Risultati da 1 a 25 di 3101

Discussione: Iscrizione Registro Storico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da ruxt Visualizza Messaggio
    notavo una cosa nella primavera poco sotto al numero di telaio c'è una sigla che è quella di omologazione (almeno credo) anche questa deve essere visibile in caso di reimmatricolazione perchè era demolita o radiata?
    Sì, anche quella, anche se è meno importante e, se non è perfettamente leggibile, non ha molta importanza.

    Ciao, Gino

  2. #2
    VRista L'avatar di ruxt
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    41
    Messaggi
    438
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    grazie mille Gino come sempre gentilissimo!

  3. #3
    VRista L'avatar di pier_8
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    SICILIA
    Età
    35
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    ciao ragazzi,
    vi seguo da un bel pò, recentemente ho comprato una vnb 3t del 62 tutta restaurata, ho fatto il tesseramento online per la tessera fmi per scrivere la vespa al registro storico devo apportare alcune modifiche, la scritta vespa è grigia invece di nera, poi nella sella non c è scritto aquila continentale secondo voi c è bisogno?? il clacson è cromato, non so se lasciarlo cosi o metterlo nero, alcune persone mi hanno detto che va nero su questi modelli,, poi devo levare specchietto ruota di scorta e cuscino e faccio le foto ha anche 2 adesevi, mi sa che devo togliere anche quelli!!!!! oltre a questi dubbi ne ho una fisso, l ultimo bollo pagato che risulta nel libretto è del 1980, passando 4 anni so che viene radiata, ho fatto il passaggio da poco e mi hanno rilasciato il certificato di propiètà nuovo e non mi spiego una cosa, se era radiata l attestato di propiètà non penso che me l avrebbero dato o no??? nelle annotazioni c è scritto questo:
    iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/07/1962 scadenza credito 02/08/2010 importo euro 67,86 creditore: PIAGGIO E C SPA(). atto di vendita 17/08/2010. discontinuità nelle trascrizione dei dati ai sensi dell art. 2688c.c.

    che significa tutto ciò?? ha a che fare con i bolli non pagati dall 80??
    questa sritta può creare problemi qual ora spedisco il certificato di propietà all FMI????
    sono un pò confuso!!!

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da pier_8 Visualizza Messaggio
    ciao ragazzi,
    vi seguo da un bel pò, recentemente ho comprato una vnb 3t del 62 tutta restaurata, ho fatto il tesseramento online per la tessera fmi per scrivere la vespa al registro storico devo apportare alcune modifiche, la scritta vespa è grigia invece di nera, poi nella sella non c è scritto aquila continentale secondo voi c è bisogno?? il clacson è cromato, non so se lasciarlo cosi o metterlo nero, alcune persone mi hanno detto che va nero su questi modelli,, poi devo levare specchietto ruota di scorta e cuscino e faccio le foto ha anche 2 adesevi, mi sa che devo togliere anche quelli!!!!! oltre a questi dubbi ne ho una fisso, l ultimo bollo pagato che risulta nel libretto è del 1980, passando 4 anni so che viene radiata, ho fatto il passaggio da poco e mi hanno rilasciato il certificato di propiètà nuovo e non mi spiego una cosa, se era radiata l attestato di propiètà non penso che me l avrebbero dato o no??? nelle annotazioni c è scritto questo:
    iscritta ipoteca residuo prezzo il 10/08/1962 con atto del 31/07/1962 scadenza credito 02/08/2010 importo euro 67,86 creditore: PIAGGIO E C SPA(). atto di vendita 17/08/2010. discontinuità nelle trascrizione dei dati ai sensi dell art. 2688c.c.

    che significa tutto ciò?? ha a che fare con i bolli non pagati dall 80??
    questa sritta può creare problemi qual ora spedisco il certificato di propietà all FMI????
    sono un pò confuso!!!
    Senza vedere le foto, non saprei darti suggerimenti per rifinire il restauro. La targhetta "Aquila" la vendono a parte e puoi attaccarla con due rivetti, se la sella è giusta, ma non è essenziale, il clacson va nero, come la scritta "Vespa", lo specchietto retrovisore puoi lasciarlo, il resto va tolto, anche gli adesivi (a meno che non siano dell'FMI).

    Le annotazioni non c'entrano coi bolli, l'ultima significa che chi ti ha venduto la vespa non era l'intestatario.

    La vespa NON è radiata, altrimenti non avrebbero concesso il passaggio di proprietà e, comunque, se è stata ferma negli ultimi anni, non c'era bisogno di pagare il bollo, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000.
    Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...-piu-anni.html

    Ma perché vuoi iscriverla al R.S. FMI?

    Ciao e benvenuto, Gino

  5. #5
    VRista L'avatar di pier_8
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    SICILIA
    Età
    35
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Senza vedere le foto, non saprei darti suggerimenti per rifinire il restauro. La targhetta "Aquila" la vendono a parte e puoi attaccarla con due rivetti, se la sella è giusta, ma non è essenziale, il clacson va nero, come la scritta "Vespa", lo specchietto retrovisore puoi lasciarlo, il resto va tolto, anche gli adesivi (a meno che non siano dell'FMI).

    Le annotazioni non c'entrano coi bolli, l'ultima significa che chi ti ha venduto la vespa non era l'intestatario.

    La vespa NON è radiata, altrimenti non avrebbero concesso il passaggio di proprietà e, comunque, se è stata ferma negli ultimi anni, non c'era bisogno di pagare il bollo, ai sensi dell'art. 63 della legge 342/2000.
    Vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...-piu-anni.html

    Ma perché vuoi iscriverla al R.S. FMI?

    Ciao e benvenuto, Gino
    ciao gino grazie della risposta, comunque chi mi ha venduto la vespa risulta come intestatario, nel libretto c è il suo nome, io sono il 3 propietario, comunque le foto le ho inserite da un altra parte sempre qui sul forum, , http://old.vesparesources.com/le-nos...a-vnb-fmi.html la voglio iscrivere FMI principalmente per l assicurazione agevolata e poi perchè mi piace vedere la targhetta fmi messa nella mia vespa, qui non essendo socio in nessun vespa club per ora mi hanno chiesto 800 euro la più economica 600!!! anche perchè ho 21 anni e non ho nessun veicolo intestato a mio nome, questo è il primo, io siceramente tutti quei soldi non li spendo !!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da pier_8 Visualizza Messaggio
    ciao gino grazie della risposta, comunque chi mi ha venduto la vespa risulta come intestatario, nel libretto c è il suo nome, io sono il 3 propietario, comunque le foto le ho inserite da un altra parte sempre qui sul forum, , http://old.vesparesources.com/le-nos...a-vnb-fmi.html la voglio iscrivere FMI principalmente per l assicurazione agevolata e poi perchè mi piace vedere la targhetta fmi messa nella mia vespa, qui non essendo socio in nessun vespa club per ora mi hanno chiesto 800 euro la più economica 600!!! anche perchè ho 21 anni e non ho nessun veicolo intestato a mio nome, questo è il primo, io siceramente tutti quei soldi non li spendo !!
    Forse c'era il suo nome sul libretto, ma non sul documento di proprietà (che è quello che conta!), visto che, per il PRA, non ne era l'intestatario.

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista L'avatar di pier_8
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    SICILIA
    Età
    35
    Messaggi
    356
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Forse c'era il suo nome sul libretto, ma non sul documento di proprietà (che è quello che conta!), visto che, per il PRA, non ne era l'intestatario.

    Ciao, Gino
    ok ho capito grazie mille, le foto vanno bene ?? cioè c è qualche particolare oltre al clacson la scritta vespa, la scritta sulla sella da inserire e gli adesivi che non va?? ti ringrazio

  8. #8
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico

    Citazione Originariamente Scritto da pier_8 Visualizza Messaggio
    ok ho capito grazie mille, le foto vanno bene ?? cioè c è qualche particolare oltre al clacson la scritta vespa, la scritta sulla sella da inserire e gli adesivi che non va?? ti ringrazio
    Mi pare che vada bene. Gli adesivi devi sicuramente toglierli.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •