Ricevuto questa mattina il certificato di iscrizione e la targa FMI!!!!![]()
Ricevuto questa mattina il certificato di iscrizione e la targa FMI!!!!![]()
leggete qui: Approfondimenti
Ciao, Gino
Come supponevo: altra documentazione da inviare alla FMI, altri mesi di attesa e soprattutto altri 50 euro da spendere... Sta cosa proprio mi fa incavolare! Ho speso 40 euro per ottenere un Certificato di Storicità che era già inutile quando l'ho ricevuto, ovvero 2 giorni fa!!!!!!!
Vabbè.... ricomincia il calvario!![]()
Scusate se appaio inopportuno, approfitto di questo post per chiedervi lumi circa la compilazione esatta del modello A per l'iscrizione a FMI della mia vespa PX...mi viene un dubbio: bisogna fare riferimento alla procedura A o a quella B dal momento che sul libretto di circolazione non sono indicati alcuni dati tecnici, es. misura dei pneumatici.
Sulle istruzioni alla compilazione del modello A così è scritto:
"Precisazioni
Qualora il richiedente verifica che alcuni dati tecnici (es. misura dei pneumatici, cilindrata, ecc.) riportati sul libretto di circolazione del proprio motoveicolo risultano inesatti, non dovrà compilare ilpresente modello “A”, ma bensì dovrà assimilare il proprio caso a quello di un motoveicolo non provvisto di regolare libretto di circolazione e seguire la procedura “B”. Questo caso si verifica sia per errata compilazione dei dati all’atto del rilascio del libretto di circolazione, sia perché in passato alcune case costruttrici hanno omologato un tipo di motoveicolo che in seguito è stato poi proposto in diverse versioni aventi alcuni dati (misure di pneumatici, cilindrata, numero rapporti, ecc.) differenti tra loro, non provvedendo mai a regolarizzare tali variazioni con nuove omologazioni."Inoltre, cosa mi dite relativamente alla foto motore lato sinistro?
La differenza non è di poco conto perchè la procedura A costa 50 € mentre la B costa 100 €.
I casi in questione (sia perché in passato alcune case costruttrici hanno omologato un tipo di motoveicolo che in seguito è stato poi proposto in diverse versioni aventi alcuni dati (misure di pneumatici, cilindrata, numero rapporti, ecc.) differenti tra loro) NON si riferiscono a veicoli Piaggio, che hanno sempre differente omologazione o aggiornamenti di omologazione anche per piccole modifiche su modelli per il resto identici.
Comunque, ti consiglio di parlarne con un esaminatore del R.S. e di munirti di scheda tecnica omologativa quando lo farai.
Qui puoi trovare la scheda che fa al caso tuo: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione
Ciao, Gino
Grazie, Gino
sono riuscito a mettermi in contato con un esaminatore, il quale mi ha chiarito ogni dubbio confermandomi che in effetti la procedura da applicare è la A. Quanto alle foto, anche qui, la foto lato sinistro non è richiesta nel caso della Vespa, addirittura poichè nel caso della Vespa PX (non so per le altre) dato che il numero di omologazione e quello di telaio si trovano nello stesso punto è sufficiente fare un'unica foto che li ritrae entrambi, quindi le foto non arebbero 12 ma 10.
Da profano della meccanica, mi vengono alcuni dubbi nella compilazione del modello A, che vi sarei grato se qualcuno mi chiarisse, rendendo un servizio a quanti come me:
1. Dati tecnici (sezione V): tipo di trasmissione: diretta?; tipo di cambio: al manubrio?; frizione: meccanica?; Freno di servizio: meccanico?; freno di stazionamento: no?
poi nella parte riguardante i dispositivi di segnalazione visiva e illuminazione, so bene che nella vespa non vi sono vetri e revisori o vetri laterali, ma bisogna crociare la casella no comunque oppure bisogna lasciare in bianco?
Ultima domanda, sulla mia vespa il numero di omologazione che si legge sul telaio comincia con le lettere GM e prosegue poi col resto, ma GM da cosa dovrebbero essere precedute? I oppure D? per la verità la G non è stata stampigliata bene, sarà un problema?
> dato che il numero di omologazione e quello di telaio si trovano nello stesso punto è sufficiente fare un'unica foto che li ritrae entrambi, quindi le foto non sarebbero 12 ma 10
——————————————————————————————
Ho posto esattamente questa domanda (solo 10 foto) all' esaminatore di Milano, il quale laconicamente mi ha risposto che non era stato informato che le Vespe dovessero avere meno foto delle 12 previste, pertanto:
1) motore lato destro - motore lato sinistro: si fanno comunque 2 foto, motore lato destro 3/4 posteriore e motore lato destro 3/4 anteriore
2) numero di omologazione - numero di telaio: questi sono scritti su 3 righe e con una foto li prendi tutti, ma per continuare ad avere 12 foto, fai una foto a numero omologazione e numero di telaio ma ne fai 2 stampe, su una ci scrivi numero di omologazione (che per il P200E è DGM 16773 OM) e su una ci scrivi numero di telaio.
Ma la questione del numero di foto, DI FATTO, dipende in maniera soggettiva dagli esaminatori: quello di Milano ne vuole comunque 12, quello dell' Umbria si <accontenta> di 10 (eliminando quelle, appunto, ovvie).
Pertanto, per essere sicuro, scrivi un' e-mail all' esaminatore che valuterà la tua domanda e chiedigli come fare per quelle 2 foto che dovrebbero mancare e ATTIENITI a ciò che ti dice.
> Da profano della meccanica, mi vengono alcuni dubbi nella compilazione del modello A, che vi sarei grato se qualcuno mi chiarisse, rendendo un servizio a quanti come me: 1. Dati tecnici (sezione V): tipo di trasmissione: diretta?; tipo di cambio: al manubrio?; frizione: meccanica?; Freno di servizio: meccanico?; freno di stazionamento: no?
——————————————————————————————
Io ho scritto proprio così.
> ...ma bisogna crociare la casella no comunque oppure bisogna lasciare in bianco?
——————————————————————————————
Io ho crociato la casella no, ma non è detto che abbia fatto bene: ho spedito la mia domanda mar 22/06 e quindi sono iniziati i (circa) 3 mesi di attesa. Speriamo bene!!!![]()
Scusate, ma se la moto me la sono messa a posto da solo, chi mi fa la dichiarazione dell'officina che ha eseguito i lavori? è obbligatoria?
Sì, è obbligatoria e, comunque, è una certificazione, non è scritto da nessuna parte che chi la fa debba essere per forza la stessa persona che ha fatto i lavori, l'importante è che un meccanico iscritto alla camera di commercio certifichi quali lavori sono stati fatti e che siano stati fatti "a regola d'arte".
Ciao, Gino
Ok grazie, troverò qualcuno che me la faccia, invece per quanto riguarda il collaudo, se in una et3 invece del cilindro originale monto un 130 e frizione da 24/27 possono fare storie?
Secondo me solo aspettare... io la devo fare x tre 50 Special senza libretti:(
E' un pò ambiguo l' approfondimento 1, sembra che un mezzo iscritto al RS e circolante debba richiedere il certificato di rilevanza storica e collezionistica......... per farne cosa ?
Il mezzo è iscritto al RS, i documenti sono in regola e circolo cosa me ne faccio del CRSC ?