Giustissimo!!![]()
Premetto che la vespa da iscrivere è una vn1 con documenti e targa originale radiata d'ufficio.
I miei dubbi riguardavano, come sembrerebbe dai moduli predisposti, la necessità di avere montato lo specchietto retrovisore, bene non serve per l'iscrizione.
Poi essendoci un piccolo errore di compilazione sul libretto ho avuto conferma sulla possibilità di utilizzare ugualmente il modello A.
Infine, utile a tutti, mi ha confermato che la foto del lato sinistro del motore per le vespe non serve.
Corrado
Ciao tutti.
Volevo solo segnalare che ho ricevuto una mail dalla FMI (dopo più di 4 mesi di inizio della mia pratica...) informandomi che l'esaminatore Vittadello (Padova) ha dato le dimissioni dal ruolo. Tutte le sue pratiche inevase verranno esaminate dalla commissione nella sede di Roma.
Alla lunga qualche informazione l'ho ricevuta!
Ciao.
Dopo oltre 4 mesi ti hanno solo comunicato che la pratica verrà esaminata dalle sede di Roma?? ma siamo matti??![]()
E pensa che ho mandato io la mail per chiedere informazioni...
Spero adesso la procedura si velocizzi....
Io spedisco oggi la mia pratica..... speriamo in una sorte migliore![]()
Io ho inoltrato la pratica a metà marzo e dopo aver chiesto informazioni sullo stato dell'iscrizione sono stato contattato all'inizio di maggio. Mi è stato detto che la mia vespa è entrata a far parte del registro storico e le è stata assegnata anche la targa fmi. Purtroppo non hanno saputo dirmi quanto avrei dovuto aspettare per ricevere i documenti. E' passato un mese e mezzo e ancora nulla....![]()
Mi autoquoto per informarvi che la mia pratica non risulta ancora avviata... praticamente nessuno sembra avere informazioni.
A questo punto l'iscrizione al Registro sembra un miraggio... l'assicurazione ad un prezzo ragionevole ce l'ho... mi conviene per il prox confermare l'iscrizione a Vespa Resources ed evitare di dare altri soldi all'FMI.
Sono molto deluso, non tanto per gli inconveniente che posso sempre capitare, ma più che altro per la mancanza totale di informazioni. Ed ogni volta che gli contatto sembra ripartire tutto da zero...![]()
Ho consultato il registro online per vedere, se dopo la mia segnalazione alla mail rsnonline(at)federmoto.it, qualcosa era cambiato.
La ricerca non ha dato un esito positivo, per cui ho mandato una nuova mail illustrando brevemente la mia storia, ma dalla risposta ho capito che la mia pratica non era ancora partita.
Se hai qualche numero o persona dai indicarmi per irsolvere il mio problemino te ne sarei molto grato.
Ciao
Marco
Segreteria Moto d'Epoca / Registro Storico
Tel. 06.32488.511 Fax. 06.32488.440
E-Mail: motodepoca@federmoto.it
Ciao, Gino