao,
    con il gt 177, monterei il carburatore 20/20 con getto max 106 e la marmitta normale (un banalissimo padellino Sito). Sul getto di minima, anche io vorrei passare dal 48/160 normale ad un 52/160, ma devo ancora fare delle prove prima di potervi consigliare.
    bye
    Ignazio

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Ho lo stesso problema vostro con il DR 177... ma dove li prendete i getti di minimo???
    Ho girato TUTTI (non per modo di dire, ma ho telefonato veramente a tutti i concessionari Piaggio e da altri negozi) ma non sono riuscito a trovare ne il 50 ne il 52 di minimo.
    Se qualcuno di voi ha questi getti o sa dove posso prenderli, potrebbe aiutarmi? (ovviamente li pago!)
    garzie mille
    Filippo

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Mixxax Visualizza Messaggio
    Raga, vi prego...so che ? un tantino lunghetta la mia discussione...ma LEGGETELA!! Please!!

    grazie.
    Forse, se posti in messaggio in "Tuning", invece che in "Officina"...
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Forse, se posti in messaggio in "Tuning", invece che in "Officina"...

    Che efficienza, 'sti moderatori!!!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Mixxax Visualizza Messaggio
    Ciao raga, da un pò un problema col mio px 150 disco mi affligge! E precisamente da quando ho eseguito un'elaborazione passando da 150 ad un 177 polini, con carburatore 24|24 e sito plus!
    Sostanzialmente, ero riuscito a trovare una carburazione perfetta con un max da 102 (paradossalmente!!): pareva cantare!! Ma la candela s'imbrattava di continuo, provocando balbettii quando andavo per un pò al min, infatti agli alti regimi nex problema; ma mica si può sempre tirare!!
    Allora ho montato un getto min più piccolo di quello che monta il 24/24 (55-160), ed esattamente un 50-160...ed un max 118, in modo da dimagrire la carburazione...come da qualcuno consigliatomi! Ma credetemi...fa schifo! E' fiacco, ed a meno che non sia io a tirare le marce per passare alla successiva...non sembra avere questo bisogno lei! E PER DI PIU'...LA CANDELA, ADESSO, E' SEMPRE SECCA! Quindi sono troppo magro...e rischio di grippare! Quindi rimonterò i getti di prima (55-160 di min, 102 di max!).

    Richiesta: HELP!!

    Ho pensato che forse montando una candela più calda riesco a risolvere il problema dell'imbrattamento al min...GIUSTO??
    MA COSì NON SOTTRAGGO CALORE ALLA CAMERA DI COMBUSTIONE? QUALI SAREBBERO LE CONSEGUENZE??
    OPPURE E' MEGLIO MONTARNE UNA PIù FREDDA...IN MODO CHE IL MAGGIOR CALORE TRATTENUTO ALL'INTERNO DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE BRUCI PIù MISCELA...DIMINUENDO L'IMBRATTAMENTO??
    O...IN ULTIMA...STACCO IL MISCELATORE E LA MISCELA ME LA FACCIO IO???

    Che palle, credetemi!! Ma ho solo io sti problemi?? Vedo un sacco di vespe elaborate come la mia...che vanno da dio!!

    Ok raga, basta!! ditemi le vostre...ed insieme magari ce la faremo, ah ah!

    Thank's.
    Sergio.
    A parte che se leggi le miriade di post su configurazione 177, avrai tutte le risposte del caso. Poi non capisco come fai a ritrovarti la candela "secca" forse intendi bianca? Con configurazione di max 118 ? se così fosse, se passassi al 102 non faresti altro che peggiorare. Ti ricordo che il getto di minima serve solo per tenre il motre al minimo regime. E' inutile che smanetti li.
    Non ho capito se il gt e p&p o hai fatto lavorazioni alla valvola o carter o entrambi.
    Il polini 177 necessita di candela fredda. Mi sembra che non ti sia molto chiaro il concetto di candela fredda, poichè è esattamente l'opposto di quello che hai scritto.
    Se il miscelatore funziona a dovere, non vedo il motivo di fare il piccolo chimico alle pompe di benzina.

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    41
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    16

    Unhappy Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    A parte che se leggi le miriade di post su configurazione 177, avrai tutte le risposte del caso. Poi non capisco come fai a ritrovarti la candela "secca" forse intendi bianca? Con configurazione di max 118 ? se così fosse, se passassi al 102 non faresti altro che peggiorare. Ti ricordo che il getto di minima serve solo per tenre il motre al minimo regime. E' inutile che smanetti li.
    Non ho capito se il gt e p&p o hai fatto lavorazioni alla valvola o carter o entrambi.
    Il polini 177 necessita di candela fredda. Mi sembra che non ti sia molto chiaro il concetto di candela fredda, poichè è esattamente l'opposto di quello che hai scritto.
    Se il miscelatore funziona a dovere, non vedo il motivo di fare il piccolo chimico alle pompe di benzina.
    Allora Anto...chiarisco un pò!
    Innanzitutto grazie!
    Il fatto è che un cane di meccanico mi ha convinto a mettere su un 177 polini p&p...non ha lavorato un cazzo!! Poi ha aggiunto una sito plus, un carburatore 24/24...e mi ha detto di fare il rodaggio!
    Il problema è che con i getti del 24/24 (55/160min - 116 max), innanzitutto appena mollavo l'acceleratore...il min non entrava subito...ma quasi lentamente, fino talvolta a spegnersi! per evitare spegnimenti...dovevo alxzarlo...ma così era pressochè accelerata! E la candela era cmq sempre nera...ed ai bassi regimi balbettava!
    Allora l'ho portata da un altro meccanico, il quale sostanzialmente devo dire che mi ha fatto una carburazione perfetta, con un max da 102 (paradossalmente)! ma la candela era sempre nera...e i balbettii restavano! Dunque per questo hop sostituito il getto del min: ma adesso la candelaè bianchiccia...ed i balbettii sono pressochè spariti! ma è molto più fiacca...e mi fa schifo tenerla così!
    Passiamo alla candela: scusa, forse non ho capito! Se la candela è più fredda...non significa che assorbe meno calore dal cilindro...smaltendo meno calore atrraverso la testata, e quindi si imbratta di più?? Viceversa...candela calda...non significa che il cilindro lavora più freddo...visto che essa assorbe e smaltisce più calore attraverso la testata, quindi dovrebbe bruciare di più ed imbrattarsi meno??
    Madooo...non ci ho capito niente nemmeno io!! Ah Ah!
    Non so....io ho capito così! ma forse sbaglio!! ti prego...Help me!

    grazie mille e dammi consigli!!

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Nel 177 Polini p&p non ha senso un carburo che monta di serie un 200 sarai sempre scarburato a prescindere dalla candela, che al momento tralascerei.
    Secondo me dovresti rimettere il suo 2020 ed aumentare solo il getto di massima con un 112, con il Polini si deve girare ricco se non vuoi problemi, il 102 è magruccio, e te lo conferma la candela, così sei a rischio di grippare.
    Se smagrisci su sei sempre ricco di minimo con il 55-160, e se smagrisci troppo il 2424 di crea sempre un flusso maggiore di aria, quindi la configurazione che ti ho suggerito potrebbe non andare bene.
    Per sopportare il 2424 devi lavorare i carter e aumentare la valvola a limite, e raccordare il condotto con il carburo e la scatola al crburatore.

  11. #11
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    41
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    16

    Unhappy Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t Visualizza Messaggio
    Nel 177 Polini p&p non ha senso un carburo che monta di serie un 200 sarai sempre scarburato a prescindere dalla candela, che al momento tralascerei.
    Secondo me dovresti rimettere il suo 2020 ed aumentare solo il getto di massima con un 112, con il Polini si deve girare ricco se non vuoi problemi, il 102 è magruccio, e te lo conferma la candela, così sei a rischio di grippare.
    Se smagrisci su sei sempre ricco di minimo con il 55-160, e se smagrisci troppo il 2424 di crea sempre un flusso maggiore di aria, quindi la configurazione che ti ho suggerito potrebbe non andare bene.
    Per sopportare il 2424 devi lavorare i carter e aumentare la valvola a limite, e raccordare il condotto con il carburo e la scatola al crburatore.
    No Anto, non mi sono spiegato bene...! Io sono magro adesso...con un 50-160 di getto min, ed un 118 di max! Prima, quando montavo un 55-160 di min ed un 102 di max...la candela era sempre nera...molto, quindi grasso! E mai nocciola ciome dovrebbe essere...!
    Io vorrei ritornare a questa ultima configurazione, anche se la candela era nera, e giocare un pò con una candela magari più fredda o più calda...se riuscirò mai a capire la differenza!
    il problema è che il vecchio 20-20 l'ho sostituito anche per il fatto che si era leggermente deformato...e aspirava aria: è stato questo il motivo per cui sono andato dal mecc la 1 volta...che mi ha convinto a fa sto casino!
    Quindi forse hai ragione a dire così dovrei rimettere su il 20-20....ma dovrei spendere ancora soldi e la cosa mi secca!!
    Ma non c'è un modo per, come dire...livellare la deformazione del carburatore, magari mettendo un mastice speciale...ecc??

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    41
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    16

    Question Riferimento: Il mistero della carburazione...

    Citazione Originariamente Scritto da Mixxax Visualizza Messaggio
    No Anto, non mi sono spiegato bene...! Io sono magro adesso...con un 50-160 di getto min, ed un 118 di max! Prima, quando montavo un 55-160 di min ed un 102 di max...la candela era sempre nera...molto, quindi grasso! E mai nocciola ciome dovrebbe essere...!
    Io vorrei ritornare a questa ultima configurazione, anche se la candela era nera, e giocare un pò con una candela magari più fredda o più calda...se riuscirò mai a capire la differenza!
    il problema è che il vecchio 20-20 l'ho sostituito anche per il fatto che si era leggermente deformato...e aspirava aria: è stato questo il motivo per cui sono andato dal mecc la 1 volta...che mi ha convinto a fa sto casino!
    Quindi forse hai ragione a dire così dovrei rimettere su il 20-20....ma dovrei spendere ancora soldi e la cosa mi secca!!
    Ma non c'è un modo per, come dire...livellare la deformazione del carburatore, magari mettendo un mastice speciale...ecc??
    Raga...nessuno?? fatevi avanti...thank's!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •